A low complexity game of a variety of civil war battles. Modular terrain through the use of hexagonal tiles allows for the setup of several famous civil war battle fields and a plethora of plastic civil war miniatures are used to represent the various forces during the conflict (infantry, cavalry, artillery and leaders). Players manage a hand of cards that provide different orders to your troops in the right flank, left flank and center position of the battlefield.
This game is the first to use what would evolve into Richard Borg's Command and Colors system.
The game rules include the following scenarios:
First Bull Run--21st July, 1861
Pea Ridge--7th March, 1862
Kernstown--23rd March, 1862
Shiloh--6th April, 1862
Gaines Mill--27th June, 1862
Brawner's Farm--28th August, 1862
Antietam--17th September, 1862
Fredericksburg--13th December, 1862
Murfreesboro--31st December, 1862
Chancellorsville--3rd May, 1863
Gettysburg--2nd July, 1863
Gettysburg--3rd July, 1863
Chickamauga--20th September, 1863
New Market--15th May, 1864
New Hope Church--25th May, 1864
- Battle Cry
Voti e commenti per Battle Cry
Battle Cry è un Gioco da Tavolo annoverabile tra i wargames che io ritengo "leggeri". Consente infatti di giocare una quindicina di battaglie della Guerra di Secessione americana senza però la "pesante" sovrastruttura di regole tipica dei wargames operazionali che trattano lo stesso periodo ed i medesimi avvenimenti storici.
Infatti, Battle Cry presenta una mappa esagonale (con esagoni grandi, diversa dai wargame più "cinghialosi"), ma al contempo ha delle tiles con cui letteralmente "disegnare" il campo di battaglia seguendo le opportune indicazioni del singolo scenario da giocare, oltre ad avere delle miniature in scala da utilizzare per indicare le unità (invece dei più "seriosi" counters).
Inoltre, è un sistema card driven, in cui le unità si muovono e combattono secondo le indicazioni fornite da carte via via giocate dai due contendenti, chiamati ad impersonificare i Generali nordisti e sudisti che si scontrarono in quelle battaglie.
Credo possa definirsi un titolo "introduttivo", in qualche modo, ai wargames veri e propri (quelli "di peso"), ed in ciò sta il suo limite se posto a confronto con wargame propriamente detti.
Sicuramente è un wargame da poter giocare senza eccessivo sforzo mentale, e può offrire - oltre a tempi più ridotti di gioco - anche una maggiore elasticità e velocità di gioco dovuta alle carte, ed una praticità dovuta alle miniaturine che svolgono la funzione dei counters.
Tutto sommato, quindi, Battle Cry fa il suo dovere egregiamente. Di certo è solo il primo gradino per un wargamer che voglia divenire navigato; per chi invece volesse provare ad assaggiare il genere, potendo non ci si dovrebbe tirare indietro dal giocarci una partita.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare