
Ma c'è Spartacus ? ;-)
Tornano i gladiatori dell'antica Roma in tutta la loro potenza grazie a Sir Chester Cobblepot.
Alan D'Amico scolpisce e crea le miniature per il gioco di Aldo, Fabio e Giada Ghetti, edito da Sir Chester Cobblepot, a novembre su Kickstarter. Si parla di antica Roma ed in particolare di gladiatori, con un solido comparti grafico e miniaturistico, che include anche belve come leoni e pantere.
Per 2-4 giocatori (ma si arriva a sei con l'espansione), durata 30 minuti circa, consigliato a un pubblico abituale (12+), Arena Colossei si basa su poteri variabili, movimento su griglia, carta-forbice-sasso, scelte simultanee, tiro dadi.
Altra cosa notevole è che ogni tipo di combattente è “storico”, ovvero viene riprodotto equipaggiamento e modo di combattere di una reale tipologia di gladiatore romano.
Non solo: con l'aumentare dell'esperienza, il vostro combattente “passa di livello” e questo non solo è rappresentato da nuove carte Azione specifiche che si aggiungono al vostro mazzo, ma anche da ben tre nuove miniature, che trasformeranno l'aspetto estetico del gladiatore facendolo diventare sempre più cazzuto.
I giocatori hanno livelli di vita e di capacità (ovvero di fatica, che fornisce anche tot punti azione spendibili per le carte in ogni round). Ciascuno seleziona segretamente le carte che vorrà giocare nel round in corso, facendo attenzione a non oltrepassare il proprio limite di capacità, poi se ne gioca una alla volta in contemporanea con gli altri nell'arena.
Lo scontro avviene con un meccanismo di carta-forbice-sasso tra attacchi e difese. Naturalmente potrà attaccare solo chi è stato ingaggiato sull'arco di visuale o ha superato l'apposito test per reagire, se preso alle spalle. Alla forza della tessera scelta, che indica un bersaglio tra testa, corpo e gambe dell'avversario, va sommato un dado, al quale il difensore risponde con un altro tiro di dado sommato alla sua difesa nella zona interessata.
Il sistema tiene infatti conto di tre diverse corazze: testa, tronco e gambe. A seconda del combattente scelto e del suo armamentario, queste tre zone saranno protette in modo diverso, per cui non c'è mai completa casualità nella scelta, ma la lettura delle intenzioni avversarie sarà fondamentale per capire dove indirizzerà il suo colpo (e per capire dove indirizzare il proprio).
La partita dura quindici round, al termine dei quali vince chi ha ottenuto più favore del pubblico (che si prende portando colpi a segno o parandoli). Ovviamente è possibile finire prima uccidendo l'avversario o portando il cursore del favore del pubblico in fondo alla propria parte del tracciato.
Sono incluse le regole per giocare in più giocatori a squadre o tutti contro tutti e utilizzare le bestie feroci.
Arena Colossei ha dalla sue almeno tre-quattro caratteristiche che lo rendono un prodotto accattivante e trasversale per una grossa fetta di pubblico:
Il peso della fortuna è certamente invasivo, non solo insito nella meccanica dello scontro, tra carta-forbice-sasso e tiro di dado, ma soprattutto nella pesca dei danni, che avviene da un sacchetto e che può condizionare pesantemente lo scontro, almeno per quel che avevo visto.
Insomma, non siamo di fronte a un gioco estremamente tecnico (come poteva essere il Gladiatori di Quondam), bensì a una piacevole ricostruzione storica piena di colpi di scena e basata su intuito e fortuna. Dopotutto, audentes fortuna iuvat.
Ma c'è Spartacus ? ;-)
Ma c'è Spartacus ? ;-)
Eh, ma se c'è Spartacus poi tutte le minia della scatola entrano in fermento e ti mettono a soqquadro casa. "A morte il padrone!"
Ma c'è Spartacus ? ;-)
Leggendo le prime impressioni su GSNT sembra che sarà presente nell'espansione Heroes
Parte il 13 novembre quindi
Agzaroth per il retiarius dovrai andare di all-in perché, guardando sul sito orconero, sembra sarà presente nell'espansione add on che porta il gioco fino a 6...le altre 2 espansioni (quella delle belve che porta il gioco da 1a 6 e quella degli eroi) sembra invece saranno negli stretch goal
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.