Istigazione a delinquere?
:)
Sempre più persone ci chiedono come si usino Kickstarter e le altre piattaforme di crowdfunding. Per aiutare chi si affaccia al mondo dei giochi da tavolo, ecco una breve guida con le FAQ sul crowdfunding (ovvero le domande e risposte più frequenti).
Prima di rispondere alla domanda «Come funziona Kickstarter?» ecco un breve glossario dei termini usati su Kickstarter e piattaforme analoghe:
Kickstarter è la piattaforma di crowdfunding più famosa del mondo. Il crowdfunding è una forma di finanziamento dal basso, per cui – nel mondo specifico dei giochi da tavolo – un'azienda o anche un singolo individuo propongono un gioco e l'utenza decide se finanziarlo o meno.
Certo, è Giochistarter, che potete contattare per far finanziare il vostro gioco o per contribuire a quelli attualmente in fase di lancio.
Sono sicure come tutte le altre piattaforme note su cui fai acquisti online (amazon, ebay, eccetera).
Ecco quindi la risposta alla domanda «Come si usa Kickstarter?». Per utilizzare il sito Kickstarter è necessario per prima cosa identificare un progetto che si vuole finanziare. Usando la funzione “cerca” sul sito potrete trovare il gioco in questione (ed anche molti altri). Una volta trovato potrete andare alla pagina del gioco e quindi basterà cliccare sul pulsante "Back this project", scegliendo la ricompensa desiderata (in genere varie versioni del gioco) tra quelle proposte. Vi servirà prima registrarvi, fornendo i dati della vostra carta di credito o di Paypal.
Certo, praticamente fino all'ultimo minuto della campagna. Kickstarter impedisce di ritirarsi solo se, nelle ultime ore, questo spingerebbe il progetto sotto la soglia di finanziamento. Basta cliccare su "Manage your pledge” e cambiare/cancellare la cifra impegnata.
I soldi per il finanziamento a Kickstarter verranno scalati tramite il metodo di pagamento selezionato alla fine della campagna.
I vantaggi nel finanziare un gioco tramite crowdfunding sono fondamentalmente tre:
Il responsabile del progetto e della sua buona riuscita è il creatore dello stesso e non Kickstarter. In altre parole, legalmente Kickstarter è un mediatore che mette in contatto "finanziatori" con "ideatori": vale a dire che non c'è nessuna garanzia di legge che tutela su qualità, integrità, completezza e buona riuscita del prodotto. Chi pledgia su Kickstarter non ha diritto a nulla, se non alla riconoscenza e al premio promesso ma non c'è nessuna legge internazionale o nazionale che lo tuteli: i suoi soldi di fatto sono "a fondo perduto" o "sulla fiducia", mentre acquistando un prodotto retail (anche su siti informatici come Amazon o Ebay) si hanno garanzie di legge sul prodotto e sulla compravendita.
Quattro tipi, essenzialmente:
Di solito ogni campagna, nell'ultimo paragrafo della descrizione, ha la stima per le spese di spedizione per i vari settori del mondo. La maggior parte delle campagne sono "Euro Friendly", ovvero la spedizione avviene direttamente dall'Europa, con risparmio sul costo e senza oneri doganali. Il prezzo stimato potrebbe però variare a seconda del gioco e di quanti add-on aggiungete: se la campagna sblocca molti stretch goal, specie se pesanti miniature, tessere o altro, le spese stimate in corso di campagna sono di solito inferiori a quanto poi richiesto nel Pledge Manager.
Di solito, purtroppo, no. Anche qui dipende molto dalla casa editrice (affermata o alle prime armi) e da quanto materiale extra è stato sbloccato, visto che è questa componentistica "non prevista" che di solito fa ritardare la produzione e di conseguenza la consegna. I ritardi medi vanno da qualche mese fino anche ad anni.
Nel sito La Tana dei Goblin puoi trovare moltissimi approfondimenti, informazioni, notizie e curiosità nelle sezioni dedicate al crowdfunding, a Kickstarter ed alla piattaforma italiana Giochistarter, inoltre è possibile scambiare le proprie opinioni e discutere dell'argomento nell'apposita area crowdfunding presente nel forum.
Infine ricordiamo la simpatica puntata del podcast Radio Goblin dedicata a Kickstarter.
Sono gruppi di utenti che si riuniscono per un acquisto collettivo a prezzo scontato. Di solito si risparmia, ma c'è poi l'inconveniente che tutte le scatole vengono spedite ad un singolo utente. A quel punto vanno smistate con una nuova spedizione o consegnate a mano, nel caso di vicinanza geografica, o in occasione di fiere, come la GobCon o Modena Play.
Istigazione a delinquere?
:)
Informazione :p
Per la mia esperienza, di solito, se non si è interessati ai materiali extra o alle espansioni, il prezzo in retail, soprattutto se non si compra al day one, è più basso di quello del Kickstarter.
Sempre per la mia esperienza il gioco arriva allo stesso tempo ai negozi ed a volte anche prima. Questo è quasi scontato visto che la produzione per i backer e per il retail avviene nello stesso momento.
In definitiva valutare la convenienza di un KS è difficile e spesso molto soggettivo.
non mi pare che la sicurezza di KS sia comparabile a quella di Amazon. KS ti pone davanti a dei rischi, come evidenzi più sotto che con gli shop online più conosciuti non ci sono. forse intendevi la sicurezza dei pagamenti?
sì, intendevo la sicurezza nei pagamenti e nel trattamento dei dati sensibili. Ora ho aggiunto un'altra faq su suggerimento di Mario Cortese con specificati meglio i rischi reali.
Ecco LA panoramica che mancava! :-)
Ottimo direi... e per rimanere con ambo i piedi nel girone dei dann... ben informati, segnalo anche il link diretto alla nostra newsletter delle uscite:
https://www.goblins.net/articoli/tags/kalcio-d-inizio
:-P
Ottima panoramica snella e fruibile^^ Grazie ;)
Grazie per la splendida e chiarissima panoramica!
Se ne sentiva la necessità; é un bell'aiuto per chi, come me, é digiuno su questo argomento.
E tuttavia (non me ne vogliate se vado fuori tema): più conosco questo mondo e più ne diffido..... é più forte di me.....
Paolo (MPAC71)
Quoto tutti i complimenti all'articolo, personalmente ha risolto tutti i dubbi che avevo
Perdonate l'infinita stupidità della domanda, ma è la prima volta che userei kickstarter (o acquisti in dollari in generale) e mi chiedo come funziona il cambio valuta. Con la mia carta prepagata in euro devo fare qualcosa di particolare o semplicemente mi uscirà la possibilità di pagare in euro? Ve lo chiedo perché tra poco esce un gioco che mi attizza un macello e non vorrei fare disastri!!! (Perdonatemi!!!)
ci pensa poi Kickstarter a fere il cambio automatico al momento dle pagamento, tu non devi fare nulla.Perdonate l'infinita stupidità della domanda, ma è la prima volta che userei kickstarter (o acquisti in dollari in generale) e mi chiedo come funziona il cambio valuta. Con la mia carta prepagata in euro devo fare qualcosa di particolare o semplicemente mi uscirà la possibilità di pagare in euro? Ve lo chiedo perché tra poco esce un gioco che mi attizza un macello e non vorrei fare disastri!!! (Perdonatemi!!!)
Davvero utile ed esaustiva guida.
Io cercavo di capire perché spesso trovavo dei Pledge Early Bird (uccello mattutino).
Sono al mio sesto/settimo Kickstarter e mi sta arrivando il primo da Minneapolis.
Ecco i tiiolo se volete dirmi vostra:
• Migration Mars
• Rallyman Dirt
• Grand Austria Hotel: Let's Waltz!
• Bardsung
• Rune (Reprint and micro expansion) - in corso -
• USS Freedom - in corso -
• Città-Stato - in corso - (ho forti dubbi sul calcolo dei punti forse esco)
Tutto bello ma non credo parteciperò più ad un Progetto, 2 kickstarter finanziati in vita mia e tutti e 2 andati male, progettisti spariti con la cassa ormai da anni.
Non c'è tutela.
Okkio
Esiste qualche articolo per aiutare chi vuole fare una campagna KickStarter?
ciao, posso consigliarti questa serie di brevi video: https://youtube.com/playlist?list=PL-zuZCYUzhpGzf0Re1QUXo2STWy7jdCXmEsiste qualche articolo per aiutare chi vuole fare una campagna KickStarter?
Grazie
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.