
Concordo con la recensione e con il giudizio finale.
Da poco è in vendita una versione semplificata di "Agricola", dello stesso autore ma per un pubblico decisamente diverso, adatto per essere giocato in famiglia o come introduttivo ai gestionali e al piazzamento lavoratori.
Agricola: Edizione Famiglia, detto anche Agricola per famiglie o Agricola: Family Edition, è un gioco di Uwe Rosenberg per 1-4 giocatori della durata di circa quarantacinque minuti, edito dalla Mayfair Games e tradotto in italiano da Uplay.it.
L’unica nota davvero negativa è la mancanza di un blocchetto segnapunti, cosa a cui ho cercato di rimediare pubblicandone uno sulla Tana (download blocchetto segnapunti di Agricola Family Edition)
Agricola: Edizione Famiglia è un piazzamento lavoratori con gestione risorse; di seguito ne sarà data una sommaria descrizione. Per maggiori dettagli si rimanda al regolamento (in inglese).
Tra i componenti del gioco distinguiamo:
A ogni turno, ogni giocatore posiziona un proprio contadino su uno spazio azione non occupato da altri contadini e ne esegue immediatamente l’azione riportata: le azioni spaziano dal prendere risorse al comprare tessere, fino a far nascere un nuovo membro della famiglia (indispensabile per poter eseguire più azioni: ogni contadino permette infatti di eseguire una e una sola azione per round). Solo le azioni alla sinistra del contaturni sono disponibili per quel round, per cui le azioni si rendono disponibili man mano che il gioco procede. Ci sono poi azioni usabili in qualsiasi momento della partita senza usare contadini, come spostare gli animali tra i vari pascoli, casa e stalle e attivare alcuni miglioramenti.
Il round termina quando tutti i giocatori hanno piazzato i loro contadini, dopodiché inizia un nuovo round: tutti i giocatori riprendono i loro contadini e si sposta in avanti il segnaturni, e si ripetono i passaggi descritti sopra.
Alla fine di alcuni round vi sarà però il raccolto, suddiviso in tre fasi:
A fine partita si contano i punti: tre per ogni contadino, uno per ogni tessera stanza di argilla, uno per ogni segnalino sopra i campi e i pascoli; a questi si aggiungono quelli forniti dai miglioramenti e quelli (negativi) delle tessere elemosina. Vince chi ha più punti.
Il gioco, eccezion fatta per il regolamento, è completamente indipendente dalla lingua. Io possiedo la versione inglese, per cui in questa recensione non potrò usare le esatte parole italiane dell’edizione Uplay.
Il gioco è a informazione completa, il caso è completamente assente e non c’è alcuna varietà nell’uscita delle tessere, che sono sempre tutte scoperte e disponibili sempre dopo un certo numero di turni; anche il raccolto si eseguirà sempre tra gli stessi turni, visibili dalla plancia. La longevità è quindi piuttosto ridotta, e la differenza tra le varie partite sarà data solo dalla strategia che il giocatore avrà scelto ad inizio partita, potendo puntare più sull’allevamento, sulla raccolta di risorse o sull’agricoltura.
L’interazione è di tipo indiretto, ma la corsa alle risorse si fa sentire molto, per cui è naturale cercare di sottrarre agli altri le risorse che cercano, per cui direi che l’interazione, se pur indiretta, è molto alta.
Essendo poi il gioco ad informazione completa e senza alcun elemento casuale, è possibile scegliere fin dall’inizio della partita una propria strategia, eventualmente aggiustata durante il gioco a causa delle scelte effettuate dai propri avversari, senza dover tuttavia abbandonarla del tutto. Il gioco può portare, soprattutto nelle fasi finali della partita, a paralisi da analisi, così come in solitario è potenzialmente un gioco risolto.
Inoltre, la fame da cibo e la necessità di ampliare la famiglia per svolgere più azioni saranno punti cardini per tutti i giocatori, indirizzando parte delle scelte fatte da ognuno.
La durata indicata sulla scatola, 45 minuti, è rispettata anche in quattro giocatori. Difficilmente, comprendendo la spiegazione, l’apparecchiamento e lo sparecchiamento, si supererà l’ora e un quarto. In solitario, poi, le partite possono durare anche meno di trenta minuti.
Agricola: Edizione Famiglia è un gioco dall’ottimo rapporto qualità prezzo, dagli ottimi materiali, dalla durata contenuta ed estremamente semplice (ma non per questo poco profondo).
È un ottimo introduttivo al genere dei gestionali e del piazzamento lavoratori, giocabile anche con totali neofiti, e quando il gioco sarà “esaurito” a causa della sua assente variabilità, si potrà sfruttare l’effetto “già visto” per passare ad Agricola! La durata contenuta, inoltre, permette di intavolarlo anche con gamer in quelle serate dove si ha poco tempo per giocare, ma tenendo sempre a mente il target a cui questa Edizione Famiglia è rivolto.
Concordo con la recensione e con il giudizio finale.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.