Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Carcassonne | 10,0 | L'ho scoperto negli ultimi mesi e lo trovo straordinario. A mio modestissimo avviso, forse il german game più bello. Proprio il fattore estetico è decisivo: contemplare durante il gioco il paesaggio carcassoniano che si delinea pian piano nei suoi tratti medievali 'stralunati' e fantastici dà una soddisfazione impagabile. Le dinamiche del gioco, apprezzabili anche nella versione base, si esaltano soprattutto in quello che noi appassionati chiamiamo il "megacarcassonne", ovvero la versione giocata con tutte le espansioni ufficiali pubblicate (una dozzina!), compresa la mitica catapulta. Preciso doverosamente che il difetto maggiormente segnalato (il fattore fortuna) per me NON è assolutamente un difetto a priori, anzi trovo che l'alea se ben temperata arricchisce i giochi e li rende più gradevoli. | 05/02/2009 | |
Royal Visit | 8,0 | Concordo nella sostanza con le impressioni del brillante Geremia. Il gioco (e ciò è tipico dei migliori titoli del geniale dottor Knizia) la prima volta lascia esterefatti, sconcertati e nel contempo paradossalmente sedotti. Vien voglia di riprovarlo se non altro per capirci qualcosa di più e dopo varie partite, manco a dirlo, non si può reprimere l'ennesimo moto di ammirazione per l'ineguagliabile game designer tedesco...I suoi giochi meriterebbero di essere considerati quasi come un genere a sé stante, con quelle ossessioni ricorrenti, quel matematismo di fondo, quelle perfidie nei puteggi, quelle molteplici strategie possibili. Per quanto mi riguarda, magari il nove lo riserverei a giochi più strutturati e ponderosi....Se diamo 9 a questa piccola perla che cosa diamo a Euphrat und Tigris??? | 17/11/2009 | |
Donna Leon: Gefährliches Spiel | 7,0 | Condivido il giudizio dello mnemonico Geremia. Sulle reali ragioni per cui Donna Leon proprio non vuole saperne di autorizzare la versione italiana dei suoi (imprescindibili?) romanzi, se può interessare ho raccolto due versioni: l'autrice stessa in un'intervista dice che è perché altrimenti la troppa notorietà le impedirebbe di vivere tranquilla a Venezia, i maligni sospettano che il vero motivo sia il modo non proprio lusinghiero con cui nei gialli la signora descrive noi italiani...Solo un ultimo appunto: la parte 'deduttiva' più che scarna mi pare del tutto assente. | 02/04/2010 | |
Fief | 7,0 | Non posso non convenire (mi capita quasi sempre) col salomonico Geremia...E per fortuna che l'hanno rinfrescato e ammodernato 'sto titolone vintage!!! Seguivo il progetto di rilancio da oltre un anno, l'ho acquisito trepidante e devo confessare la mia irritazione per lo scarso coraggio mostrato dai curatori: ci DEVE essere un modo meno arcaico e follemente randomico di inserire gli eventi e distribuire i nobili, che diamine...Si rischia davvero di uscire di scena al primo turno, specie se salta su una pestilenza a caso... E tuttavia la parte diplomatica è geniale, così come non mi paiono male le regole di combattimento, passabilmente fluide ed eleganti. Non solo, ma vi confido una cosa: a me, personalmente, della casualità non importa un fico secco! Sono proprio un vecchio amerithrash affamato di interattività diretta, intrighi, alleanze, cartine ecc. ecc. Capisco che oggigiorno per quelli come me è dura: hai a che fare per lo più con (eccellenti) eurogamers, che misurano spasmodicamente il bilanciamento delle dinamiche e al primo fattore fuori controllo perdono, in modi diversi, le staffe. Confido tuttavia di convincerne qualcuno a dare un'altra chance a questo simpatico giocone tematico e coinvolgente. Un SETTE 'ideologico' | 12/02/2012 | |
Autodrome F1 World Championship | 5,0 | Eh, Autodrome.... Nostalgia in purezza. Più per i materiali che per il gioco in sè, come giustamente annota il recensore. Già all'epoca ci deluse per la sua natura da gioco dell'oca e poco altro: gli preferivamo ad es. Grand Prix, il gioco sulla Formula Uno dell'International Team... | 01/03/2013 |