
Veramente un bellissimo gioco! Grande fedeltà storica, profondita strategica e componentistica! Peccato duri tanto e sia giocabile solo in 4......da avere!
Britannia is a historical board game that broadly depicts the millennia-long struggle for control of England, Scotland, and Wales. The game begins with the Roman invasion of 43 A.D., continues through the many struggles between Angles, Saxons, Picts, Norsemen, Scots, Irish, and other tribes, and ends with the Norman invasion of 1066.
Britannia allows players to re-create this epic history, re-enacting important battles in some cases, altering the course of history in others. The game rules discourage players from making historically unrealistic moves, but also give players the freedom to alter Great Britain’s history in important ways, creating countless interesting “what if?” scenarios. What if Boudicca’s Revolt against the Romans had been more successful? What if the Romans and the Romano-British had repelled the Saxon invasions of the 5th and 6th centuries? What if William the Conqueror had died during the Norman invasion of 1066?
In Britannia, the players will determine the destiny of a kingdom.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Un gioco appassionante con una ambientazione eccezionale (l'Inghilterra è una seconda patria: dopotutto la mia generazione è cresciuta a pane e Defender of the Crown). Tutto bello: gli obiettivi che cambiano a seconda dei turni e delle civiltà giocate, la coperta SEMPRE troppo corta, l'equilibrio rotto ogni turno a causa delle invasioni. Su tutte, l'idea di giocare più civiltà a testa, alcune separate nel tempo altre coeve, è geniale e permette di far entrare in scena tutti i popoli che calpestarono il suolo inglese in quei secoli, compresi i "piccoli" irlandesi e scozzesi, con le loro invasioni "a rate", i belgi e i caledoniani, coi loro stati fantoccio).
Britannia è indubbiamente un capolavoro. La ricreazione storica degli avvenimenti è certosina e verosimile, un grande valore aggiunto. Questo non lede però il gioco verso binari obbligati, in quanto esistono possibilità di sperimentare manovre diverse per far punti. Mi ha sorpreso la semplicità dello scorrere del gioco, benchè il regolamento alla fine snello in realtà nasconde molte cose da sapere. Agli inizi smarrisce e per fortuna nelle battute iniziali si dipana con calma in modo da cogliere l'essenziale anche se per dominare Britannia è richiesta una discreta abilità e saper cosa fare con le nazioni a disposizione come ad esempio usare gli Scozzesi per martellare i propri Romani così da non lasciare i punti delle fortezze sguarnite agli avversari (chiaramente se con i Romani vi è andato storto l'avanzare verso nord) oppure prepararsi per uccidere l'arrivo di un leader e conoscere dove andranno a parare gli altri per far punti. Sono parte di quelle finezze che si imparano nel tempo, come del resto è prerogativa di giochi profondi e impegnativi che forniscono in cambio enormi soddisfazioni. Quadrato, solido e preciso sale di escalation round dopo round in modo coerente, senza sbavature compreso il sistema di combattimento dove i dadi dicono la loro ma non fanno danni irreparabili. Longevo, ricco di varianti e scenari iniziali benchè è un gioco studiato per 4 persone ed in 4 va giocato. Imperdibile a parte coloro che detestano i wargame e in particolar modo gli storici di guerra. Inoltre la natura stessa è improntata verso uno svolgimento prettamente scacchistico e qualcuno con le fasi così sistematiche tra i vari round lo troverà sicuramente ripetitivo, sebbene questi sono difetti di natura soggettiva.
Un bellissimo gioco di strategia, avvincente e ricco di colpi di scena! Peccato che i componenti siano poco curati a cominciare dal tabellone...si poteva fare decisamente meglio. Inoltre il regolamento è piuttostro complesso.
A parte questo è senza dubbio un ottimo gioco.
Mi ha dato un po' una sensazione di "ineluttabilità" in certi momenti ma è comprensibile trattandosi di un gioco storico che, almeno idealmente, ripercorre le tappe della storia dei popoli britannici...
Insomma...i Caledoni non conquisteranno mai la Gran Bretagna!! Del resto lo scopo è quello di fare molti punti proprio rispettando la storia e le vicissitudini dei vari popoli che si controllano, realizzandone i relativi obiettivi.
Che dire di questa riedizione di Britannia?
I miei più sentiti complimenti alla FF. Grafica ottima e componentistica di alto livello. L'unica cosa che stona è il regolamento non molto chiaro in alcuni punti, si potevano sprecare un paio di pagine in più con qualche esempio.
Per quanto riguarda il resto il gioco si commenta da solo. Personalmente lo considero IL GIOCO di guerra definitivo. Sicuramente è lungo ed impegnativo e sicuramente non tutti i colori hanno pari opportunità di fare punti, ma reputo questo "sbilanciamento" unito alla sua meccanica di gestione di più razze ciò che lo rende un capolavoro unico nella storia dei wargame.
Lo si può amare o odiare, ma almeno una volta lo si deve aver giocato!
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.