
Il voto del prode Sir Alric è 6 e mezzo: certamente degno di esistere e di essere quantomeno saggiato.
From the ZuGames website:
In the year 1338 the Siena’s Town Council charged the famous artist Ambrogio Lorenzetti to paint a fresco showing the town and its commerce. You will play the game above the painting that he made. You will start as Peasants, sowing the ground and selling your crop along the Via Francigena. If you will save enough florins you will be more comfortably off, trading in cloth and spices throughout Tuscany. But your dream is bigger: to enter the Council of the Nine, the town’s government. Therefore you will have to change into Bankers and use your money to obtain the Senesi’s consent: will you finance the artists of that time or contribute towards the construction of the new Torre del Mangia? Be careful, the florins that you have saved could not be enough! Behind every corner of the town other players’ pitfalls hide themselves: beggars, thieves, pretty women inside the inn...
Be prepared for a unique game experience.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Avevo letto tanti commenti discordanti e tante recensioni negative sopratutto per il regolamento..a me personalmente il gioco mi è sembrato piacevole e semplice da giocare ( ho coinvolto anche un neofita di GDT ) che lo ha appreso in 5 minuti l'unico neo la pochezza di alcuni materiali che ho integrato (vedi cubetti per indicare le risorse della campagna) ma a parte quello moto bello da rigiocarci volentieri.
Il buon Mario Papini non offre mai giochi banali e Siena ne è il manifesto. Non esistono mezzi voti per questo articolato gioco, c'è chi lo boccia irrimediabilmente e chi lo esalta per l'esperienza che offre. Siena è un gioco sicuramente complesso in virtù di un regolamento mal scritto e di meccaniche che offrono molte opportunità; a rendere il tutto ancora più intricato sono le tre distinte fasi di gioco che propone. Tutti i giocatori infatti iniziano la loro avventura da contadini, nel corso del gioco avranno la possibilità di evolversi e diventare mercanti per poi completare il percorso di crescita all'interno di Siena diventando banchieri e cercando di entrare nel Consiglio dei Nove della città. Il gioco scorre liscio e avvincente nelle prime due fasi, abbastanza simili tra loro. Si articola e diventa più complesso nella fase dei banchieri quando ci si muove all'interno delle mura della città. Nel complesso Siena è un gioco molto orginale, a cominciare dal tabellone, che non è altro che un affresco di Ambrogio Lorenzetti, e le carte di gioco che sono degli estratti dell'opera stessa. Anche se per alcuni versi può ricordare altri giochi dello stesso Papini, come Casablanca e The Vulgari Eloquenza, Siena è ancor di più un gioco unico, geniale e avvincente, offre molte strategie e, una volta digerito il complesso regolamento, risulta divertente, strategico regalando anche una buona interazione. In 5 giocatori trovo sia perfetto anche se il gioco si allunga offrendo a volte fasi di tempo morto.
Voto: 6
Materiali: 1 a parte il tabellone che è veramente bellissimo, i segnalini potevano essere un po' di più (almeno 10) e i cubetti sono di legno (almeno colorarli per la tipologia di risorsa no?). Si poteva pensare di creare almeno delle pedine specifiche per i ruoli di contadini/mercanti/banchieri. Un foglio segnapunti poi non sarebbe stato male.
Regolamento: 1 molto ostico, se faranno una nuova edizione sarebbe il caso di riscriverlo. Le faq aiutano a sopperire in parte ad alcuni ostracismi del regolameno.
Originalità: 2 l'autore è veramente bravo, ha creato un gioco molto originale e profondo.
Longevità: 1 dipende da quanti si è giocarlo. In due è un po' noiosetto, mentre in tre/quattro è molto più divertente giocarlo. In 5 non lo so ma se ci sono troppi pensatori il tempo di gioco potrebbe allungarsi e di molto.
Divertimento: 1 è un gioco un po' vecchio è divertente, ma c'è sicuramente di meglio. Se dovessi scegliere se giocare a Siena o De Vulgari Eloquentia, credo che sceglierei il secondo perchè è molto più divertente.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.