
Preordinato, insieme a Blackout. E meno male che doveva essere un anno sotto tono...
Un insolito mix di piazzamento lavoratori e pick-up& deliver, made in Japan.
Gioco della Manifest Destiny, la casa editrice giapponese che scrive i regolamenti col formato di un fumetto manga, perché è chiaro che al giorno d’oggi nessuno ha più voglia di studiarsi le regole, ma anche i video di Watch-it-Played dopo un po’ stancano.
La seguente anteprima si basa sulla sola lettura delle regole e, in nessun modo, ha valore di recensione
Forwared of Xandu è ambientato in un futuro dove un nuovo propellente ha rivoluzionato i trasporti e fatto fallire Amazon; dove però non arrivano le macchine serve l’uomo ed ecco che entrano in gioco i giocatori, che impersonano gli shipper. Tutto chiaro? Be', se non riuscite a metabolizzare la cultura giapponese non è certo colpa mia.
In fase di preparazione si assembla la città di Hotan, accostando delle plance; la più grande e centrale rappresenta il porto di Hotan. Ognuna di queste aree avrà una richiesta di materie, rappresentate da carte domanda; ci sono cinque differenti tipi di merce (mobili, libri, cibo, vestiti e giocattoli), ciascuna con tre livelli di qualità.
In estrema sintesi i giocatori realizzano punti vittoria spostando le materie richieste e soddisfando la richiesta delle carte, inoltre, quando questo avviene mettono un loro segnalino sulla plancia e alla fine del terzo e del sesto (ultimo) turno di gioco si fa una valutazione di maggioranze su ciascuna plancia. A inizio partita ai giocatori vengono anche assegnate delle carte “abilità”, o pescandole o facendo un draft.
Vediamo come sono gestiti i sei round di gioco. Una plancia azione riporta i tre tipi di azione possibile, ciascuno con tre spazi numerati. I giocatori si alternano a selezionare azioni, piazzando un loro lavoratore nello spazio libero più a sinistra di ciascuna area azione. Lo spazio determina due cose: quante materie (di livello base) il giocatore guadagna e quante volte ripete l’azione selezionata. Quindi lo spazio più potente è il tre, ma una volta raggiunto non si blocca l’azione, bensì si liberano tutti gli spazi a disposizione per i giocatori successivi.
Le tre azioni a disposizione sono:
Può essere utile dare uno sguardo ai settori della plancia per avere un’idea delle potenzialità strategiche del gioco:
Forwarder of Xandu si rivela un pick-up& deliver abbastanza lineare, abbinato a un’interessante sistema di selezione azioni e a dei potenziamenti della propria plancia.
Le carte per offrire qualcosa di interessante questo titolo le ha; poi, ovviamente, si entra nell’area incognita comune a molti prodotti del Sol levante. Devo dire che l’anno scorso ho preso Alicematic Heroes - dello stesso autore ed editore - e l’ho trovato interessante. Questo nuovo prodotto si presenta più per giocatori esperti. Da tenere d’occhio.
Preordinato, insieme a Blackout. E meno male che doveva essere un anno sotto tono...
Oddio ti dirò... :pPreordinato, insieme a Blackout. E meno male che doveva essere un anno sotto tono...
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.