
Visivamente sembra un gioco di vent'anni fa.
Da Lubecca, regina commerciale della lega Anseatica, mercanteggiamo con le altre città della Lega. Sarà un nuovo "Hansa Teutonica"?
Ambientato nel Medioevo, è un collezione set/maggioranze/influenza, per 2-4 giocatori, durata 30-45 minuti, indipendente dalla lingua, regolamento multilingua (inglese, tedesco, giapponese, francese).
Nel Nord Europa medievale c’era la Lega Anseatica, un’alleanza commerciale di città con sede a Lubecca, chiamata la regina dell’Hansa (da qui il titolo del gioco). Stessa ambientazione, quindi, del ben più celebre Hansa Teutonica.
All’inizio si preparano i mazzi delle carte (beni comuni e di lusso), le plance dei giocatori e i tabelloni: in uno troviamo le città, su cui posizionare le carte nel porto e sulla spiaggia; nell’altro i marcatori di prosperità, relativi alle città, ed i punti. Le carte rappresentano beni venduti tramite navi o personaggi: entrambi hanno un colore di sfondo (riconducibile ad una delle città) e un valore di influenza nel mercato (Forza commerciale). I personaggi presentano anche una lettera che ne identifica la tipologia (otto tipi diversi); sulle carte beni di lusso, si posizionano sopra un cubetto pescato a caso da un sacchetto.
Ogni giocatore inizia con due carte scelte fra quattro. La partita dura tre round, divisi in tre fasi:
A fine partita si ricevono soldi:
Nonostante ciò, il titolo pur non rappresentando nessuna novità sembra essere fluido e ben congeniato. Dando anche l’impressione di scalare bene in due - cosa rara per un gioco di maggioranze - grazie ad un sapiente utilizzo della blanda componente azionaria nelle meccaniche associate al tracciato della prosperità.
In sintesi, un gioco che sembra essere piacevole senza gridare al miracolo.
Visivamente sembra un gioco di vent'anni fa.
Visivamente sembra un gioco di vent'anni fa.
Anche quello serve ad ingraziarsi il pubblico teutonico.
non è che adesso bisogna farli tutti illustrare da mico.. :D
Difficile pensare ad una grafica meno accattivante
Difficile pensare ad una grafica meno accattivante
Andate a guardare Carpe Diem. Quella, sì, è da brividi!
mmm.. a me carpe diem piace
anzi quando lo mettiamo via io mi diverto a prendere a male parole gli altri se confondono il verde chiaro e scuro (poi ovvimente quando sbaglio io viene giù il demonio)
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.