
Già il tema mi piace, il gioco sembra bello-bello, mi mettono pure il gimmick della mappa a discesa 3d... pledge sicuro! :-)
Tempo fa ho scritto un’anteprima di questo gioco di ormai prossima pubblicazione; ora, dopo averlo provato una seconda volta, sono qui di nuovo a parlarvene. Direi che un motivo c'è.
Nella stesso luogo - la Gobcon di Orte - mesi fa ero riuscito, in modo fortuito, a provare Barrage in una sua versione molto avanzata. Questa volta nulla di casuale: ho contattato l’autore Tommaso Battista e ci siamo accordati per vederci e riprovare il suo prototipo, ormai praticamente definitivo.
Come già scritto nella precedente anteprima, si tratta di un gestionale da 2-4 giocatori con una durata approssimativa di circa mezz'ora a giocatore.
Per la recensione del gioco e delle sue meccaniche, per non ripetermi, mi limiterò a descrivere le differenze che sono state implementate da allora. Innanzitutto è cambiato il costo delle azioni che, mentre prima era essenzialmente in tempo, ora è stato sostituito con un costo in numero di lavoratori.
La bellissima meccanica della ruota che “libera” le azioni e le risorse spese solo dopo un giro completo è rimasta invariata, mentre gli altri cambiamenti sono piccole limature su qualche azione e altri aggiustamenti di questo tipo. Ora Barrage è un piazzamento lavoratori bello tosto e impegnativo, con un tema interessante e originale e alcune idee davvero belle - e ben implementate. La tensione nei cinque turni di gioco è sempre altissima a causa delle risorse limitate e da contendersi fra tutti i giocatori (soprattutto per quanto concerne l’acqua e i luoghi dove edificare le proprie strutture).
Le azioni personali sono compiute sulle plance dei giocatori, mentre molte altre sono a disposizione di tutti e riportate su altri tabelloncini di gioco molto chiari e comodi.
L'asimmetria - intelligente e ben bilanciata - delle plance e dei bonus da esse forniti, insieme a un potere personale diverso tra tutti i giocatori, rendono ogni partita unica e particolare. L’accoppiata casuale tra potere e plancia-giocatore rendono fin dall’inizio il gioco differente di partita in partita e anche la posizione delle dighe neutrali è selezionata casualmente sul tabellone ogni volta.
Ormai forte di ben due partite - entrambe vinte, per giunta - posso dire che questo titolo lo aspetto davvero con ansia e non vedo l’ora di metterci le mani sopra!
Per quanto sono riuscito a vedere, è possibile vincere in una molteplicità di modi e seguendo diverse strategie; il gioco rimane aperto fino alla fine, permettendo anche inattesi recuperi e colpi di mano, non disdegnando anche un’interazione diretta, fastidiosa ma mai permessa al solo scopo di dare fastidio: le azioni sono sempre molto costose e limitate, per cui non si faranno mai per puro “sfregio”, ma sempre e solo principalmente per “tirare acqua alle proprie dighe”.
Volevo spendere alcune righe sugli aspetti più “commerciali” che riguardano Barrage e che - non dite di no - interessano tutti quanti noi. Il titolo dovrebbe essere oggetto di una campagna Kickstarter da parte della Cranio Creations, la quale dovrebbe iniziare a metà ottobre e durare circa ventiquattro giorni. La consegna del gioco avverrà poco dopo la fine della campagna - al contrario di tanti altri kickstarter.
Le lingue previste comprenderanno l’inglese e, soprattutto, l’italiano! - oltre ovviamente a tutte le altre lingue desiderate dalle case che riusciranno a stringere un accordo commerciale.Per chi, come me, andrà a Essen ci sarà la possibilità di vedere e provare la versione definitiva del gioco, che è anche già presente su Tabletopia - ma ancora non per tutti e, comunque, senza la grafica finale.
Vi ho detto tutto ciò che so e spero vivamente che la campagna di raccolta fondi abbia un grande successo, in modo da permetterci di avere questo gioco con il maggior numero possibile di extra e i materiali più lussuosi. Io sicuramente non mancherò di prendere una copia - con tanto di mappa extra.
Restate sintonizzati.
Già il tema mi piace, il gioco sembra bello-bello, mi mettono pure il gimmick della mappa a discesa 3d... pledge sicuro! :-)
di risparmiare sul gioco base e di avere tutto prima degli altri. il prezzo dovrebbe essere intorno agli ottanta dollari
Per me col Kickstarter si pagherà più del retail, dove Cranio fa sempre grossi sconti dopo pochi mesi dall'uscita, e si riceverà più o meno allo stesso tempo dei negozi (come la gran parte dei KS non esclusivi). Il prezzo di 80 Euro è spropositato, come quello di Gaia Project, che dopo neanche un mese si trovava in giro a 60 (che già è un prezzo alto per un german).
Che dire? Il gioco mi intriga tantissimo, mente la campagna KS è poco più che una prevendita. Ormai ha francamente un po' stancato. Lo prenderò con calma in retail.
Si, si, si...
qui mi ci tuffo dentro alla grande -
felicemente e con ambedue le scarpe, fradicie.
Oops , Ho quasi fatto un Haiku.
Mi spiegate dopo due anteprime così entusiaste come faccio a non partecipare al KS?!? Maledette "anteprime subliminali"...
Il gioco sembra mooolto interessante, il prezzo (come qualcuno ha già fatto notare) è trooooppo alto.
Che dire? Tutto sta nel vedere a questo punto quali saranno le kickstarter exclusive. Perchè è vero che è cosa buona e giusta finanziare la campagna (senza la quale non si arriva alla pubblicazione) ma è anche vero che spesso paradossalmente chi acquista in seguito in retail ottiene le stesse cose ma spende di meno
Secondo me, dovrebbero fare uno sforzo offrendo in ks exclusive la mappa in 3D: farebbero felici i backers (cosa che si tradurrebbe da subito in bei soldoni e in pubblicità) mettendo poi in vendita la stessa solo a chi acquista dopo la pubblicazione
"Le lingue previste comprenderanno l’inglese e, soprattutto, l’italiano!"... musica per le mie orecchie
di risparmiare sul gioco base e di avere tutto prima degli altri. il prezzo dovrebbe essere intorno agli ottanta dollari
Il prezzo di 80 Euro è spropositato
Se non fossero dollari. Il che vuol dire circa 60€.
di risparmiare sul gioco base e di avere tutto prima degli altri. il prezzo dovrebbe essere intorno agli ottanta dollari
Il prezzo di 80 Euro è spropositato
Se non fossero dollari. Il che vuol dire circa 60€.
Se non fosse che 80 Dollari, al cambio corrente, sono 65 Euro, a cui devi aggiungere i soliti 10 Euro di spese di spedizione.
Poi tutto è relativo, Barrage costa meno di un BMW serie 3.
Ma il titolo è definitivo?
Ci sono giochi più vecchiotti con nome molto simile con BGG (dove non c'è comunque ancora una pagina dedicata ed è un peccato perché si potrebbero inserire già lì le prime impressioni)
Qualcuno lo ha provato al Play Modena?
Se non fossero dollari. Il che vuol dire circa 60€.
Facciamo circa 70€ (usando un cambio plausibile)
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.