
Di questa carrellata retrò, forse quello che apprezzo meno
Britannia is a historical board game that broadly depicts the millennia-long struggle for control of England, Scotland, and Wales. The game begins with the Roman invasion of 43 A.D., continues through the many struggles between Angles, Saxons, Picts, Norsemen, Scots, Irish, and other tribes, and ends with the Norman invasion of 1066.
Britannia allows players to re-create this epic history, re-enacting important battles in some cases, altering the course of history in others. The game rules discourage players from making historically unrealistic moves, but also give players the freedom to alter Great Britain’s history in important ways, creating countless interesting “what if?” scenarios. What if Boudicca’s Revolt against the Romans had been more successful? What if the Romans and the Romano-British had repelled the Saxon invasions of the 5th and 6th centuries? What if William the Conqueror had died during the Norman invasion of 1066?
In Britannia, the players will determine the destiny of a kingdom.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Commento basato su una sola partita.
Questo è uno di quei titoli che dona un'esperienza di gioco notevole, a prescindere dall'esito della partita. Molto immersivo, molto narrativo. Il susseguirsi "forzato" degli eventi mi è sembrato meno fastidioso di altri sistemi di gioco concepiti per far accadere una certa cosa in un certo momento (come ad esempio nei card driven in cui se hai una specifica carta in mano devi giocarla entro un certo turno): qui, in sostanza, è stabilito solo chi e da dove entra in gioco, tutto il resto è lasciato al suo destino! Il sistema di combattimento è sapientemente ridotto all'osso (nonostante sia la meccanica principale) e il regolamento in generale è meno cavilloso di quello che mi aspettavo. Insomma, un'impressione decisamente positiva.
Certo è che data la sua impronta fortemente narrativa invoglia a rigiocarci più o meno quanto un bel film invoglia ad essere rivisto (nel giro di poco tempo, un bel film potrò rivederlo una volta, due in casi eccezionali, poi sono appagato per un bel po').
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.