
Piccolo wargame liofilizzato, pieno di ottime idee (ad es. doppio uso delle carte).
In 500 BC, Ionia rebelled against Persia's rule and Greece supported it. With this "foreign interference" as an excuse, the Persian empire decided to invade Greece. In 492 BC the Persian forces attacked Macedonia from land and sea. The Persians and the Greeks fought fiercely at Marathon, Thermopylae, and Salamis. Against the overwhelming forces of the Persian empire, the Greeks used superior tactics and "weapons" such as hoplites (heavy infantry) and triremes. The Greeks had also excellent leaders in times of crises and eventually prevailed over the Persians. 300: Greco-Persian Wars is a wargame for two players. One player controls the Greeks, gathered around the Athenians, and the other controls the Persians, fighting for the hegemony of the eastern Mediterranean. Through all five expeditions, each player aims to control more cities than their opponent. The game engine is a "card driven" system. Players raise armies and buy cards during production. Cards can be used to play an event or move an army or fleet. Events can provide advantages in battles or interfere with the enemy, but military action is paramount to win. Moreover, each game will change dramatically according the order the events occur. The rules are simple and the playing time is short, but both Greece and Persia have a wide range of strategies, so victory will challenge both players.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Buongiorno, ho giocato ancora poco a questa piccola chicca e ho trovato nel regolamento alcuni punti che vorrei chiarire, se qualcuno può rispondermi. Inoltre ho letto che dovrebbe esserci una errata corrige da qualche parte...
1) le flotte si devono muovere tutte insieme contemporaneamente da un porto all'altro o è possibile muoverne anche solo una parte?
2) le carte scartate per il movimento vanno scartate a faccia in su oppure a faccia in giù, in modo che l'avversario non sappia di che carta si tratta?
3) se le anfore delle città chiave persiane non servono al persiano nella fase di attrito e rifornimento, a chi servono? Al greco se ne conquista una?
Grazie in anticipo per le risposte.
Piccolo gioiellino.. Letteralmente.. gioiello perché stupendo (nei materiale in primis.. nelle meccaniche.. nella ricostruzione storica delle stesse carte, dove in fondo al manuale, a mo'di Twilight struggle e labyrinth, c'è l'evento storico che dà il nome alla carta).. e piccolo perché davvero piccolo.. una volta chiuso ha una dimensione paragonabile a quella di un diario scolastico.. durata delle partite contenuta 30/45'.. a seconda anche delle carte che si pescano.. che potrebbero ridurre i turni da 5 a 3.. rimando alle recensioni x una spiegazione più dettagliata 😉
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.