Battalia: The Creation - Viaggio in un mondo fantasy

Battalia: un deck building di civilizzazione e controllo territorio dove le carte vengono utilizzate per costruire strade e città e muovere gli Eroi per conquistare città nemiche o neutrali. 

Giochi collegati: 
BATTALIA: The Creation
Voto recensore:
7,5

Battalia è un deck building di civilizzazione e controllo territorio nel quale i giocatori usano le carte per costruire strade e città e muovere gli Eroi per conquistare città nemiche o neutrali fino a quando un giocatore ha il controllo di cinque città di valore 4 o non è più consentito costruire sul tabellone.

Nel mondo fantasy di Battalia convivono quattro popoli, ognuno caratterizzato da un elemento: Orsari (Il popolo della Terra, verde), Lagorai (Il popolo dell’acqua, blu), Ardei (Il popolo del fuoco, rosso) e Nembolari (Il popolo dell’aria, color oro).

Il colore delle fazioni è il fulcro del gioco: a differenza di altri titoli, di base non hanno caratteristiche o abilità differenti, ma avere unità e manufatti della stessa fazione offre vantaggi durante la partita, ad esempio permette di pescare carte aggiuntive, aumentare la forza in battaglia e pagare meno per i movimenti.

IL GIOCO

SETUP

Il gioco occupa molto spazio sul tavolo. Al centro si posiziona il tabellone, che è perfettamente bilanciato in base al numero di giocatori: la diversa colorazione delle caselle indica la grandezza della mappa e le posizioni delle città di partenza dei giocatori e delle città neutrali che sono indicate chiaramente con un simbolo. Di fianco si mettono i grandi manufatti, cioè oggetti esclusivi che si vincono conquistando le Rovine, una città speciale al centro del tabellone.

Si prepara inoltre l’Oracolo del Sole, la ruota temporale a due pale in cui trovano posto i mazzi con le carte acquistabili. Il tempo a Battalia è contato in giorni (un round equivale ad un giorno) e l’Oracolo, le cui pale vengono ruotate ogni round, indica quali manufatti hanno un bonus speciale per quel giorno: il manufatto illuminato dal Sole vale doppio durante la fase nostra azioni, mentre si possono comprare manufatti, scegliendoli dal mazzo anziché pescare quello in cima, nello spazio indicato dallo stesso simbolo sulle due pale. Intorno all’Oracolo si mettono i relativi manufatti.

Si dividono le carte: le unità in base al rango (non per fazione), le strade e le città in base al numero di uscita (1-2-3-4).

Infine, ogni giocatore riceve un set uguale di 10 carte, con una combinazione casuale di fazioni e solo dopo aver visto la mano, partendo dal 1° giocatore in senso orario, ognuno sceglie la fazione e riceve il relativo materiale (Eroi, gettoni, plancia). In senso inverso, partendo dall’ultimo, ognuno sceglie la città di partenza. La partita può iniziare.

IL TURNO

Il turno dei giocatori è composto di varie fasi:

  • Dichiarare coorti o mulligan, se il giocatore non è soddisfatto della propria mano, può dichiarare il mulligan, cioè scarta tutta la mano e prende 5 nuove carte, con cui deve giocare. Se, invece, ha almeno 3 carte della stessa fazione (contando anche grandi manufatti e carte neutrali che valgono come jolly), può dichiarare di avere una coorte. A seconda del numero di carte, è piccola, media, grande o enorme (cioè di 3/4/5/6 carte) e consente di prendere rispettivamente 1/2/3/4 carte aggiuntive. Ovviamente non possono essere dichiarati Mulligan e Coorte nello stesso turno.
  • Riprendere le carte in appostamento, si riprendono in mano eventuali carte lasciate in appostamento il turno precedente.
  • Azioni, il giocatore sceglie una o più azioni da svolgere quante volte e nell’ordine che preferisce.
  • Scartare, si scartano tutte le carte e si prende una nuova mano di 6 carte.

Le azioni permettono di:

  • Acquisire carte unità e manufatti: si pagano in provviste ed unità e non possono essere giocate subito;
  • Costruire strade o città: si paga il costo in provviste ed unità, devono essere rispettati i collegamenti già esistenti e non possono esserci due città vicine;
  • Migliorare le città: si aumenta il valore gradualmente;
  • Usare manufatti e grandi manufatti: si usano generalmente con altre carte ma ognuno ha un’abilità particolare; 
  • Muovere gli Eroi: il movimento è gratis sulle carte della propria fazione, sennò si paga il costo in provviste. Quando l’Eroe entra in uno spazio avversario, l’attacco non è automatico.
  • Attaccare: è possibile solo con l’Eroe e giocando un manufatto Arma, poi si aggiungono carte per aumentare la forza (giocare solo carte della stessa fazione dà un ulteriore +1) e per vincere basta superare il valore di difesa. Il difensore può rispondere giocando carte dalla mano e poi ne prende di nuove per sostituirle.
  • Mandare carte in appostamento: eliminando carte dalla mano, si possono conservare fino a 3 carte coperte per il turno successivo.

CONCLUSIONI​

Battalia non è davvero un gioco di combattimento, anzi quest’aspetto è un po’ in secondo piano: attaccare un nemico è costoso e vincere è difficile.

La scalabilità è buona, il gioco funziona bene con qualunque combinazione di giocatori e, come dicevo all’inizio, il tabellone è bilanciato.

Tutto l’aspetto grafico è curatissimo nei minimi dettagli: le miniature in plastica sono fatte benissimo e, benché ai fini del gioco sia ininfluente, poter creare un Eroe maschio ed un’Eroina femmina è originale.

Un’idea secondo me geniale è stata stampare i nomi di chi ha partecipato al kickstarter direttamente nella scatola: si è ottimizzato lo spazio facendo una cosa molto carina.

Ma quelle che sono veramente belle sono le carte: innanzitutto telate e resistenti (formato quadrato come quelle di Alta Tensione), hanno disegni perfetti e ricchi di particolari. Le carte città e strada, essendo disegnate viste dall’alto con colori non associabili subito ai rispettivi clan, possono creare problemi di lettura del tabellone. Per questo nel Ks dell’espansione è stato reso disponibile come add-on un mazzo rifatto.

Una nota negativa è lo spazio necessario per giocare perchè ne serve parecchio per poter sistemare tutto. La stessa plancia dei giocatori è inutilmente ampia, anche se questa versione era inserite solo nell’edizione KS che posseggo. Quest’aspetto temo peggiorerà aggiungendo l’espansione, in arrivo presumibilmente a giugno 2017.

Voto Finale 7.5

 

Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale