Cresciuto con Europa mia, Italia mia, Concilia? e l'Ecologia. Non posso non dare un occhio interessato ai prodotti Clementoni. Vedo con piacere che si sono aggiornati e pure in modo valido. Bravi!
Per chi è della mia generazione e si avvicina agli "anta", Clementoni è un nome che porta con sé una storia "ludica" legata a cavi magnetici, onomatopeici "bzzz" e una serie di quiz che Mike Buongiorno ci faceva un baffo; se, come spero, avete collegato la descrizione di cui sopra con il mitologico Sapientino (ora sostituito con un'edulcorata carota), fatevi e forza e sappiate che nel frattempo è passata parecchia acqua sotto i ponti: come potrete leggere fra poco, la produzione della casa marchigiana si è infatti particolarmente evoluta verso il nostra amato settore, con una serie di titoli che stanno abbracciando fasce d'età sempre più ampie.
Spazio quindi alle nuove proposte, con la promessa di tornarvene a parlare nelle prossime settimane.
Il Collegio

Parliamo quindi di un mix fra conoscenza scolastica e la strategia necessaria per muoversi sulla plancia di gioco senza incappare in eventuali malus (qualcuno ha detto "beccato dal sorvegliante?") per un target di età previsto come 12+. Personalmente, tolto l'immortale Trivial Pursuit, non ho mai amato una tipologia di giochi che preveda una competenza potenzialmente assimetrica sul tavolo, ma sia il soggetto sia le varianti strategiche introdotte potrebbero renderlo un buona idea per il prossimo Natale.
Mercante in fiera Deluxe
Qui poco da dire, essendo la riproposizione di un grande classico che ha acceso veglioni e bische casalinghe per anni; rispetto alla versione per famiglie, è stata rivista la modalità di gioco "moderna" e soprattutto sono state introdotte delle monete simil poker. Se siete in vena di aste e affini, il target consigliato per questo titolo è 8+.
Dimmi cosa provo
Questo è l'unico titolo del lotto pensato per un pubblico prescolare e, dalle "giocate" che ho fatto finora, promette di avere molte più frecce al proprio arco di quanto si potrebbe pensare ad un primo impatto; sostanzialmente parliamo di un cooperativo dove un giocatore, a turno, dovrà valutare il tipo di emozione che una determinata immagine suscita in lui. Gli altri giocatori presenti al tavolo dovranno poi, a loro volta, interpretare l'emozione dominante guardando la stessa immagine e, nel caso in cui la risposta sia la stessa per entrambi i gruppi, faranno avanzare la pedina di gioco su un tracciato arcobaleno; i giocatori risulteranno vincitori se il percorso verrà completato prima di commettere tre errori.

Meteoropatici
Meteoropatici è forse la più innovativa delle nuove uscite di "casa Clementoni", in quanto introduce all'interno dell'esperienza di gioco l'elemento tecnologico: per poter valutare il meteo "live" nelle varie parti del mondo, sarà infatti necessario dotarsi di un assistente vocale a cui rivolgersi.
In sintesi, il regolamento prevede che i giocatori vestano i panni di uno dei 4 meteoropatici disponibili, aventi tutti lo scopo di trascorrere 7 giorni in diverse località con la loro temperatura ideale e collezionare 3 selfie in 3 continenti diversi; il giocatore di turno dovrà quindi muoversi con il suo personaggio su una località del tabellone, dove tutti i giocatori dovranno scommettere sulla temperatura in quel preciso momento, per potervi pernottare. Chi avrà indovinato la temperatura o si è avvicinato (con una tolleranza di un grado), potrà guadagnare una carta da utilizzare al momento opportuno, mentre se la temperatura rientra nel range del personaggio del giocatore di turno, quest’ultimo può pernottare nella località in cui si trova. Per vincere sarà quindi gestire al meglio le proprie carte, cercando di sfruttare le proprie reminescenze di geografia per capire le potenziali temperature nelle varie parti dell'emisfero.
Un mix interessante che, data la natura dei ragionamenti richiesti, prevede un target 10+.
Atlantico
