Abbiamo fatto giocare 12.000 persone... Che figata!
Ecco anche quest'anno il report delle aree de La Tana dei Goblin a PLAY! Le novità di quest'anno? Numerose, dalle visibilmente imponenti come la bellissima torre, a quelle più nascoste ma ugualmente fondamentali, passando per la riallocazione della Family Arena nel Padiglione F; ma quella che ha più avuto impatto è stata sicuramente l'apertura del venerdì. Un successo? Vediamolo insieme con tutti i numeri!
Hardcore Gaming Room

Tavoli: 20
Giochi: Di tutto, da Republic of Rome, passando per Terraforming Mars, fino al più leggero Azul
Persone giocanti: anche quest'anno i dati dicono oltre centocinquanta persone!
Goblin Magnifico

Tavoli e Giochi: 20
Partite: 340 in due giorni e mezzo
Persone giocanti: oltre 1300
Giochi più richiesti: Keyper e Vast: the Crystal Caverns
Giochi col maggior numero di partite: Heaven & Ale, Noria
BG Family Arena
La tradizionale area boardgame dedicata ai genitori coi più piccoli si è spostata quest'anno nel nuovissimo Padiglione F, interamente dedicato al gioco in famiglia fin dall'infazia. Il trasloco non solo non ha causato flessioni negativi sull'area, ma anzi: è stato ampiamente apprezzato e ha avuto un impatto non indifferente anche su altre aree, mantenendo il traffico delle famiglie molto più al suo interno.
Tavoli: 40
Partite: 1300
Persone giocanti: 3300
Bambini sorridenti e genitori entusiasti: 100%

TdG Italian Masters

Tavoli e Giochi: 6
Partite: sfiorato per un soffio le cento: i dati dicono 97
Gioco più giocato: Keyper
Giocatori: oltre 300
Re-PLAY

Tavoli e giochi: 12
Partite: 210
Persone giocanti: 700
Il gioco più giocato? Carcassone perde il primato e viene sostituito da Fuggi Fuggi con 24 partite
Visibility
L'unica area goblin non direttamente ludica, il progetto Visibility è tuttavia ciò che valorizza l'impegno dei volontari, occupandosi di spiegare al pubblico cos'è la Tana, chi sono i goblin e perché fanno quel che fanno! Tutto questo, come sempre, accompagnato dai belissimi gadget TdG con design certificato dalle goblinesse, e circondato dallo stand TdG che diventa sempre più imponente e "rotante", ancora una volta grazie all'impegno dei carpentieri Unni!Attività svolte: informazioni, tesseramenti, pesca (pesca, pesca!), il sempre apprezzatissimo Goblinario con ben sedici concorrenti, indovina il peso con oltre settanta partecipanti e altro ancora...
Gadget disponibili: oltre 8300!

Numero di biglietti pescati: 4830, anche qui un aumento a tre zeri
Numero di persone informate, tesserate, marchiate da un gadget e stordite dal "pesca, pesca, pesca!": sempre incalcolabile!
Area prestito
Il cuore verde di Play quest'anno ha fatto dell'efficienza la sua bandiera, dopo le ondate di giocatori dello scorso anno, con un nuovissimo software di gestione e un numero sempre più ampio di volontari per garantire a tutti la spiegazione del gioco desiderato. Ci è riuscito? Giudicate voi!
Tavoli: 120, come lo scorso anno. Quest'anno nessun incremento dello spazio per concentrarsi interamente sulla qualità del servizio
Giochi: 437, quindi meno dello scorso anno? Meno scatole, sì, ma più titoli e meno doppioni quindi anche qui maggiore ottimizzazione.
Prestiti: Venerdì 38 + sabato 596 + domenica 477 = 1111
Eh sì, non viene battuto il record dello scorso anno (era 1330), ma c'è un dato interessante da rilevare: la tipologia di giochi richiesti si sposta decisamente su una fascia (soprattutto di durata!) più alta, infatti compaiono in lista ben nove prestiti di Blood Rage, otto di Terraforming Mars, cinque di Imperial 2030 e perfino uno de La Guerra dell'Anello.
Come sempre la spiegazione non era garantita, ma anche quest'anno il numero di ci rende orgogliosi perché supera l'80%, segno che anche qui il miglioramento c'è.
Il prestito più lungo? Panamax, ben cinque ore e dieci minuti... mi auguro abbiano fatto più di una partita altrimenti abbiamo un nuovo record di paralisi al tavolo!
Persone giocanti: il gruppo medio è composto da quattro persone, quindi possiamo stimare oltre 4.400 giocatori!

- Azul
- Pozioni esplosive
- Photosynthesis
- Seasons
- Santorini
- Alta tensione
- Patchwork
- Topiary
- Dragon castle
- Kingdomino
- Raise your goblets
- 7 wonders
- Room 25
- Puerto rico
- Ticket to ride
- Takenoko
- Kingsburg
- Dungeon fighter
- Sulle tracce di Marco polo
- Triad

Menzione d'onore va ai sempreverdi 7 Wonders, Puerto Rico, Alta Tensione e Ticket to Ride, che non escono mai dalla classifica nonostante la loro età, segno che i classici non tramontano mai; un meritato applauso anche agli esordienti quali Topiary, Dragon Castle e Triad, che conquistano dal primo anno posti invidiabili.
In conclusione rimane la domanda sul discusso venerdì pomeriggio: ha funzionato? I numeri di Play dicono che la fiera ha totalizzato 41.000 ingressi, di cui circa 1500 il venerdì pomeriggio. Se mettiamo insieme l'affollamento del Goblin Magnifico e dell'area TdG Italian Masters, l'assalto alla Hardcore gaming room per provare gli acquisti e il numero decisamente basso di prestiti del venerdì rispetto agli altri giorni, possiamo concludere che il venerdì ha avuto un pubblico di prevalenza totale di giocatori che hanno sfruttato il momento di calma per provare e acquistare giochi e novità.
Dal punto di vista di una fiera più godibile per gli appassionati è stata sicuramente ottima l'apertura anticipata, ma ovviamente i suoi numeri non sono paragonabili a una mezza giornata del weekend.
Tirando le somme quindi le aree de La Tana dei Goblin hanno offerto un parco giochi di 560 titoli, permettendo più di tremila partite su oltre duecento tavoli e facendo giocare circa dodicimila persone. Ricordando che tutto quanto sopra viene ottenuto sempre e solo su base volontaria, direi che un applauso di chiusura, ampiamente meritato, va a tutte le affiliate e tutti i goblin che hanno reso possibile questo spettacolare risultato.
