
"Dov'è Wally" da tavolo. Disegni bellissimi, da perdercisi, e gioco family adatto a grandi e piccoli.
Crimes happen in the city! With the view for details you'll be searching for facts: Look for the scenes that provide you with the correct facts to solve the crime cases. The giant city map (75 x 110 cm) is home to a myriad of hidden information. Different difficulty levels lead the players step by step into the game. Players must work closely together to find out what happened. The case cards contain questions for which the group must find the right answers. Every criminal case is unique and hides amazing information! —description from the publisher
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Non riesco a vederci il gioco. Non è richiesto nulla al giocatore se non trovare qualcosa nella mappa. La componente deduttiva è utile solamente a trovare ciò che si cerca in un minor lasso di tempo (e pochi, pochissimi, scenari richiedono un ragionamento deduttivo per ritrovare qualcosa), ma non essendo un gioco di corse si perde anche quello stimoro ad impegnarsi. Le storie sono talmente lineari che sono facilmente intuibili le domande a cui i giocatori dovranno rispondere anche senza averle lette.
Lo avrei apprezzato di più se lo avessi giocato con dei bambini, ma non è quello il target a cui si rivolge il gioco.
Idea molto interessante e piacevole per passare del tempo di quando in quando.La possibilità di giocare a casi in ordine sparso di difficoltà è una cosa che mi è piaciuta.
Unico difetto (puramente personale): dopo un tot di tempo,la vista si affatica a cercare personaggi minuscoli su una mappa gigante diventa stancante.
L'ideale è giocarci da soli o in due, di più diventa caotico.
Vincitore dello Spiel des Jahres 2021 questo gioco mi ha affascinato per particolarità e coraggio.
Decisamente anticonvenzionale MicroMacro, senza creare nulla di nuovo, propone un prodotto originale a cominciare dal tabellone che altro non è se non un grandissimo disegno in bianco e nero ricco di dettagli. La cover del gioco ci regala la possibilità di avere un'anteprima di ciò che ci attenderà con un caso da risolvere sulla scatola.
Il gioco non inventa niente perché in estrema sintesi mi sono ritrovato a risolvere il quesito con la Susi o del corvo parlante che tanti anni fa amavo cercare tra le pagine della Settimana Enigmistica. Sì, parlo dei concorsi centrali, spesso a premi, che ci chiedevano di trovare dove fosse finito il cappello del signore con i baffi che una folata di vento aveva fatto volar via.
MicroMacro: Crime City non fa altro proporre una dozzina abbondante di queste storielle da decodificare individuando personaggi e azioni che sono state compiute in una caotica cittadina costiera.
Entrare nei meccanismi del gioco è semplice; le buste con gli enigmi diventano come biscotti in una scatola di latta dove uno tira l'altro rischiando di fare indigestione e finirli prima di accorgersene. Già, perché il gioco va risolto e una volta fatto è concluso, finito! Allora nasce il desiderio di assaporare i casi con calma, senza troppa voracità. Anche se sono convinto, visto il successo, che presto troveremo altri MicroMacro. Mi immagino già la versione nel West, nella Preistoria o un'Odissea nello Spazio...
Gioco da 1-4 giocatori anche se non ho riscontrato grossi problemi ad aprirlo a più giocatori simultaneamente tenendo presente però che, con l'aumentare del numero di giocatori, molte scoperte arriveranno fin troppo velocemente perdendo forse un po' del gusto. Gioco perfetto per acuti osservatori, curiosi e amanti dell'enigmistica.
Mio giudizio in sintesi:
Accessibilità *****
Complessità *
Divertimento ****
Strategia -
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.