
Bell'articolo, complimenti, non conoscevo il gioco
Una piacevole sorpresa da giocare con i nostri bimbi, specie se in linea coi gusti dei genitori!
Ciao, mi presento, sono Locompetitivo. Amo i german e non mi piacciono i cooperativi. È una premessa che ho già fatto nel mio articolo precedente e che ritengo sia necessario ribadire ogni volta che scrivo perché ho un desiderio che spero si avveri... vorrei che mia figlia amasse i german!
Vi parlo, quindi, di un titolo a cui ho giocato e che penso sia una perla nel mondo dei giochi per bimbi (solitamente iperpermeati di alea) e cioè: "Chi l'ha fatta?" gioco da 3-6 giocatori edito da Oliphante2.
Una grossa cacca è al centro del tavolo e lo scopo del gioco è scoprire il colpevole, ogni giocatore deve scagionare i suoi 6 animali.
Il gioco prosegue così finché:
In questo gioco l'unica presenza di alea è data dalla scelta del giocatore iniziale (dovrebbe essere il più giovane, ma noi in famiglia facciamo a sorte: in questo mi ricorda Food Chain Magnate).
Signori miei, Chi l'ha fatta è un gioco di memoria cattivissimo, solo che a differenza del memory già dal primo turno sappiamo quali e dove sono le carte degli altri. È un po' come quando mio nonno giocava a briscola: doveva tenere conto delle carte che venivano giocate per prevedere la mano finale. Il meccanismo è più semplice ma uguale.
Il tema è appiccato sul gioco, poteva essere qualsiasi altra cosa; devo però dire che è geniale l'idea di scegliere "la cacca": ai bambini dà quel gusto del proibito che li diverte un sacco. Anche la fase di dichiarazione è una bella trovata. Penso che lo proverò anche come party game fra gli amici!
Un consiglio per i guerrafondai come me: nelle prime partite, sarà forse difficilissimo, dovrete far vincere i vostri figli così potranno amare il gioco... ed occhio a non sottovalutare la loro memoria!
Buon german game a tutti!
Bell'articolo, complimenti, non conoscevo il gioco
Grazie lococompetivo, ottimo suggerimento!
Ho controllato per mio interesse personale e segnalo che il gioco e consigliato dai 6 anni in su.
(... Per quanto mi riguarda dovrò aspettare ancora qualche anno...)
Interessante questo gioco, mio figlio ha 4 anni, forse è il caso di aspettare un altro anno.
Interessante, però dalla descrizione sembra comunque un gioco di abilità più che un eurogame. In ogni caso sarebbe anche un acquisto interessante per giocare a casa mia se non fosse che tra Aia gaia e Non calpestarla, la "materia anfibia comunemente detta merda"(è una citazione cinematografica, non volevo essere gratuitamente scurrile) comincerebbe a farla da padrone sul tavolo da gioco.
Sembra interessante, grazie del suggerimento :)
Interessante, però dalla descrizione sembra comunque un gioco di abilità più che un eurogame. In ogni caso sarebbe anche un acquisto interessante per giocare a casa mia se non fosse che tra Aia gaia e Non calpestarla, la "materia anfibia comunemente detta merda"(è una citazione cinematografica, non volevo essere gratuitamente scurrile) comincerebbe a farla da padrone sul tavolo da gioco.
Ti dirò un minimo di strategia e tattica c'è anche in questo gioco:
- con la scelta dell'animaletto da accusare puoi aiutare la memoria ( vale soprattutto per le partite in tre giocatori, es sono appena scesi due criceti accuso il terzo e sono certo che non devo più chiamare criceti)
- sempre grazie alla scelta dell' animaletto puoi sapere quanti ne sono rimasti in mano ai giocatori, se chiamo il gatto e c'è una sfida a tre per chi lo piazza prima sarò sicuro che per almeno i due turni successivi posso accusare un gatto.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.