Time's Up! Un party-game di comunicazione, intuito e memoria

Ci sono party-games e party-games. Questo è IL party-game.

Giochi collegati: 
Time's Up! FamilyTime's Up!
Voto recensore:
9,0

Se aprite la pagina di BoardGameGeek, trovate una carrellata di versioni di Time's Up! che vanno da quelle per bambini, a quelle per famiglie, a quelle con personaggi famosi, ecc.
Io mi sono orientato, per motivi pratici, sui due Family, ovvero la scatola verde e quella arancione, che trovate in italiano grazie ad Asmodee.
Le parole comuni contenute in queste due scatole permettono a chiunque di giocare, gruppi misti inclusi, tra bambini, anziani, timidi, estroversi e non richiedono alcuna conoscenza specifica (come ad esempio la versione con personaggi famosi).

Si tratta di un party-game competitivo a squadre, da 4 a 12 giocatori (esiste una variante per 3*), della durata di circa 20-30 minuti, basato su meccaniche di comunicazione limitata, mimo, memoria.

Come si gioca a Time's Up!

Si formano le squadre (minimo due persone) e si sorteggiano 30 carte tra le disponibili. Ogni carta ha due parole stampate, su due sfondi di colore diverso. Si decide un colore valido per tutti prima di partire.
La partita è divisa in tre round:

  1. Nel primo il giocatore preposto deve far indovinare la parola di una carta alla sua squadra, usando tutti gli indizi che vuole (non può usare derivati della stessa parola, diminuitivi, ecc). La squadra ha tutti i tentativi che vuole, per indovinare. Nell'arco di 30 secondi (c'è una clessidra), passa di carta in carta cercando di far indovinare quante più parole possibili, che sono anche i punti vittoria del gioco. Queste carte vengono messe da parte, il mazzo passa poi alla squadra successiva e così via, in senso orario, fino a che tutte le 30 parole sono state indovinate.
  2. Nel secondo si procede allo stesso modo, ma il giocatore preposto può ora dare un indizio di una sola singola parola e la squadra ha un solo tentativo valido, per indovinare. Molto più difficile, ma le 30 parole sono sempre le stesse e nella prima manche sono state rese note... È possibile, sia per il giocatore che deve fare indovinare, che per quelli della squadra, dire “passo” e accantonare una parola che non si riesce a indovinare, passando alla successiva. Queste parole vengono rimescolate nel mazzo per la squadra successiva.
  3. Nel terzo e ultimo round, stavolta il giocatore preposto può solo mimare la parola vista e la squadra ha tutti i tentativi che vuole per indovinare, con la possibilità anche di passare.

Alla fine si sommano i punti (= le carte indovinate) nel corso dei tre round e vince la squadra col totale maggiore.

Se si è in tanti si possono fare squadre anche solo di due persone, sedute ai lati opposti del tavolo, magari aumentando il numero di carte sopra i 30, oppure formare squadre più numerose, in cui ci si alterna nel ruolo di quello che vede le parole.

* In tre si gioca in coppia con gli altri due (A+B, B+C, C+A) e vince la squadra col punteggio maggiore.

Materiali

Una scatola quasi cubica, con clessidra, una borsa in tela nel caso voleste portarlo in giro più facilmente, un blocco segnapunti e carte per un totale di 440 parole. Se prendete entrambe le scatole arancione e verde, ne avete 880. bastevoli a giocare di qui all'eternità.
Il tutto di buona fattura, senza gridare al miracolo, ma per il tipo di gioco non serviva altro.

Considerazioni

Time's Up! Ha il pregio di farsi spiegare in due minuti, di coinvolgere un gran numero di persone di tutte le età e di divertire, nel senso sociale del termine. Ovvero ha il pregio di fare quello che dovrebbe fare un party-game.

Va però oltre:

  • si mantiene vario nel corso della partita, cambiando le regole per evitare la monotonia;
  • coinvolge anche le squadre non attive, dato che indovinare e ricordare tutte le parole aiuta anche la propria squadra.

Può risultare “già visto” se lo giocate spesso con lo stesso gruppo? Probabilmente se fate un paio di partite ogni sera, per due mesi di fila, sì, ma onestamente spero abbiate in casa anche altro.

Può inibire chi è un po' timido? Solo parzialmente, perché se si mette in gioco con un party game, dovrà necessariamente parlare o mimare, prima o poi. 

Può frustrare chi è meno pronto e intuitivo nell'indovinare gli indizi o ricordare le parole uscite? Sicuramente, ma giocherà comunque attivamente se avrete l'accortezza di fare squadre a da due e lo vedrete comunque ridere e divertirsi delle gaffe ed errori degli altri. 

Insomma, parliamo di un gioco che è diventato un classico della sua categoria e che, se vi piace il genere, non può mancarvi.

 

Check: Party Game Stats (* = sufficiente, ** = buono, *** = ottimo)

  • Una famiglia non giocante può capirlo da sola? ***
  • È facile da spiegare al babbano che sbuffa dopo le prime due regole e dice “non ci ho capito nulla”? ***
  • Tiene al tavolo una compagnia anche numerosa? ***
  • Se rimanete in pochi funziona lo stesso bene? ***
  • È sufficientemente rapido da giocare o è eterno come Trivial Pursuit? ***
  • È nozionistico come Trivial Pursuit o stimola il giocatore a trovare soluzioni creative? ***
  • Riesce a non frustrare troppo chi sta perdendo? ***
  • Riesce ad adattarsi a gruppi misti, con persone di diverse età e bambini? ***
  • È rapido nel suo svolgimento e ritmo o rischia di arenarsi a causa di qualche giocatore poco adatto? ***
  • Diverte, nel senso puro del termine, come dovrebbero fare tutti i party game? ***
  • Ha materiali ed estetica accattivanti? *
  • Ha elementi di game design che lo rendono fresco e moderno? **
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale

Commenti

Le ultime immagini sono chiaramente un fotomontaggio e messe senza la mia autorizzazione :p

Un caposaldo dei party game.

Noi al terzo round abbiamo sempre dato un solo tentativo. Nel regolamento, per il terzo round c'è scritto "come per il precedente tranne..." e quindi abbiamo sempre pensato che dal secondo round prendesse anche la regola dell'unico tentativo per carta, anche perché per i round 2 e 3 la carte sono già note.

ci sta. Al di là delle regole è un gioco che diverte anche i sassi 

Agzaroth scrive:

Le ultime immagini sono chiaramente un fotomontaggio e messe senza la mia autorizzazione :p

=P 

Che bello, mi ricorda la prima e unica gobcon  che ho fatto, quando ho conosciuto alcuni di voi, qualche anno fa

È semplicemente il party game definitivo. Qua si gioca solamente la versione Celebrity, le scatole gialla e blu per intenderci.

Uno dei migliori party-game di sempre, capolavoro indiscusso e motivo di mille risate!

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare