
Devo provarlo al più presto!
"Mythic Battle: Pantheon" è un progetto che ha fatto a lungo parlare di sé e che tuttora è tra i temi caldi di BoardGameGeek; ma di cosa stiamo parlando?
Mythic Battles Pantheon è un gioco per due-quattro giocatori di Eric Bourlett e Benoit Vogt edito da Mythic Games e da Monolith: i primi hanno seguito la parte di marketing e di game design, mentre i secondi hanno gestito spedizione, produzione e gli elementi più tecnici: dalla campagna Kickstarter alla consegna del gioco.
Vale la pena spendere due parole proprio sulla campagna Kickstarter perché è decisamente il nuovo punto di riferimento per le prossime a venire: c’è stata una comunicazione mai vista prima, una corrispondenza continua tra i loro portavoce e la community e tantissimi live stream - insomma davvero una campagna memorabile. Va aggiunto che il titolo è stato consegnato (a qualcuno) in anticipo rispetto alla tabella di marcia e, per un progetto di queste dimensioni, è davvero cosa non da poco.
All’inizio del regolamento viene fatta una premessa: “in questo manuale non perderemo tempo in ciance o in lore [note di ambientazione e sulla provenienza dei personaggi, il cosiddetto background, NdR], ma vi diremo come si gioca” - ed è esattamente quello che fanno.
Le regole sono (relativamente per la tipologia di titolo) poche, concise e ben espresse e, una volta assimilate, basta fare riferimento ad una dei due fogli di riepilogo che vengono forniti per non avere dubbi.
Si potrebbe scrivere un papiro sui materiali, ma fondamentalmente in questa recensione preferisco parlare delle meccaniche e delle sensazioni che trasmette il titolo; vi basti sapere che i materiali sono ottimi, per non dire superlativi: miniature eccezionali, scatole con disegni in rilievo, comparto artistico meraviglioso, dadi incisi. Insomma guardatevi un paio di immagini per slogarvi la mascella.
Ogni unità ha una propria scheda che riporta le statistiche (le quali andranno scemando man mano che si subiscono danni), il numero di carte attivazione che porta all’interno del mazzo del controllore, il numero di carte arte della guerra (ne parleremo a breve), il costo in punti dell’unità, i talenti (sono abilità speciali ed in tutto ne esistono una decina) e, infine, i poteri che sono esclusivi dell’unità stessa.
Nella modalità schermaglia, in base al numero di giocatori si ottengono dei punti da spendere. Il primo giocatore sceglie la propria divinità, mentre il secondo ha diritto a una divinità, più un altro pezzo; poi nuovamente il primo può scegliere due pezzi - e così via, fino all’esaurimento dei punti a disposizione. Questo draft iniziale, oltre a essere molto divertente, rende possibile una contromossa per le scelte avversarie e fa immergere immediatamente nello spirito del gioco, perché in Mythic Battle: Pantheon è da tenere sempre a mente che ogni scelta è pesante.
In Mythic Battle: Pantheon esistono quattro tipi di unità:
in Mythic Battle: Pantheon esistono due tipi di carte. Le carte attivazione sono le carte che dobbiamo giocare per poter attivare una determinata unità, mentre le più volte citate carte arte della guerra permettono di compiere delle “manovre” e servono per mitigare l’alea, utilizzare poteri e poter gestire in modo strategico il proprio mazzo.
Nel proprio turno, un giocatore pesca una carta e decide se passare (in questo caso ne pesca una seconda) o se attivare qualcosa.
Giocando una carta attivazione ha diritto a due azioni veloci (attaccare, camminare o raccogliere una pietra), oppure a una azione lunga (correre, assorbire un’omphalos - solo divinità - o posizionare un'unità sul tabellone).
Successivamente il giocatore attivare una seconda unità solo se, insieme alla sua carta attivazione, decide di giocare anche una carta arte della guerra. Non si possono mai attivare più di due unità, a meno di poteri particolari (tipo quello di Atena).
Giocare un'arte della guerra permette di utilizzare una delle seguenti manovre, tenendo conto che in un turno è possibile compierle tutte (ma mai più di una volta):
Il combattimento avviene tramite dadi speciali a sei facce che presentano numeri da 1 a 5 e una faccia vuota.
Una volta stabilito il numero di dadi da lanciare (pari al proprio attacco più modificatori dettati da talenti, poteri, terreno) si deve almeno eguagliare la difesa dell’unità avversaria, che può arrivare anche a dieci.
Dopo aver effettuato il primo lancio di dadi (il cosiddetto primo assalto), si mettono da parte i dadi che presentano una faccia vuota - poiché rappresentano un fallimento - e i dadi che riportano il valore cinque. Tutti gli altri dadi potranno essere utilizzati per aggiungere un +1 al valore di un altro dado.
Dopo il primo assalto, tutti i dadi che sono arrivati al valore di cinque vengono rilanciati e si sommano a loro stessi: ancora si possono utilizzare gli altri per aggiungere un ulteriore +1. Scritto così sembra complicato, però una volta presa la mano è un sistema molto interessante, poiché permette di decidere se rischiare avendo la possibilità di fare più danni, o se accontentarsi di qualche ferita automatica.
Mythic Battle: Pantheon ha superato le mie già alte aspettative, i materiali sono fantastici e le miniature chiedono di essere dipinte.
Il gioco scala benissimo in due, tre o quattro giocatori ed è davvero semplice da spiegare; inoltre viene fornito uno scenario con regole basilari per familiarizzare col gioco ed è quindi possibile giocarci anche con neofiti.
Una volta organizzati i componenti, la preparazione richiede circa dieci minuti e poi si è pronti a selezionare la propria squadra - cosa che, ripeto, è estremamente divertente e strategica.
Imparare a giocare veramente, però, è qualcosa di ben diverso poiché le prime partite probabilmente ci si troverà spesso alle strette, maledicendo le carte e i dadi. In realtà, una volta capito il meccanismo ci si rende conto che il gioco offre tutti gli strumenti necessari per poter fare quello che si vuole come si vuole, e che metà del lavoro lo fa la gestione della mano stessa. Le carte danno quel tocco euro che in un gioco del genere non è che la ciliegina sulla torta.
L’ambientazione è resa benissimo, anche se è doveroso segnalare molti falsi storici (per esempio le sirene sono creature marine).
L’antica Grecia e i suoi eroi, divinità e mostri è sul proprio tavolo di gioco, lanciare fulmini con Zeus è una goduria, ma lo è anche diventare più forti grazie alla morte di unità con Ade, creare terremoti con il possente Atlante, lanciare alberi o colonne con Ercole e buttarsi a capofitto con Achille, consapevoli del fatto che si è quasi invulnerabili.
Il gioco permette molte azioni cinematografiche come il lancio di elementi scenici, lo sbalzare le unità in giro per la mappa o la conquista di posizioni più vantaggiose.
Penso sia evidente che il titolo mi sia piaciuto parecchio, l’ho giocato e lo sto giocando molto (ho superato la ventina di partite) e rimarrà a lungo sul mio tavolo. La mia ragazza - che non è affatto una giocatrice - lo ha voluto provare attirata dall’ambientazione e dalle splendide miniature e ora, ogni volta che lo intavolo, vuole partecipare (devo ammettere che ha vinto anche molte partite).
Io penso che sia davvero un titolo imperdibile per gli appassionati del genere: ha una longevità incredibile (per lo meno se al base si include il Pandora Box) ed è un gioco che dà molte soddisfazioni ai giocatori più incalliti e non.
Non finirò mai di raccomandarvelo e come ho scritto nel forum: giocatelo, giocatelo, giocatelo.
Devo provarlo al più presto!
Certo che se esce la versione con le divinità norrene...
Devo provarlo al più presto!
Cosa aspetti? Fai un salto a casa di infernofury quanto prima! Il gioco è molto divertente, soprattutto perchè la parte tattica va giostrata con la tua mano di carte in maniera attenta, mentre gli stravolgimenti "sgravi" degli dei rendono frizzante la parte strategica...il tutto con un aspetto visivo e tattile favoloso! Tutto il buono della preview che scrissi al tempo del ks confermato in pieno...se manterranno il costo del base + pandora = streach goals accessibile anche nel reprint, sarà un peccato lasciarselo sfuggire!
Grandissimo titolo!! Confermo tutto in pieno, anzi, ormai mi ha preso la scimmia e sto cercando anche tutte (miriadi) le espansioni! Se qualcuno vuole proverlo io sto a Piacenza, siete i benvenuti. Complimenti per la recensione!!
Grazie mille :D Giocateciiiiiii!!!!!
Ciao inferno
E' partita la campagna 1.5 del gioco. Visto che tra i contro hai inserito che il solo core set non basta Quali espansioni + addon consiglieresti ?
L' ALL-IN è improponibile.
Grazie per la recensione, sto cercando di contenere la scimmia, anzi no...l'orango!!! Aiutoooooooooooo
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.