
Ma noooo!! Io ricordo partite simpatiche in chiusura di serata, e una tira l'altra. Sì, non è strategico, sì non è longevo, sì ce ne sono di migliori ma io mi ci diverto :)
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a grugnire: un gioco da tavolo in cui i disegni simpatici non bastano a far arrivare questo titolo alla sufficienza.
Il mondo è bello perché è vario, e dal dopoguerra in poi si sono moltiplicate le correnti di pensiero più o meno artistico, più o meno contestatario, più o meno idiota. Parliamo per esempio del movimento di liberazione dei nani da giardino, dei flashmobber o dei backer dei giochi da tavolo. Oggi faremo conoscenza con uno di questi movimenti in particolare: il sacro ordine degli sgrassatori di maiali.
Questi individui dall’incrollabile fede, sprezzanti delle proprietà private, si aggirano per campi e brughiere armati di secchi d’acqua saponata, spugne e spazzole e si barcamenano per cogliere di sorpresa dei poveri maiali pacificamente immersi nella melma al fine di ridurli a portatori sani, ma tristi, di cotechini lindi. Pur di raggiungere il loro scopo questi individui arrivano a piegare al loro volere le forze degli elementi, fino a scatenare piogge torrenziali e addirittura fulmini devastanti. Il tutto per poter poi scattare un selfie col deretano del suino. Valli a capire!
A turno, ogni porcaro gioca una carta dalla propria mano e poi ne pesca una a integrazione (e non come fa Pupina che gioca e non pesca, ma dimmi tu…ndA Pupina membro del direttivo della TdG, ndR). Le azioni possibili sono le seguenti:
Se il mazzo di pesca si esaurisce, si rimischiano gli scarti.
Vince il giocatore che riesce a voltare sul lato infangato tutti i suoi maiali.
Alla fine io torno al mio porcile triste e sconsolato, ma con un bellissimo culetto lindo.
Però i disegni son simpatici, dai!
Un gruppo di bambini sui sette anni probabilmente ci si può divertire per dieci minuti. Anche venti. Poi basta.
Voto: 4 (zamponi).
Ma noooo!! Io ricordo partite simpatiche in chiusura di serata, e una tira l'altra. Sì, non è strategico, sì non è longevo, sì ce ne sono di migliori ma io mi ci diverto :)
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.