Fagioli e pepite: Moon River

© Cetto

Oggi parliamo di Moon River con la rubrica del 'Cetto', dedicata ai giochi da tavolo ambientati nel selvaggio West.

Articoli
Giochi
Giochi collegati:
Moon River

Benvenuti in Fagioli e Pepite, la rubrica trasversale sui giochi da tavolo ambientati nel selvaggio West!
Qui troverete recensioni e curiosità sui migliori titoli western, dalle sparatorie nei saloon alle corse all’oro.
Che siate pistoleri esperti o cercatori di fortuna alle prime armi, preparatevi a vivere duelli epici…

Capitolo 4: Mandriani nel west

Nei capitoli precedenti di questa rubrica abbiamo viaggiato in treno su vagoni arrugginiti, rubato bottini preziosi e terminato la corsa nella stazione di una sconosciuta cittadina che stava sorgendo ai piedi di ricchi giacimenti minerari.
Oggi è giunta l’ora di insediarsi stabilmente appena fuori città per costruire il ranch dei nostri sogni, dove poter allevare bestiame, offrire lavoro a chi ne cerca uno e trarre profitto da quell'andirivieni di persone piene di pepite e in cerca di cibo, legname e preziose pellicce.

Moon River, wider than a mile
I'm crossin' you in style some day
Old dream maker, you heartbreaker
Wherever you're goin', I'm goin' your way
Two drifters, off to see the world
There's such a lot of world to see
We're after the same rainbow's end
Waitin' 'round the bend
My huckleberry friend, Moon River and me

Audrey Hepburn  - Colazione da Tiffany - 1962

Il vento caldo del deserto soffiava polvere dorata nell’aria e portava numerose siccità, mentre i carri avanzavano faticosamente tra le strette gole dei canyon. Le ruote scricchiolavano sulle pietre, e ogni curva rivelava un nuovo orizzonte: vasti prati verdi, foreste fitte e ombrose, campi di mais ondeggianti sotto il sole cocente. Il fiume Moon River serpeggiava tra quelle terre selvagge, come una promessa di vita e prosperità.

Ogni pioniere doveva scegliere con cura dove costruire la propria fattoria e reclutare preziosi cowboy per difendere le preziose mucche dalle razzie dei ladri.
I contadini lavoravano dall’alba al tramonto, piegati sulla terra arida, lottando contro il sole cocente e le tempeste di polvere per coltivare i loro campi. Il mais era la base dell’alimentazione e della sopravvivenza, e ogni pannocchia raccolta rappresentava il sudore e la fatica di chi sperava in un futuro migliore.
Nelle fitte foreste lungo il fiume, il commercio delle pellicce di castoro prosperava: i cacciatori si inoltravano tra gli alberi, posizionando trappole e accumulando preziose pelli che venivano scambiate con armi, provviste e strumenti essenziali per la vita di frontiera.

Quella ricchezza naturale attirava molti cercatori d’oro e mercanti da terre vicine e lontane, molti dei quali portavano con sé borse cariche di pepite, frutto delle loro fatiche nelle miniere nascoste tra le montagne.
Il Moon River non è solo una fonte d’acqua vitale, ma anche un’arteria commerciale cruciale, dove oro, pannocchie di mais e pellicce di castoro diventavano la moneta con cui si costruiva il futuro di quelle terre selvagge.

Il sole tramonta su Moon River, ma l’avventura è appena cominciata. Ora è il tuo turno. 
Domerai queste terre selvagge e costruirai il più grande ranch del West? 

Introduzione

Moon River è un gioco da tavolo per 2-4 giocatori di Bruno Cathala, pubblicato nel 2023, rivolto a ragazzi e famiglie e dalla durata di circa 45 minuti a partita.
È un gioco strategico basato su meccaniche di tile drafting e tile placement, con un sistema di tessere componibili che lo distingue dal suo predecessore Kingdomino. Stavolta i giocatori costruiranno il loro territorio nel Far West e l’obiettivo è costruire il ranch più prospero di dimensione 5x5, ottimizzando il piazzamento dei lotti e sfruttando al meglio i partner disponibili.

Nella scatola troviamo quattro plance giocatore, otto meeple Ranchero per la scelta dei lotti, 96 lotti a forma di puzzle (che formeranno 48 combinazioni di tessere domino), 32 segnalini mucca, 20 segnalini partner (fronte specialista, retro cowboy) e un saloon da mettere in mezzo al tavolo e nel quale andranno già posizionati cinque segnalini partner con il lato specialista visibile.
Sono presenti anche due tessere bonus usate esclusivamente nella variante per due giocatori.

Come si gioca

Durante la preparazione i lotti vengono mescolati tutti e riposti coperti nell’alloggio della scatola per formare il mazzo di pesca. Poi se ne pescano quattro casualmente e si posizionano in ordine crescente accanto alla scatola per poi girarli sul lato visibile. Si posiziona casualmente un ranchero per giocatore su ciascun lotto. Poi si forma una seconda fila pescando altri quattro lotti, anch’essi in ordine crescente. Ogni giocatore riceve una plancia giocatore (da posizionare sul lato uguale a tutti) che piazza davanti a sé.

Nel proprio turno, partendo dal ranchero posizionato più in alto (lotto di valore inferiore), i giocatori dovranno eseguire le seguenti tre mosse:

  1. raccogliere un lotto;
  2. espandere il ranch (opzionale), applicando eventuali azioni indicate;
  3. selezionare un nuovo lotto.

1. Raccogliere un nuovo lotto
Il giocatore raccoglie il proprio meeple Ranchero e il relativo lotto. Posiziona poi il lotto su uno spazio libero della riserva che si trova nella plancia giocatore. Qualora non vi fossero posti liberi nella riserva si deve obbligatoriamente espandere il ranch. 
I lotti possono raffigurare sei diversi tipi di terreno: deserti, canyon, prati, campi di grano, foreste e fattorie. Alcuni di essi possono avere anche dei simboli (pannocchie/pepite/castori): ciascuno di essi vale un punto vittoria addizionale a fine partita.

2. Espandere il ranch (opzionale)
Se gli spazi della riserva personale contengono almeno due lotti, il giocatore può scegliere di ingrandire il proprio ranch. Per farlo, combina due lotti per formare una “tessera domino”, e poi la aggiunge al vostro ranch. La tessera domino appena creata deve essere sempre collegata adiacente:

  • uno dei tre ponti presenti sulla plancia (non importa i tipi di lotto usati), oppure
  • una delle tessere domino posizionate in precedenza, ma almeno un tipo di terreno deve corrispondere (perpendicolarmente).

Si definisce “territorio”, ciascun insieme contiguo di lotti adiacenti dello stesso tipo (a prescindere dai simboli raffigurati).

Risolvere poi le azioni indicate: alcuni lotti contengono alcuni simboli azione, da risolvere immediatamente nella fase 'Espandere il ranch', rigorosamente nel seguente ordine:
  1. Mucca: Alcuni lotti presentano uno o due simboli mucca. Per ciascuno di essi si posiziona una mucca presa dalla riserva generale su quello specifico lotto. Le mucche, esattamente come le corone in Kingdomino, serviranno come moltiplicatore a fine partita.
     
  2. Teschi: ogni teschio rappresenta un caso di siccità e si trovano più frequentemente nei deserti e nei canyon. Ogni volta che si aggiunge un lotto di questo tipo a uno dei propri territori, per ogni simbolo teschio sulla tessera bisogna rimuovere una mucca da quello specifico territorio (ovunque essa si trovi). Se non ci sono in quel momento mucche su quel territorio non succede nulla. Poi si può ignorare quel simbolo teschio per il resto della partita.
     
  3. Partner: il giocatore prende uno dei partner disponibili nel saloon e lo posiziona su quel lotto, attivando immediatamente l’abilità:
  • Cowboy: si trovano sul retro di qualsiasi partner e permettono di muovere ortogonalmente una o più mucche fino a un totale complessivo di tre passi. Le mucche non possono mai entrare nei campi di grano;
  • Desperado: il giocatore scambia un lotto nella propria riserva con uno nella riserva di un avversario;
  • Ladro: consente di rubare una mucca da un ranch avversario, purché essa non sia custodita. Un intero territorio si intende custodito se su di esso è presente un qualsiasi segnalino partner;
  • Cercatore d’oro: un punto addizionale per ciascuna pepita;
  • Contadino: un punto addizionale per ciascuna pannocchia;
  • Cacciatore: un punto addizionale per ciascun castoro.

3. Selezionare un nuovo lotto 
Il giocatore chiude il turno posizionando il proprio ranchero su uno dei lotti visibili nella nuova colonna.
Una volta che tutti i giocatori hanno completato i loro turni, si forma una nuova colonna per il nuovo round. Se durante questo round sono stati reclutati Partner, bisogna riempire nuovamente la fila fino ad avere cinque segnalini Partner disponibili, da girare sul lato Specialista.

Fine della partita

Quando i lotti sono finiti, alla fine di questo ultimo turno, bisogna espandere il ranch tante volte quanto necessario per svuotare il proprio tabellone Riserva, rispettando le normali regole di piazzamento e attivazione. Questo segna la fine della partita

Bisogna assicuararsi che su ogni singolo lotto (non territorio) vi sia al massimo una mucca. 
Si procede quindi alla conta dei punti per i territori (mucche x lotti di quel territorio), per le risorse (pannocchie, pepite, castori) e per eventuali partner, decretando il ranch migliore del West.

Dalla seconda partita in poi per diversificare ulteriormente il gioco è possibile usare il lato della plancia diverso tra i giocatori e/o diversi scenari aggiuntivi presenti nel regolamento.

Conclusioni

Moon River non è un semplice sequel di Kingdomino ma è un gioco a sé stante, che va a riprendere e migliorare le meccaniche base del gioco base e che finalmente aggiunge un po’ di interazione tra i giocatori. Sebbene le regole di piazzamento siano le stesse, la possibilità di assemblare a proprio piacimento le tessere domino, oltre a richiedere una certa visione strategica, riduce sensibilmente l’aleatorietà e aumenta la profondità del gioco.
Inoltre è fondamentale ottimizzare le proprie mosse in base ai partner disponibili in quel momento nel Saloon, sia per toglierli tempestivamente agli avversari sia per poter spostare le proprie mucche in altri territori più redditizi.

Rispetto al Kingdomino base, la rigiocabilità è dunque decisamente più alta. Il salto di qualità si vede sia nella nuova ambientazione (decisamente meno fanciullesca) sia a livello di interazione prevalentemente indiretta, ma comunque costante tra i giocatori. 

Ritengo che Moon River sia un ottimo gioco di piazzamento tessere adatto a tutti, che riesce a offrire una sfida stimolante anche a giocatori adulti e abituali, pur rimanendo accessibile anche ad un target più giovane, ideale per chi cerca un'esperienza di gioco che richieda un certo pensiero analitico, senza compromettere il divertimento.

Nei prossimi due capitoli andremo a caccia di pepite affrontando numerosi pericoli e dando vita ad una redditizia catena estrattiva.
Vi do quindi appuntamento al Capitolo 5: “Miniera de Plata”.

Puntate precedenti
Capitolo 1: Attenti al macchinista
Capitolo 2: La valigia dello sceriffo
Capitolo 3: Duelli all'orizzonte
 

Commenti

Se non sbaglio era di Cathala anche Longhorn, un altro bel giochino a tema western che consiglio!

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare