2212: Ginkgo Biloba, the oldest and strongest tree in the world, has become the symbol of a new method for building cities in symbiosis with nature. Humans have exhausted the resources that the Earth offered them, and humanity must now develop cities that maintain a delicate balance between resource production and consumption. Habitable space is scarce, however, and mankind must now face the challenge of building ever upwards. To develop this new type of city, you will gather a team of experts around you, and try to become the best urban planner for Ginkgopolis.
In Ginkgopolis, the city tiles come in three colors: yellow, which provides victory points; red, which provides resources; and blue, which provides new city tiles. Some tiles start in play, and they're surrounded by letter markers that show where new tiles can be placed.
On a turn, each player chooses a card from his hand simultaneously. Players reveal these cards, adding new tiles to the border of the city in the appropriate location or placing tiles on top of existing tiles. Each card in your hand that you don't play is passed on to your left-hand neighbor, so keep in mind how your play might set up theirs!
When you add a new tile to the city, you take a "power" card of the same color, and these cards provide you additional abilities during the game, allowing you to scale up your building and point-scoring efforts.
- Ginkgopolis
- 銀杏都市(ギンコポリス)
- 银杏城
Voti e commenti per Ginkgopolis
Nessun commento
Nessun commento
Giocato 1 volta; voto: 7
Nessun commento - [Autore del commento: paolov73]
Gioco comprato praticamente a scatola chiusa, si è rivelato un ottimo acquisto! Superate le iniziali difficoltà dovute ad un regolamento un po' confusionario, ci si rende conto che giocarlo è davvero molto facile già dalla seconda partita. Ottima componentistica, grafica gradevole ma ambientazione sinceramente superflua, dato che ci troviamo di fronte al classico gioco alla tedesca "piazza i segnalini di legno sul tabellone e guadagnane altri". La durata l'ho trovata decisamente variabile in funzione del numero di giocatori. In 2 diventa molto scacchistico e mediamente una partita dura un'ora e un quarto/un'ora e mezza, mentre per es. in 4 giocatori raramente si va oltre i tre quarti d'ora (considerando che, a parte me, gli altri erano tutti neofiti al gioco).
Il gioco tra l'altro è consigliato anche ai "grandi pensatori" che impiegano parecchio tempo per decidere la propria mossa, dato che la natura del gioco favorisce strategie immediate, rendendo molto molto difficile riuscire a fare pianificazioni sul lungo termine.
La componente fortunosa del gioco sta nella pesca delle carte e delle tessere, ma tutto sommato è abbastanza limitata e alla fine una buona strategia riesce a vincere sempre sul gioco a casaccio.
Ultima nota di merito è piaciuto alla mia ragazza, solitamente poco attratta (per non dire "totalmente disinteressata") dai giochi da tavolo.
Commento basato su oltre 15 partite.
Proprio un bel titolo.
Un gioco fresco, divertente con alta interazione e con alcune meccaniche originali.
Un gioco di sviluppo città a controllo d'area che nasconde al suo interno un gioco di carte.
Tante le possibilità di combo e diverse le strategie di vittoria.
La componentistica è buona e la durata contenuta/adeguata al tipo di gioco.
La partita termina spesso con la voglia di rigiocarlo.
Non sono appassionato di giochi di carte ma questo insieme a pochi altri è davvero meritevole.
Pagine
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare