
Astratto che propone una sfida interessante con poche regole. Provato su BGA
Ponte del Diavolo by Martin Ebel is a game that honors both game designer Alex Randolph and Twixt, one of Randolph's most enduring designs.
In this tactical 2-player placement game (ostensibly set in Venice, but this is an abstract), players place wooden squares to build "islands" and then attempt to connect them with bridges. Sounds simple, but it's not. With strict rules governing island size and bridge placement, Ponte del Diavolo becomes a tight game of positioning. Much like Randolph's Twixt, the need to think several moves ahead is critical to out-maneuvering your opponent.
In honour of the late Alex Randolph (1922 - 2004), who passed away in Venice, there is a picture of him on the box of the game.
Online Play
Boardspace.net real time, AI option
Yucata (turn-based)
http://www.brettspielnetz.de (German: turn based on a bigger board: 12x12) direct link
Jijbent.nl (Dutch: turn based on a bigger board: 12x12)
YourTurnMyTurn.com (English: turn based on a bigger board: 12x12)
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Bei materiali e regole abbastanza originali per un classico gioco scacchistico per 2 persone. Il difetto sta semmai nel fatto che si tende a riempire il tabellone fino a quando è possibile, per poi risolvere le partite solo nelle mosse finali, quando le possibilità di piazzamento sono praticamente obbligate...
Il bello degli astratti è che la componentistica di legno li rende anche belli da vedere, questo titolo non fa eccezione, anche se ve ne sono di migliori (Quarto in primis). Il gioco ha un meccanismo classico nulla di speciale, ma onestamente lo apprezzo per semplicità, anche se, forse, dura un attimo troppo. Ma soddisfacente, davvero.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.