
Variante più articolata del predecessore
In this game by Editrice Giochi, players use cards to build up armies with production points. The actual gameplay is similar to Risk, with players taking it in turns to produce units, move them and then perform combat by rolling dice. The twist, and the major way in which it differs from Risk, is in the different unit types.
Land, Sea and Air forces may all be built, with differing movement and combat abilities. For example, air units move further and determine first firer in combat, but cost more to build.
In short, I would describe this game as "Risk with attitude", and is definitely preferable to normal risk. It is less luck-based, due to special dice used for combat.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Aerei, armate futuristiche e sottomarini, carte dai nomi robaonti e intriganti, dadi dalla nuova veste... Solo scena, perchè il gioco si riduce ben presto ad uno sterile esercizio di fortuna poco strategia. Non riesce nemmeno ad avvicinarsi al fratello maggiore originale e dopo poche partite non avrete più voglia di rigiocarci. I sottomarini sono quasi inutili e la carta "Siluro Killer" una vera scocciatura! Il materiale è di pessima qualità. Delusione.
Rivedo il voto che avevo dato mille anni fa, rivalutando gli evidenti problemi del gioco nel termine partita, ci si rincorre all'infinito rendendo il gioco estenuante.
Rimango positivo però per le scelte innovative che erano state applicate al risiko classico, nel tentativo di migliorare gli aspetti di gestione dell'espansione e del controllo totale delle aree di terra, di aria e di mare.
Una variante del classico Risiko, quindi tanta fortuna e poco altro, rispetto al suo predecessore è uno scalino sotto, le carte non sono bilanciate (ad esempio, le carte produzione sono importantissime, i siluri contro i sottomarini invece sono inutili). Interessante la varietà delle armate e la funzione degli aerei per determinare chi comincia l'attacco. Vorrei sapere se c'é qualcuno che ha mai costruito un sottomarino? Al costo di 5 pp non credo proprio, consiglio di diminuire il loro costo, giusto per mitigare la loro inutilità. Ho giocato molto a questo titolo e mi sono divertito, ma non credo proprio che lo tirerò ancora fuori dall'armadio.
Versione futuristica del classico Risiko, aggiunge una prospettiva diversa grazie alle differenti unità e qualche regola diversa che conferisce un po' più di spessore e divertimento al titolo base.
Discreto, considerando comunque sempre che il Risiko rimane un titolo controverso, che divide i giocatori in discussioni infinite sui pregi ed i difetti di questio Gioco da Tavolo.
La strategia viene soppiantata sicuramente dai dadi ma questa versione del gioco la trovo più divertente. Il fatto che il primo giocatore cambia e l'idea delle diverse unità mi rende il gioco interessante. Delle strategie comunque si possono fare è ovvio che la fortuna incida ma non riesco a non apprezzarlo. Finalmente non si lanciano più 3 dadi e finalmente la difesa non ha più quel vantaggio che ha nel risiko base. Discretamente bello. I colpi di "scena" sono sempre dietro l'angolo.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.