ULM è un bel gioco. Mi viene in mente Bruges per le caratteristiche di questo German: leggero, veloce e con una piccola componente di alea. Il gioco infatti scorre via velocissimo e presenta un pò di alea essendoci pesca di carte e di tessere sigillo. L'alea però in parte è controllabile per via della pesca sempre doppia del sigillo (poi se ne gioca uno solo) e doppia delle carte ma solo se si incastrano bene le tessere azione accumulate precedentemente e che vanno spese prendendo carte. Inoltre, per quanto riguarda le carte, un altro elemento bilanciante è la doppia possibilità per giocarle: scartarla per un beneficio immediato (o per una abilità speciale che vale tuta la partita) oppure tenerle per fare punti a fine partita. Questo significa che se, malauguratamente, pescassi una carta il cui effetto immediato ha poco senso perché ad esempio sono alla fine della partita la posso tenere davanti a me per fare in genere almeno 3 punti vittoria. La meccanica di selezione azioni poi, una griglia 3x3 da cui spingere fuori una tessera con una meccanica tipo "Labirinto" mi piace molto: amo i giochi in cui la selezione azioni è a sua volta un mini gioco (leggasi ad esempio Trajan). Dopo questa prima prova su strada, anche riflettendo coi colleghi al tavolo, ci è sembrato che il gioco sia multistrategia consentendo di spingere sugli stemmi, sulle carte e sul Danubio con l'impossibilità di andare forte su due di queste anche se si potrà essere competitivi anche cercando una soluzione bilanciata delle tre. Concludo dicendo che il setup consente di avere una certa variabilità cambiando le abilità permanenti in gioco ad ogni partita e questo considerando anche l'ordine degli eventi del turno (abbiamo giocato senza in questa prima partita) e l'ordine di uscita delle carte da al gioco una grande longevità
VOTO 7.5
In Ulm, players try to expand their spheres of influence and to make optimal use of the hustle and bustle on the marketplace around the cathedral.
- Ulm
- 烏姆城