Chinese Checkers

Giochi collegati: 
Chinese Checkers
Voto recensore:
6,4

Il nome non inganni: non è stato inventato in Cina, ma in America intorno alla fine dell’800; tuttavia si è diffuso moltissimo proprio in Cina, con il nome di Xiaoxing Tiaoqi.
Questo gioco deriva dal suo capostipite, Halma, o Dama Polacca, che si gioca però su un tavoliere a scacchiera con 16 caselle di lato, mentre mantiene inalterate le regole di movimento.

All’inizio del gioco i giocatori dispongono tutte le palline del proprio colore nel settore della stella loro corrispondente; lo scopo del gioco è quello di essere i primi a far arrivare tutte le proprie pedine nel settore opposto al proprio. Il movimento consiste nello spostare una pallina di un posto sul tavoliere, saltando una o più palline proprie o degli avversari senza necessariamente seguire una linea retta, ma solo quando vi sia una casella vuota dietro alla pedina da saltare.

Pro:
Gioco molto semplice ed estremamente diffuso. Se giocato con attenzione si rivela molto meno elementare di quanto sembri in apparenza.
Contro:
E’ un gioco astratto abbastanza monotono e non consente strategie sofisticate.
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale