Voto dopo una partita in 4.
Estetica molto carina anche se non collegata con il gioco. Meccanismo fin troppo semplice e un po' sui binari: si fa un passo (solitamente il più breve possibile) e poi si pescano carte a caso.
In Tokaido, each player is a traveler crossing the "East sea road", one of the most magnificent roads of Japan. While traveling, you will meet people, taste fine meals, collect beautiful items, discover great panoramas, and visit temples and wild places but at the end of the day, when everyone has arrived at the end of the road you'll have to be the most initiated traveler – which means that you'll have to be the one who discovered the most interesting and varied things.
The potential action spaces in Tokaido are laid out on a linear track, with players advancing down this track to take actions. The player who is currently last on the track takes a turn by advancing forward on the track to their desired action and taking that action. So, players must choose whether to advance slowly in order to get more turns, or to travel more rapidly to beat other players to their desired action spaces.
The action spaces allow a variety of actions that will score in different, but roughly equal, ways. Some action spaces allow players to collect money, while others offer players a way to spend that money to acquire points. Other action spaces allow players to engage in various set collections that score points for assembling those sets. Some action spaces simply award players points for stopping on them, or give the player a randomly determined action from all of the other types.
All of the actions in Tokaido are very simple, and combined with a unique graphic design, Tokaido offers players a peaceful zen mood in its play.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Gioco molto rapido, provato in due giocatori, quindi con l'aggiunta di un bot controllato da entrambi. Devo dire che l'aggiunta del bot ha reso molto tattiche le decisioni sia del singolo giocatore che dello spostamento della pedina del bot, creando diverse possibilità di bloccare determinate possibilità all'avversario favorendone altre. Ho trovato piacevole la grafica minimale, la costruzione dei panorami e la buona ambientazione della regione giapponese. Ne ho apprezzato la breve durata che ne fa un buon filler da mezz'ora di gioco. Il gioco resta comunque molto semplice a livello di peso, uno di quei titoli dove fai fai ottieni punti a destra e a manca ma devi gestire più obiettivi e possibilità contemporaneamente. Regole lineari e con pochi dubbi. Peccato per la plancia che sembra un lavoro amatoriale concepito malissimo.
ho un criterio tutto mio di voto:
parto da una base di voto poi aggiungo punti (solo valori interi) se è un gioco su cui baserei la serata, se semplicemente ci giocherei in serata, se lo giocherei fino a notte fonda (andando a lavorare il giorno dopo, se lo inizierei a notte fonda (andando a lavorare il giorno dopo) e aggiunte perchè incontra particolarmente i miei gusti
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.