
le bestie che creano + orrore e disgusto sono gli esseri umani .
Spinderella ha vinto il KinderSpiel Des Jahres nel 2015 ed è, ancora una volta, opera di quel Roberto Fraga che sto imparando a conoscere molto bene grazie ai giochi per bambini. Per 2-4 giocatori, circa 20 minuti di durata, età consigliata 6+.
Il piano di gioco sono in realtà due: l'inferiore raffigura un sottobosco con un percorso a caselle, dalla partenza all'arrivo. Lo scopo è portare le proprie tre formichine a destinazione per primo. Il piano superiore, sorretto da quattro tronchi in plastica, rappresenta le fronde degli alberi, con intessuta una ragnatela. Sulla cima della struttura si muovono due ragni in plastica che, muniti di calamita, ne sorreggono un terzo sottostante, a loro collegato con un filo. Il marchingegno è costruito in modo tale che, se i due ragni sopra si allontanano, quello sotto sale, mentre se si avvicinano, scende fino quasi a toccare terra. Pure questo terzo ragno – il predatore – è munito di calamita, con la quale deve catturare le sventurate formichine.
Ad ogni turno il giocatore lancia tre dadi:
Moltissimo. Intanto coreograficamente è spettacolare, probabilmente il migliore di quelli provati finora con Sofia. Il tema ha poi un qualcosa di malsanamente affascinante, un'ambientazione alla quale mia figlia non è rimasta insensibile: ha infatti poi voluto vedere su youtube un sacco di filmati di ragni, vespe, scorpioni e di combattimenti tra tutte queste bestie orribili che sono sulla Terra solo per procurare orrore e disgusto*.
Poi il gioco, nella sua dadosità, non è banale. Il tronco può essere usato per bloccare i nemici, ma spostarlo è obbligatorio e se sei stato troppo cattivo, potresti essere costretto a tappare una delle tue formichine. D'altro canto protegge dai ragni e, in determinate circostanze, puoi usarlo anche per farti dare un passaggio molto avanti sul percorso.
Quando c'è da scegliere tra il muovere una formica e i ragni, mia figlia predilige sempre i ragni. Le dà un gusto infinito catturare le mie pedine e rispedirle alla partenza, mossa parecchio remunerativa, visto che ti fa subito beneficiare anche di un movimento per le tue formiche...ma è proprio il gusto di vedere il ragno che cala lentamente dalla tela che la sprona, anche quando è troppo lontata per catturare qualcosa.
Poi ci sono le formichine che salgono addosso alle altre: zompare in groppa ad un avversario ti garantisce di essere trasportato gratis da lui, ma ti espone anche al ragno al posto suo. Mettere impilate due delle tue formiche accelera parecchio la tua gara, perché con un'unica mossa le avvicini entrambe al traguardo.
*
le bestie che creano + orrore e disgusto sono gli esseri umani .
guardando Charlize Theron direi di no :ple bestie che creano + orrore e disgusto sono gli esseri umani .
mmmmm ... mi sà che dovremo guardare MOLTI suoi video x capirlo ...
COnfermo bellissimo da vedere e da giocare, forse poteva essere studiata meglio la griglia superiore in corrispondenza ai sentieri
Preso giusto un paio di giorni fa come regalo di Natale per una delle nipotastre :D
Io: Vieni Matias che c'è la recensione di Spinderella!
Matias (mio figlio, 10 anni): Cos'è?
Io: Il gioco del ragno, quello con cui hai giocato in montagna, con quelli della Tana di Vicenza.
Matias: Aaah si, fammi vedere.
(leggiamo la recensione, si gusta il video del ragno e poi arriviamo alla sezione commenti)
Matias: Papà chi è Charlize Theron?
Io: Mmmm..... un'attrice, ma vediamo altri video sui ragni và.
Spero Agzaroth che tua figlia legga la recensione di Spinderella fra parecchi anni. Fortunatamente Matias è ben informato ma non me la sentivo di spiegargli dettagliatamente in cosa consiste il lavoro della pornostar anche se credo che più tardi ritornerà sull'argomento.
Modificato il commento con il nome di un'attrice. Comunque è un'attrice pure l'altra...
Per me nessun problema Agzaroth. Hai fatto comunque bene onde prevenire qualche casino tipo quello scoppiato per Secret Hitler.
Confermo le buone impressioni, tanta tattica per il tipo di gioco, ottimi materiali e molta interazione. Unico difetto la griglia superiore, confusionaria che può portare all'errore di posizionamento.
Nel complesso promosso
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.