“Il mondo degli uomini chiamato Midgard sta vivendo i suoi ultimi istanti e la battaglia alla fine del mondo, chiamata Ragnarok, sta per iniziare…”
In “Midgard”, ogni giocatore è il leader di un clan vichingo che cerca di dominare il regno di Midgard prima dell’arrivo dell’apocalittica battaglia finale. Ogni giocatore dovrà fare combattere (e morire) con onore i propri valorosi guerrieri nordici al fine di sedere a fianco di Odino nel Valalla nella sala degli eroi.
Il gioco dura 3 turni; alla fine di questi, il giocatore col maggior numero di punti vittoria sarà proclamato vincitore.
Ogni turno è diviso in 5 fasi:
1) La prima fase è detta “Fase Destino”. Vengono mescolati i 10 segnalini Destino e ne vengono estratti 5: le zone della mappa indicate dai segnalini sono dette “condannate”.
Alla fine del turno i vichinghi presenti in queste zone moriranno gloriosamente, facendo guadagnare punti extra ai loro comandanti.
2) All’inizio della seconda fase ogni giocatore pesca 3 carte “bronzo”, 2 carte “argento” e 1 carta “oro”.
Ogni giocatore mette una di queste carte nella propria riserva e passa le altre al giocatore alla propria sinistra. Delle carte che gli arrivano ne tiene una e passa le rimanenti.
I giocatori continuano a passarsi le carte fino a che tutti non hanno 6 carte nella loro riserva.
3) La terza fase è quella delle azioni ed è il punto centrale del gioco.
Durante questa fase i giocatori muoveranno i vichinghi dalle navi alla mappa, cercando di avere la maggioranza in più zone possibili (la mappa è divisa in 3 regioni ed ogni regione è divisa in zone che contengono villaggi). Ogni giocatore rivela la propria carta “oro” (se ne possiede una); il giocatore con la carta "oro" dal valore maggiore sarà il primo di turno. Partendo da questo, ogni giocatore gioca una carta azione e la risolve (durante il primo turno se ne giocano 4, durante il secondo 5 e durante il terzo 6, e le rimanenti carte vengono tenute per i turni successivi).
4) Nella quarta fase si contano i territori e si assegnano i punti ai vari giocatori. In ogni zona il giocatore col maggior numero di vichinghi fa punti nel seguente modo:
- 1 zona di una regione = 3 punti
- 2 zone di una regione = 7 punti
- 3 zone di una regione = 12 punti
- 4 zone di una regione = 20 punti
Ogni giocatore guadagna un segnalino Provincia per ogni zona in cui ha almeno un vichingo.
Infine, chi ha più vichinghi ad Asgard ottiene 5 punti e chi ha la maggioranza a Vanaheim guadagna 2 segnalini provincia a sua scelta.
5) Fase del Ragnarok. Durante questa fase ogni vichingo presente in una zona condannata andrà nel Valalla, facendo guadagnare 2 punti al possessore; dopodiché, ogni valoroso guerriero nel Valalla torna sulla nave del proprio colore facendo guadagnare un ulteriore punto.
Alla fine del terzo turno il gioco termina. Per ogni set di 3 segnalini Province differenti ogni giocatore guadagna 5 punti bonus.
Chi ha più punti vittoria è il dominatore di Midgard (in caso di parità vince chi ha più segnalini province).
Considerazioni personali
Il gioco è divertente, con un’elevata interazione tra i giocatori; inoltre, la semplicità e la lunghezza lo rendono accessibile anche ai giocatori occasionali.
Nonostante la grafica un po’ scarna e l’ambientazione che poteva essere sfruttata più a fondo, il gioco è gradevole ed avvincente.

Giochi collegati:
MidgardScritto da CapitanBarbossa il 13/12/2008
Voto recensore:
0,0Pro:
- Regole semplici ed immediate.- Alta interazione.
- Durata contenuta.
- L'idea del gioco è tutto sommato originale.
Contro:
- Grafica e componenti un po' poveri.- L'ambientazione epica e "cataclismatica" poteva essere resa meglio.
Accedi per scrivere un commento
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale