
I giochi "sociali" non sono proprio il mio target 🙄......
Ecco la nostra selezione dei migliori giochi da tavolo del 2022 per il profilo di giocatore “animale sociale”
Per una descrizione più analitica e precisa dei vari profili, cliccate sull'articolo che abbiamo tradotto: Quantic Foundry – profili motivazionali dei giocatori
Socialità: divertimento assieme agli altri giocatori, dove il gioco è solo un mezzo per interagire positivamente con i compagni di tavolo. Il gioco da tavolo diventa vero e proprio “gioco di società”
Cooperazione: collaborare con gli altri per un obiettivo comune, mediando tra la propria volontà e quella dei compagni.
Casualità / Brivido dell'incertezza: rispondere agli ostacoli fortuiti messi in atto dal sistema di gioco, ma anche gioire del brivido dell'incontrollabile.
Accessibilità: preferenza per giochi accessibili a tutti, facilmente assimilabili e intavolabili con un ampio spettro di persone.
Valutazione delle singole voci per gioco:
basso*, medio**, alto***
Quest'anno dividiamo i giochi i due grandi fasce: imperdibili e raccomandati. I primi sono giochi che in qualche modo si dovrebbero quanto meno provare (se piace il genere), se non possedere, i secondi gli altri a cui gli appassionati possono dare una possibilità.
Gioco in tempo reale di corse e scommesse.
Un giocatore lancia continuamente dei dadi che, a seconda del risultato, fanno muovere uno dei cavalli sulle varie corsie. Dato che sono due dadi, è più probabile che vinca il cavalla sulla linea 7, poi il 6 o l'8, ecc. ma ovviamente non è così semplice, essendo un sistema probabilistico. Nel frattempo i giocatori puntano le loro fiches su un tabellone di scommesse, che paga tanto di più quanto prima si indovina il cavallo vincente.
Cooperazione *
Casualità ***
Accessibilità ***
> Scheda gioco
I giocatori partecipano a una sorta di torneo di Rubabandiera, assoldando una squadra tra pirati, star del cinema, maghi, alieni, ecc.
Si gioca in più round e solo uno tra i due finalisti sarà il vincitore. Il cuore del gioco è costruire, prima di ogni round, il proprio mazzo tramite un draft, in modo da creare quante più sinergie possibile tra le carte e le varie categorie selezionate per la partita.
Cooperazione *
Casualità **
Accessibilità **
> Scheda gioco
Gioco creato da Immanuel Casto, a ruoli segreti.
Si selezionano sei immagini e una sola è quella scelta, che tutti vedono, tranne il giocatore che la deve indovinare. I giocatori danno indizi sull'immagine scelta tramite una serie di frasi fatte e luoghi comuni che si trovano in mano, scritte in delle carte. Ogni volta scelgono una carta e la posizionano come indizio positivo o negativo, associandola idealmente alla carta. I giocatori devono cercare così di far individuare la carta giusta all'ignaro compagno. Tra loro possono però celarsi uno o più troll, il cui scopo è impedire che la carta corretta venga indovinata.
Ci sono poi altri ruoli particolari che possono essere introdotti al salire dei giocatori.
Cooperazione ***
Casualità *
Accessibilità *** (VM18)
> Scheda gioco
Abbastanza difficile da spiegare senza vederlo, ma la sostanza è che si devono indovinare personaggi famosi dando indizi positivi o negativi tramite carte che raffigurano concetti generali o anche cose comuni.
Incrociando questi indizi, che divengono sempre meno al procedere della partita, ciascuno deve cercare di indovinare il giusto personaggio, per fare punti vittoria.
Cooperazione ***
Casualità **
Accessibilità *
> Scheda gioco
Ci si divide in due squadre e ogni squadra è composta da un medium e da veggenti. I due medium avversari scelgono una parola misteriosa in comune da far indovinare alla propria squadra. Ogni squadra, poi, pesca sette carte Domanda e ne passa due al proprio medium. Questi ne sceglie una, scartando l'altra pubblicamente, e inizia a rispondere alla domanda scrivendo su un foglio, una lettera alla volta. La squadra può interrompere la scrittura in qualsiasi momento, quando pensa di aver compreso l'indizio, in modo tale da dare meno informazioni possibili agli avversari.
Nel proprio turno, al posto di fare una nuova domanda al fantasma, i medium possono provare a dare la risposta corretta, anche qui scrivendo una lettera alla volta, col fantasma che li interrompe immediatamente alla prima lettera errata.
Si procede così per un massimo di otto turni, entro i quali indovinare la parola misteriosa.
Cooperazione ***
Casualità *
Accessibilità *
> Scheda gioco
Ogni turno viene sorteggiata una domanda che riguarda la vita, le abitudine e i gusti dei giocatori al tavolo.
Ciascuno scrive, dietro al suo talloncino in plastica, la risposta che lo riguarda. Poi, in ordine, ciascuno piazza il suo talloncino sopra o sotto a quello degli altri, a seconda che pensi di aver dato una risposta più grande o più piccola dei giocatori precedenti.
Si vince il round se le risposte sono davvero messe nella giusta sequenza. Un gioco che favorisce un gruppo affiatato.
Cooperazione **
Casualità **
Accessibilità **
> Scheda gioco
Nella ciurma di una nave si nascondono marinai, che devono arrivare a un porto, pirati, che la devono dirottare al loro covo e cultisti di Cthulhu, che la vogliono affondare.
Ogni turno si scelgono un Ufficiale e un Timoniere, che avranno la possibilità di impostare la rotta, scegliendo tra le carte che pescano (alla Secret Hitler). Se la squadra proposta dal capitano non viene accettata, si sceglie un altro capitano. Inoltre, in certi momenti, si vota per buttare in mare qualcuno, sperando così di assottigliare le fila degli avversari.
Un Secret Hitler più lungo e articolato, che richiede una compagnia numerosa.
Cooperazione **
Casualità **
Accessibilità *
> Scheda gioco
In Dorfromantik, fino a sei giocatori collaborano per piazzare tessere esagonali e creare così un bellissimo paesaggio, al contempo soddisfacendo le richieste della popolazione. Inoltre devono costruire il più lungo fiume e la più lunga tratta ferroviaria, tenendo però presente i punti vittoria garantiti da aree chiuse da tali elementi.
Meglio si riesce ad assolvere questo compito, maggiore sarà il punteggio finale. Il gioco è strutturato come una campagna rigiocabile, nel corso della quale si sbloccano nuove tessere e nuovi compiti, nascosti in scatoline sigillate all'interno della confezione.
Cooperazione *
Casualità **
Accessibilità ***
> Scheda gioco
Un gioco di rapidità con domande e risposte.
Il giocatore di turno legge cinque domande che hanno un'unica risposta ciascuna e le iniziali di queste risposte formano poi, anagrammate, un'ulteriore parola che tutti devono indovinare. Ognuno pensa e si appunta le varie risposte in segreto, segnandosi soprattutto la prima lettera di ciascuna. Infatti, chi indovina questa parola segreta da anagrammare, vince il round.
Purtroppo il gioco è solo in inglese.
Cooperazione *
Casualità *
Accessibilità **
> Scheda gioco
Simile a Wits & Wagers.
Ci sono delle carte con una moltitudine di domande di cultura generale. Invece di rispondere, i giocatori puntano delle fiches sulle risposte che pensano essere più probabili e se azzeccano, vincono una carta.
Le carte possono essere "wheels" o "doors" e il primo ad accumularne dieci di un tipo vince. Per cui le puntate vanno misurate in base alle carte vinte in precedenza.
Cooperazione *
Casualità *
Accessibilità **
> Scheda gioco
I giochi "sociali" non sono proprio il mio target 🙄......
Non avevo inquadrato Dorfromantik come party game, pensavo fosse un piazzamento tessere.
sì non è un party game, ma per la sua natura direi che rientra comunque nella categoria socialNon avevo inquadrato Dorfromantik come party game, pensavo fosse un piazzamento tessere.
Ready Set Bet è il gioco più brutto che io abbia giocato negli ultimi anni.
Se è possibile definirlo gioco.
Una grande annata per i party game, soprattutto per l'uscita di alcuni competitivi davvero eccellenti, a mio parere , come Ready set bet e Secret Identity.
Altro bel titolo che ho apprezzato molto e che vedo funzionare specialmente con i giocatori occasionali è Not That Movie di DV Giochi
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.