
[Recensione da elaborare]
In Tokaido, each player is a traveler crossing the "East sea road", one of the most magnificent roads of Japan. While traveling, you will meet people, taste fine meals, collect beautiful items, discover great panoramas, and visit temples and wild places but at the end of the day, when everyone has arrived at the end of the road you'll have to be the most initiated traveler – which means that you'll have to be the one who discovered the most interesting and varied things.
The potential action spaces in Tokaido are laid out on a linear track, with players advancing down this track to take actions. The player who is currently last on the track takes a turn by advancing forward on the track to their desired action and taking that action. So, players must choose whether to advance slowly in order to get more turns, or to travel more rapidly to beat other players to their desired action spaces.
The action spaces allow a variety of actions that will score in different, but roughly equal, ways. Some action spaces allow players to collect money, while others offer players a way to spend that money to acquire points. Other action spaces allow players to engage in various set collections that score points for assembling those sets. Some action spaces simply award players points for stopping on them, or give the player a randomly determined action from all of the other types.
All of the actions in Tokaido are very simple, and combined with a unique graphic design, Tokaido offers players a peaceful zen mood in its play.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Il mio primo german, il gioco che mi ha fatto apprezzare anche le dinamiche che non tirano il mio cubo preferito.
Tokaido è facilissimo, quasi intuitivo, non serve molto tempo per giocarlo, ma permette sempre competizione e divertimento.
bellissima e accattivante grafica, con illustrazioni delicate e molto, molto suggestive.
Non può non essere apprezzato anche da i non appassionati al genere.
Sicuramente rientra tra i giochi che più amo
consigliato per le vostre librerie.
Se giocato in totale velocita' meriterebbe un 8 pieno, peccato che poi gli altri giocatori, sopratutto i principianti, si siano gia' alzati per unirsi al ben piu' divertente gioco di comitato del tavolo affianco. Il gioco e' carino, soprattutto per la velocita' e scorrevolezza della meccanica, ma in fondo offre poco altro.
La grafica a me piace molto, del resto ho sempre amato lo stile giapponese estremamente elegante.
Il gioco e' un discreto family game per me, un gioco senza pensieri e sereno, ma che puo' essere anche affrontato in modo cattivo togliendo ogni possibilita' di fare punti all'altro giocatore. Sinceramente preferisco giocarlo light.
Chiaramente non e' un capolavoro ed alla fine non e' che hai fatto chissa' che...ma ognitanto mi piace giocarci in famiglia.
La fortuna c'e' e colpisce. Io sono arrivata seconda senza sfruttare molto il potere del mio personaggio ed ho impedito di sfruttare appieno il potere dal suo al vincitore. Gli altri sono andati peggio perfino se avevano completato diversi panorami. Non so quanto sia vero che, solo seguendo il potere del proprio personaggio, si puo' vincere..cioe' che ci sia una strategia vincente. Secondo me vince chi riesce a farsi due conti su quanto si guadagna di piu' fermandosi in certi posti e su quanto si fa perdere agli altri rubando determinate posizioni.
Preso in edizione da collezionisti...a scatola chiusa...questo autore è una garanzia...ambientazione, design e materiali di serie AAA+... definirlo un semplice gioco da tavolo,mi sembra piuttosto riduttivo. Sicuramente esagero, ma è talmente ben fatto che il risultato di una partita si può definire un'esperienza di vita. All'interno ho trovato il CD con la colonna sonora che , messa in sottofondo, arricchisce le partite. Sembra davvero di percorrere in compagnia la mitica via Tokaido del Giappone...un po l'equivalente della nostra Via Aurelia. Durante questo viaggio da 2 a 5 compagni di ventura, potranno faranno diverse cose, mangiare dei piatti tipici, vedere/collezionare dei panorami, incontri con altri viaggiatori, ecc. ecc...insomma sembra quasi di percorrere quella mitica strada sul serio! Il gioco ha poche regole...facile apprendimento anche per i neofiti. Attualmente il mio preferito!
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.