
GI Joe Deckbuilding Game: esempio virtuoso di come si dovrebbe sfruttare una IP. Il gioco ha un bel po' di carne al fuoco per gli amanti del deckbuilding e l'alea dei tiri di dado è ben calmierata.
Decimo appuntamento con i giochi che ci sono piaciuti e con quelli che invece ci hanno deluso
Cos'è questa rubrica
Parto dall'idea di considerare un mese di gioco (gioco circa quattro volte alla settimana) e quello che ho provato, se necessario andando a ripescare qualche gioco anche il mese precedente.
Non sono assolutamente giochi collegati o che hanno qualcosa in comune. Può capitare, ma non è detto.
Ne sceglierò uno che ha soddisfatto le aspettative e uno che invece le ha deluse.
Non necessariamente, quindi, un gioco bello e uno brutto, uno fatto bene e uno fatto male. O meglio, in linea di massima sarà anche così, ci sarà anche tale considerazione, ma non considerate il Top come un 9-10, né il Flop come un'insufficienza. Semplicemente sono “il meglio e il peggio di ciò che ho provato ultimamente”.
Oggi si parla di due giochi che davvero poco hanno in comune, se non il fatto di essere legati a due ricordi estremamente piacevoli della mia infanzia: il mondo fantasy e i G.I. Joe.
Il primo, Bardsung, è un dungeon crawler per 1-5 giocatori, della Steamforged Games, arrivato da poco tramite una bella campagna Kickstarter, in una scatola enorme, denso di materiali e di idee.
Il secondo, G.I. Joe Deck-Building Game, è un deck-building per 1-4 giocatori, della Renegade Game Studios, che non solo ha un tema a me caro, ma ha sviluppato una meccanica in linea con esso e l'ha fatto pure bene.
Ma vediamo quale dei due è il Top e quale il Flop della puntata
L'altra particolarità risiede nel fatto che si è sempre partecipi del gioco, anche nel turno degli altri, potendo unire i propri Joe alla missione del giocatore corrente. Anzi: data la difficoltà del gioco, una buona coordinazione, con previo confronto e discussione, è assolutamente necessaria.
Ecco, altro lato positivo: non solo il gioco presenta un buon livello di sfida già nella missione base, ma ci sono sei carte che possono essere utilizzate per modulare la difficoltà della partita, rendendo le cose sempre più ostiche e aumentando la longevità.
Insomma, come sempre dai giochi su licenza non ci si aspetta molto, ma in questo caso non posso far altro che consigliare G.I. Joe Deck-Building Game a tutti gli amanti di questa meccanica.
Seguirà recensione.
Bardsung basa il 90% del suo essere sui tiri di dado contrapposti a un valore soglia, con una profondità tattica che rasenta lo zero. Alcune cose sono anche fatte bene e ben sviluppate, come la caratterizzazione dei personaggi, la loro evoluzione nel tempo e l'intelligenza artificiale del nemico, che è ottima.
Ma, oltre che nella piattezza dei combattimenti, casca proprio su quello che doveva essere il suo punto forte, ovvero l'esplorazione. I dungeon vengono assemblati pescando carte stanza e corridoio casuali, il più delle volte con il solo scopo di attraversarne abbastanza da raggiungere l'uscita e passare al successivo. In questo modo, nessun dungeon ha mai davvero un senso compiuto o presenta una sua logica diversa, ma, paradossalmente, l'estrema casualità con cui vengono costruiti finisce per renderli tutti uguali e anonimi.
È la prima volta che ho visto il mio gruppo american abituale – gente intrippata di dadi e miniature fino al midollo – essere così annoiato, distratto e deluso durante una partita.
E ora, sempre dalla Steamforged, aspetto Monster Hunter World...
Anche qui, seguirà recensione.
Intanto stasera non perdetevi la nuova puntata video con i nostri ospiti: Fulvio Pisani di Storyboardgame e Stefano Stievano di Houseofgames:
GI Joe Deckbuilding Game: esempio virtuoso di come si dovrebbe sfruttare una IP. Il gioco ha un bel po' di carne al fuoco per gli amanti del deckbuilding e l'alea dei tiri di dado è ben calmierata.
Ottimi consigli, per fortuna ho schivato Bardsung in compenso rischio con MHW.
Ora sono curioso di provare G.I. JOE :D
Ho provato GI Joe in due partite, con le prime due missioni. È un gioco che ti mette continuamente molta pressione e devi saper agire sia tatticamente per cercare di sopravvivere alla situazione attuale, ma allo stesso modo programmarti continuamente i turni a seguire per le minacce future. I dadi son sempre dadi, puoi cercare di aumentare la probabilità a tuo favore con il numero e i ritiri, ma può sempre andarti di sfiga e devi saperlo comunque superare o arginare.
É un gioco che mi ha fatto sentire la sfida e divertito molto fino ad ora, non vedo l'ora di rigiocarlo ancora.
GI Joe sarà il mio prossimo Deck Building, ha spodestato Venom Assault.
Annunciata già un'espansione ed un gioco in scatola, dei GI Joe non mi è mai importato nulla, ma apprezzo il sistema di gioco.
Segnalo qualche refuso nel regolamento ed un errore su di una carta (manca un simbolo che la identifica come carta missione, ma si capisce lo stesso, nessun problema a livello di gameplay).
Vabbè Bardsung era un disastro dichiarato. La steamforged game butta fuori solo plastica su plastica, bisogna davvero essere fiduciosi per sperare che facciano qualcosa di decente.
Io ho letto bene di Bardsung e per me i punti deboli che ho letto mi ricordano Warhammer Quest e mi garbano. Vedremo.
Nulla di che quindi.
Un'opinione ho letto qui.
È sulla base dei classici che si fonda Bardsung e soprattutto sulle "gesta" degli eroi di cui il bardo decanta le lodi. La "trama" si può integrare ma non è una avventura ma gesta eroiche secondo me Bardsung.
Comunque fa parlare di sé. 😉
Certo, questa non è una recensione, ma solo un'opinione sintetica. Nella recensione esplicherò meglio. Comunque vero flop.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.