Entdecker

Giochi collegati: 
Entdecker
Voto recensore:
6,7
In Entdecker i giocatori/scopritori hanno il compito di solcare mari inesplorati per trovare la conformazione delle isole di cui è composto l’arcipelago che si va a formare.

Ad ogni turno i giocatori dovranno, a seconda della propria riserva d’oro, decidere quante tessere porre sul tabellone (1 tessera = 1 moneta d’oro per quelle ignote o 4 monte d'oro per quelle pubbliche) ed eventualmente fermarsi a colonizzare l’isola in formazione con un esploratore che vale 1, con un forte che vale 3 o con un villaggio che vale 6, a patto che si possieda abbastanza oro: rispettivamente 1 - 3 - 6 monete.

Quando un’isola è completamente formata ed eventualmente colonizzata da 1 o più giocatori si procede a stabilirne il valore che è dato dal numero di tessere che la compongono, più eventuali gettoni di scoperta (tesori vegetali dell’isola), ma solo se sull’isola c’è almeno un forte od un villaggio.

Dopo la valutazione si spartisce il valore, che corrisponde ai punti vittoria, tra i colonizzatori presenti, proporzionalmente all’importanza dei loro insediamenti sull’isola.
Anche particolari azioni audaci hanno il loro costo/beneficio: si possono scegliere tessere di gioco (quelle con il punto interrogativo sul dorso) che celano forzieri, resti importanti ma anche pirati o tempesta.

Quando tutte le tessere sono state collocate sul tabellone, vince lo scopritore che ha raccolto più punti vittoria.

Nota: l'edizione Mayfair (USA) differisce leggermente in materiali e regolamento da quella tedesca. Le risorse vegetali vengono controllate con gli esploratori, indipendentemente dalle isole scoperte, creando di fatto due zone di punteggio: quella relativa alle scoperte della nave e quella al controllo dei villaggi indigeni dove ci sono le risorse.
Pro:
Entdecker non è un gioco complicato, ed è divertente e non troppo lungo. La semplicità delle regole non rende oneroso il doverlo spiegare a compagni di gioco sempre diversi. Il sistema di composizione a tessere diversifica il tabellone ad ogni partita e questo vince la monotonia e stuzzica le previsioni sull’importanza delle isole in via di formazione.
Contro:
Questo gioco ha sostanzialmente un punto debole soggettivo: la componente fortuna è decisamente in sovrappeso (la ruota dei guadagni e la scelta delle tessere).
Per quanto riguarda lo svolgimento dei turni, consiglio inoltre di adottare la variante delle entrate personali: cioè ognuno gira la ruota dei guadagni solo per sé anziché, come dicono le regole, ad ogni giro per tutti; questo costringe i giocatori a scelte più oculate nella spesa dell’oro, che si riflettono in un maggior uso di strategia che rende il gioco più interessante. La grafica ed i materiali sono piacevoli e duraturi, anche se ci si sarebbe potuti impegnare di più per rendere più piacevoli tutte le pedine di gioco.
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale