
ottimo gioco per due, ametà tra un wargame e un gestionale. Per maggiori informazioni e considerazioni, vedi la mia recensione.
Polis: Fight for the Hegemony is a two-player civ-lite game set in the beginning of the conflict between the two major poleis of the 5th century B.C: Athens and the Delian League against Sparta and the Peloponnesian League. The winner will be the Empire with more population and prestige at the end of the game.
With a growing empire, feeding your people is the main goal. Wheat was scarce in Greece, so both players must secure other goods supply and the route to five markets in order to trade them for wheat. Each territory may give you different amount of wood, metal, wine, olive oil, silver and some wheat; these two last ones are hard to get but precious. It’s up to you if you want to get more of only one good or less from several of them. Every turn you get goods from a territory you must have some population there (supporting your Empire) but in the end they also have to be fed.
Fighting for the control of the territories and the sieges of the polis will be the job of your hoplites, your triremes will struggle to secure the routes to Egypt, Persia...so you can trade with them when the price is low, and a good use of your Diplomatic may convince a Polis to join your League easily.
A Polis may be your ally, but they are very proud of their independence, so you will have to create some Projects (statues, temples, artists, philosophers, games...) in order to gain Prestige which is needed for all your military manoeuvres.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Gioco nettamente insufficiente con le regole ufficiali, con HR divente un signor gioco di pianificazione e gestione delle risorse anche in relazione al mercato variabile. Quello che mi lascia pensare molto e' che la prime versione delle regole print and play era praticamente perfetta...non so giudicare la longevità, ma ormai se faccio 10 partite ad un gioco vuol dire che è molto longevo!
Galletto
Il gioco ha una ottima ambientazione e grandi potenzialità. Necessita però di regole domestiche per gestire in modo meno aleatorio il mercato dei beni commerciali e gli assedi.
Ho tradotto la seconda versione del regolamento che era scritto in un inglese elementare quasi maccheronico.
Resta un gioco interessante per tema e per la sua natura ibrida gestionale/wargame che si traduce in un gioco con una buona profondità strategica.
Mi ripeto: con un paio di regolerete domestiche si trasforma in un gioco da 8...
Per ora gli do un bel 7...
Gran bel gioco. Nonostante i difetti ampiamente discussi nella recensione, in primis le regole sugli assedi e una certa rigidità strategica dellle due fazioni, rimane un ottimo prodotto. Il pregio di offrire una sfida ampia (militare, commerciale, gestionale) e complessa ma affrontabile in una sola serata lo rende un gioco assolutamente raccomandabile.
Il gioco merita un 5 se si gioca con le regole ufficiali, 7/7,5 se si usa una variante per il caso, come correttamente scritto nella recensione, pesantissimo e senza bilanciamento (e senso) degli assedi. Le vecchie regole rendevano il gioco meno dinamico ma forse più divertente, peccato che le abbiano ritirate...
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.