Giocato e molto apprezzato due anni fa quando era ancora in fase prototipale. Ora dovrebbero essere cambiate (in meglio spero) molte cosette e non vedo l'ora di mettere le mani sulla mia copia pledgiata tempo fa su Gamefound.
Ottima anteprima, chiara e utile a capire il flusso di gioco.
Se siete interessati alla Psicoanalisi o vi affascina la figura di Sigmund Freud, questo gioco potrebbe fare per Voi.Con la fine dell'estate comincia il conto alla rovescia per la fiera più importante dell'anno per il nostro hobby, lo Spiel di Essen, che quest'anno si terrà dal 3 al 6 ottobre.
A partire da oggi, vi proponiamo una serie di impressioni in anteprima su quelli che sono i giochi più attesi di questa edizione, basandoci ovviamente sulla sola lettura del regolamento.
Potete rapidamente scorrere tutto quanto pubblicato finora cliccando il tag Essen 2024.
Nella Vienna dei primi del ‘900, quattro personaggi a lui contemporanei (e precisamente: Carl Jung, Margarete Hilferding, Alfred Adler e Sabina Spielrein) cercheranno di seguire e applicare le sue innovative teorie sulla psiche, curando clienti, pubblicando trattati e acquisendo reputazione.
Dopo la copia demo presentata allo Spiel del 2022, che aveva suscitato molto interesse, la lunga attesa di quasi due anni sta per finire, anche se permangono dubbi sull’arrivo delle copie ai backers prima della fiera, non essendoci ancora una data certa.
Il Gioco in Breve
Il gioco si compone di:
- un Tabellone Incontri comune, dove sono raffigurate le azioni disponibili;
- una Mappa di Vienna, suddivisa in tre Distretti e sei Località, ognuna contraddistinto da un simbolo univoco, con un Tracciato Reputazione;
- una Plancia personale dove si collezionano i Taccuini che verranno attivati dal movimento di un Calamaio.
La Rondella è divisa in tre sezioni, che rappresentano la Crescita, la Libertà e la Passione. Ci sono tre anelli concentrici che dividono le sezioni in livelli: il minore (verso il centro), il medio (in mezzo) e il maggiore (all’esterno). A seconda di dove sono posizionati i segnalini Intuizione, essi avranno una qualità, data dalla sezione, e una forza, data dal livello. Un meccanismo comunque molto intuitivo, molto più difficile da spiegare a parole che da capire dal vivo.
Unconscious Mind si gioca in una serie di turni fino a quando il segnalino della Reputazione di Freud non raggiunge il decimo spazio sul Tracciato, attivando così l’ultimo giro prima del fine partita.
Nel proprio turno ogni giocatore può:
- Enunciare Idee: si posizionano uno o due segnalini Idea in appositi spazi sul Tabellone Incontri, svolgendo l’azione corrispondente, che ci consente di muovere il Calamaio e ottenere degli effetti dalla propria Plancia;
- Richiamare Idee: si riprendono i segnalini Idea e si reclama un bonus da una Località o da un Distretto di Vienna;
- Curare un Cliente, che rappresenta in fin dei conti il vero cuore del gioco.
Quando è presente almeno un’Idea sul Tabellone, si possono richiamare i segnalini Idea (si parte con tre e se ne potranno sbloccare altri tre) e scegliere una Località dove sia presente il proprio personaggio o il Professor Freud per attivarne gli effetti.
Soddisfacendo determinati requisiti si può invece reclamare il bonus del Distretto.
La terza possibilità è invece quella di curare uno o due clienti presenti nelle due stanze del proprio Ufficio, posizionato a fianco della propria Plancia.
Per ogni cliente occorrono un certo numero di questi punti per essere definitivamente curato, passando anche attraverso un fase di Catarsi, che produce punti vittoria e altri effetti legati al Dolore rimosso dal Cliente. Questo ‘Strato di Dolore’ (Grief Layer) è rappresentato da un copri carta semitrasparente, che tiene un po’ celata l’immagine del cliente, con un effetto molto evocativo di quelli che possono essere i suoi disturbi psichici.
Ci sono due tipi di clienti, quelli Ordinari (Routine Clients), che forniscono effetti e simboli, e i Casi di Studio (Case-Study Clients) con condizioni per segnare punti di fine partita.
A fine di ogni turno si possono convertire gli avanzamenti ottenuti con un segnalino a forma di cuore (Heart-Shaped Boxes) in Punti Terapia, per progredire nel percorso di guarigione, e ottenere nuovi Clienti con un Sogno collegato, se si hanno posti vuoti nell’Ufficio.
Vince chi totalizza più punti vittoria, che si ottengono dal tracciato Reputazione, dai gettoni Intuizione posizionati nei vari Distretti, dalle linee completate di tessere Taccuino sulla propria plancia, dal numero di simboli località collezionati, dalle condizioni presenti sui Casi di Studio curati e dalla conversione di alcune risorse rimaste (Caffè e Idee).
Conclusioni
Premetto di essere molto poco obiettivo perchè ho finanziato il gioco sin dal primo giorno per via dell’argomento, che mi ha sempre molto affascinato.Il titolo presenta indiscutibilmente molti elementi di interesse, soprattutto nella gestione delle Intuizioni sulla Rondella, che più diventano forti (verso l’esterno) e più risultano efficaci nel curare anche i clienti con i sintomi più gravi.
Non sembra il solito gestionale con risorse da accumulare e contratti da soddisfare, ma occorre verificare se tutti gli effetti e i bonus che si ottengono dai Taccuini e sulla Mappa siano legati con le meccaniche della Rondella e guarigione dei clienti o siano fini a sé stessi.
Dopo due anni, non resta che attendere qualche report da Essen o che il gioco arrivi a casa per cominciare la seduta di Psicoanalisi e rimuovere tutte le ansie.