Silk è un gioco da due a quattro giocatori della durata di 45 minuti. I giocatori saranno allevatori che, con l’aiuto del loro mastino, alleveranno i loro di bachi da seta.

Il gioco
Durante il suo turno un giocatore, nell'ordine, deve:
- posizionare un baco da seta nell’area di gioco;
- tirare i due dadi che verranno posizionati uno alla volta negli spazi del tabellone con quel numero, quindi esegue l’azione corrispondente. Il risultato del dado potrà essere aumentato o diminuito per ogni punto seta speso.
Su un pannello è raffigurata la tana di Ookami, la bestia feroce che si nutre dei bachi da seta che cattura. Alla fine del gioco ogni giocatore perde Punti Seta pari al numero di bachi presenti nella sua tana.

Le azioni disponibili sono sei:
- posizionare un baco da seta dalla propria riserva su una tessera adiacente a un proprio vivaio. Se la riserva è vuota si può posizionare un baco dalla tana di ookami alla propria riserva, se non ce ne sono si è costretti a modificare il valore del dado per svolgere un’altra azione;
- spostare il pastore o il mastino;
- piazzare un muro. Deve essere connesso direttamente o tramite altri muri a un proprio vivaio. Una volta completato un segmento di muro di almeno due pezzi che abbia inizio e fine con un vivaio, anche di giocatori diversi, il giocatore fa punti immediatamente in base al numero di muri che lo costituisce. Possono essere creati anche recinti che circondino completamente almeno due tessere, il giocatore che avrà più vivai collegati ad esso ne sarà il controllore e a fine partita totalizzerà punti pari al numero di tessere moltiplicati per il numero di vivai;
- costruire un vivaio.Il vivaio deve essere posizionato in un’intersezione tra le tessere che sia adiacente al suo pastore e che non sia condivisa da un altro vivaio. Se sono stati piazzati tutti i vivai si può convertire una tessera campo sterile in fertile in alternativa;
- nutrimento. Tutti i bachi da seta del giocatore si nutriranno in base al tipo di tessera in cui si troveranno. Come prima cosa i bachi dovranno essere ridistribuiti sulle tessere adiacenti secondo le loro regole di movimento, se ciò non è possibile non potranno nutrirsi e rimarranno fermi. Verranno poi assegnati i punti seta moltiplicando il numero di bachi del giocatore per il valore del terreno e la tessera verrà convertita in sterile;
- spostare l'ookami.

A questo punto vengono conteggiate le recinzioni e ha luogo una fase di nutrimento per tutti i giocatori in contemporanea.Si tolgono infine i punti relativi ai bachi intrappolati nella tana della bestia.
Regole di movimento

Nel movimento i pezzi si possono urtare e far saltare sulla tessera adiacente. Dopo il movimento di un pezzo, la presenza sulla stessa tessera di due pezzi porta a un urto che farà saltare il predecessore su una nuova tessera.
I pastori possono urtare i mastini, i mastini possono urtare l'ookami e entrambi possono urtare i bachi da seta. L'ookami può urtare il pastore e, se finisce invece in una tessera con i bachi, li porterà nella sua tana per mangiarseli in seguito.
Il giocatore che muove e urta deciderà dove spostare i pezzi urtati. I bachi da seta, quando urtati, possono essere ridistribuiti anche separatamente sulle tessere adiacenti.
Prime impressioni

Può risultare un po’ ostico ricordare le regole di movimento di ogni pezzo a un primo impatto, ma diventa più semplice se si pensa al rapporto tra i pezzi. Il pastore ha paura della bestia ookami e, per questo, ha con sé il suo fedele mastino per proteggerlo, mentre i bachi sono il pascolo più debole e indifeso. Di conseguenza il pastore potrà spostare il mastino che è ai suoi ordini, ma non lo spaventoso ookami - cosa che invece potrà fare il mastino per proteggere il gregge.

Sarà interessante capire se i movimenti a catena per gli urti saranno frequenti in partita; o se, invece, la dispersione dei pezzi permetterà principalmente piccoli spostamenti. Nel primo caso si potrebbe avere con un solo movimento un gran stravolgimento della situazione, non permettendo una programmazione delle mosse successive.
L’interazione è alta e il sistema intriga, nonostante le azioni saranno determinate da un tiro di dadi: a quel punto dovremo capire se è conveniente investire punti vittoria per modificarlo, oppure cercare di adattare la nostra strategia alle mosse disponibili. Avremo comunque sempre la possibilità di cambiare il valore: considerando che sono due valori - su sei che avremo a disposizione - non sarà mai necessario spendere tanto, a meno di non fare lo stesso valore con entrambi i dadi.