
Gioco di maggioranze e alea pensato per un pubblico casual. Materiali ok, grafica mediocre.
In Ethnos, players call upon the support of giants, merfolk, halflings, minotaurs, and other fantasy tribes to help them gain control of the land. After three ages of play, whoever has collected the most glory wins! In more detail, the land of Ethnos contains twelve tribes of fantasy creatures, and in each game you choose six of them (five in a 2/3-player game), then create a deck with only the creatures in those tribes. The cards come in six colors, which match the six regions of Ethnos. Place three glory tokens in each region at random, arranging them from low to high. Each player starts the game with one card in hand, then 4-12 cards (double the number of players) are placed face up on the table. On a turn, a player either recruits an ally or plays a band of allies. In the former case, you take a face-up card (without replacing it from the deck) or the top card of the deck and add it to your hand. In the latter case, you choose a set of cards in your hand that match either in tribe or in color, play them in front of you on the table, then discard all other cards in hand. You then place one or more tokens in the region that matches the color of the top card just played, and you use the power of the tribe member on the top card just played. At the end of the first age, whoever has the most tokens in a region scores the glory shown on the first token. After the second age, the players with the most and second most tokens score glory equal to the values shown on the first and second tokens respectively. Players score similarly after the third age, then whoever has the most glory wins. (Games with two and three players last only two ages.)
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
un buon gioco veloce di maggioranze. Grafica semplice, ma gradevole. Fatta solo una partita in 4, ma credo che lo rigiocherò volentieri. Alea un po' presente per la pesca delle carte, ma non è un limite (e personalmente la apprezzo perchè da quel pizzico di imprevedibilità che non guasta secondo me). Diversi modi per fare punti (in base alla lunghezza dell'orda giocata, in base alla maggioranza sul territorio e in base a certe razze se presenti durante la partita (gli orchi per esempio). Partita giocata con risultato incerto fino all'ultimo. Non è un giocone, ma è assolutamente consigliato.
Gioco di maggioranze, che si rivolge ad un traghet di giocatori casual.
Il gioco funziona, ma personalmente non mi è piaciuto per le seguenti motivazioni:
- Alea elevata nella pesca delle carte che è determinante per chiudere i set.
- incertezza del timing di termine della partita, che può essere determinante per il punteggio.
- le meccaniche sono lineari ma, a mio avviso, senza particolari spunti originali.
- Assenza tematica e assenza di aderenza delle meccaniche al tema. Può non essere per forza un aspetto negativo, ma per il target introduttivo a cui si rivolge, a mio parere, può almeno far storcere il naso. La copertina può ingannare, anche per questo 0,10 punti in meno.
- sensazione di fare punti un po’ qua un po’ la, ma senza poter pianificare una strategia a lungo termine, anche perché i set su cui si punterà i turni successivi non sono certi.
Bel gioco passato un po' sotto traccia (ma ci sta visto la numerosa mole dei titoli che annualmente vengono pubblicati). Il gioco è semplice da apprendere, non ha una durata eccessiva anche all'aumentare dei giocatori. Funziona bene anche in due nonostante vari la strategia da adottare dalle partite in 4-5-6.
Nonostante la pesca delle carte, non mi sento di dire che sia un gioco dove la dea bendata la faccia da padrona.
Il vero punto a favore comunque rimane la sua rigiocabilità visto che delle 12 tribù giocabili se ne usano solo 6 scelte a caso (5 se si gioco in 2 o 3) ed inoltre i punteggi dei regni non sono mai gli stessi.
Nel mio gruppo di gioco si gioca sempre molto volentieri.
Ottima giocabilità e lungimiranza. Diverse strategie prmettono varie visioni su come aumentare il proprio punteggio.
Mi ha subito colpito per semplicità, senza perdere di vista il ragionamento, gioco veloce nonostante la complessità delle scelte che ci si trova ad affrontare.
Da implementare secondo me per rendere l'interazione tra avversari più avvincente. A tal proposito proporrei la possibilità di muovere le "truppe" tra i vari territori per rendere più strategica e meno definita la scelta delle aree in cui stanziarsi.
Divertente, semplice e davvero ben congegnato. Il tutto condensato in circa 60 minuti di partita. Si tratta di un gioco di controllo territorio mediante costruzione set di carte uguali per razza o colore.
Ci sono ben 12 razze ognuna con abilità particolari. A inizio partita se ne sorteggiano solo 6, per questo la variabilità è assicurata lasciando tanta voglia di rigiocarlo per scoprire nuove combinazioni e possibilità. Le razze in gioco cambiano di molto gli approcci strategici e il risultato è che il gioco "cambia regolamento" di partita in partita, pur mantenendo la solita semplice struttura di base.
Bella la suddivisione nelle tre ere, con i premi per le maggioranze via via più inclusivi e i dischi influenza nei territori che rimangono rendendo necessari set di carte sempre più numerosi. Aspetto che trasmette un certo senso si crescita.
Mi sbilancio con un 8 dopo una prima prova su strada, ripromettendomi di rivedere il voto a seguito di altre partite (che sicuramente a breve ci saranno).
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.