Recensioni su Kahuna Indice ↑

Articoli che parlano di Kahuna Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Kahuna Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Kahuna: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Kahuna Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Kahuna: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
14164
Voti su BGG:
9797
Posizione in classifica BGG:
1444
Media voti su BGG:
6,61
Media bayesiana voti su BGG:
6,40

Voti e commenti per Kahuna

7

Nessun commento

6

Nessun commento

7

Se non vi dispiace la sua concezione fondamentalmente astratta è un buon gioco per due. Non aspettatevi una gran longevità.

7

gioco per 2 molto riuscito, un po' astratto.

5

giocato poche volte, non mi entusiasma

6

Nessun commento

7

Giochino a due veloce ...ma a lungo andare un po' ripetitivo...

6

Semplice...

6

Nessun commento

6

Meccaniche
Il gioco è piuttosto semplice ed immediato e le meccaniche girano bene. Dalla mia esperienza direi che non esistano isole più vantaggiose di altre da prendere, quindi non si incappa in sbilanciamenti da questo punto di vista. Le meccaniche non sono particolarmente originali o sottili, ma è comunque interessante la possibilità di effettuare mosse che, col loro effetto domino, cambino abbastanza il volto della partita. Purtroppo mi sembra che, qualora uno dei due giocatori prenda un notevole vantaggio (cioè tante isole con tanti ponti), diventi piuttosto difficile recuperare. D'altro canto, trovarsi molto indietro solitamente significa aver sbagliato troppo e quindi, giustamente, se ne pagano le conseguenze.
Mi sembra, inoltre, che la maggior parte delle volte non valga la pena di spendere due carte per togliere un singolo ponte all'avversario rendendo questa mossa utile solo in poche circostanze.
Voto: 6

Strategia
Le scelte da fare non sono poi molto varie: più che altro dovrete decidere se giocare le carte subito (e in tal caso su quali isole) o provare a tenerle in attesa di riuscire a giocarle in una combinazione più utile. Sono richieste, comunque, una certa attenzione e una certa dose di calcolo per cercare di massimizzare le carte che avete in mano e possibilmente prevedere il gioco dell'avversario "contando" le carte (cioè tenere a mente le prese dell'avversario, le carte scoperte e quelle già giocate).
In definitiva: non tantissime scelte possibili, ma si ha comunque l'impressione di poter determinare l'esito della partita.
Voto: 7

Componenti
La grafica è piacevole e in particolare mi piace, per ragioni che non so spiegare, il simbolo della manina. Il tabellone è chiaro e trovare le isole è piuttosto facile, anche grazie al sistema di riferimento sulle carte: da un lato del tabellone c'è il simbolo di un pesce e dall'altro di una tartaruga e lo stesso vale per le carte. In questo modo, è immediato orientare le carte in modo da trovare velocemente l'isola a cui si riferiscono (evidenziata in rosso). E' una piccolezza, ma di quelle che dimostrano comunque una buona cura nella realizzazione.
I ponti e le pedine sono di legno e danno un buon colpo d'occhio, coi ponti che si adattano perfettamente alla distanza tra un'isola e l'altra (non come nei Coloni di Catan, con quelle dannate stradine troppo corte!).
Aspetto negativo: purtroppo, dopo poche partite, ha già cominciato a cancellarsi il simbolo della mano da alcune pedine.
Infine, le dimensioni del gioco piuttosto ridotte lo rendono facilmente trasportabile, ma senza inficiarne chiarezza e visibilità.
Voto: 7

Ambientazione
Fondamentalmente si tratta di un gioco di piazzamento astratto. L'ambientazione è abbastanza di contorno e, anche se secondo me rende il gioco maggiormente accattivante, se ne potrebbe tranquillamente fare a meno.
Voto: 5

Longevità
E' praticamente impossibile che si svolgano due partite uguali, ma la varietà non è comunque il punto forte del gioco. Alla fin fine, ogni turno è uguale agli altri e le cose da fare sono sempre quelle.
Qualche partita ogni tanto la faccio volentieri, ma se giocato spesso può facilmente venire a noia.
Voto: 6

Fortuna (voto alto=fortuna determinante)
Ritengo che il gioco possa vantare un buon bilanciamento tra casualità e scelte dei giocatori. Le carte aggiungono una componente di aleatorietà, che comunque è mitigata dal fatto di poter pescare da quelle scoperte. Può tuttavia capitare di essere particolarmente sfortunati e non riuscire a fare molto, ma l'impressione che ho avuto è che, anche in queste situazioni, ci sia stato qualche errore di gioco a monte che abbia limitato il numero delle carte potenzialmente utili.
Secondo me l'abilità del giocatore e la fortuna intervengono all'incirca al 50 e 50.
Voto: 5

Feeling
Kahuna mi ha fatto subito una buona impressione. Nel complesso è un gioco piacevole, con una buona grafica, delle buone meccaniche, un buon bilanciamento tra fortuna e abilità.
Di buoni giochi da 2, poi, c'è sempre bisogno, soprattutto se sono comodi da portarsi dietro e veloci nello svolgimento. Una partita dura infatti circa mezz'ora e va bene per impegnarsi intanto che si liberano altri giocatori per qualcosa di più complesso.
Nel complesso mi è piaciuto e mi sento di consigliarlo a chi cerchi qualcosa di breve e ben strutturato.
Voto: 6

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare