I 100 Giochi: The Lord of the Rings

Il titolo di svolta nei cooperativi.

Approfondimenti
Giochi
Giochi collegati:
The Lord of the Rings
  • Genere: Cooperativo.
  • Target: Family.
  • Scalabilità: buona in tutte le configurazioni.
  • Meccaniche principali: gestione mano.
  • Meccaniche secondarie: poteri variabili, eventi, collezione set, eliminazione giocatore.
  • Importanza storica: può essere considerato il ponte tra i primi cooperativi di fine anni Ottanta - tra i quali il titolo emblematico è Arkham Horror (1987) - e Pandemic (2008)1, che è il best seller con il quale si apre un periodo, che continua tutt’ora, di crescita della proposta ludica tra i cooperativi. Per la sua importanza, sia dal punto di vista di svolta storica per il genere che dal punto di vista del game design, è stato oggetto di studi e analisi anche accademiche2.
  • Elementi di innovazione/twist: un cooperativo rivolto a un target family con una struttura a scenari, nata da un processo di progettazione molto attento alla storia che l’autore ha denominato “scripted game system” (si veda il commento).
  • Longevità e alternative: nel tempo il genere cooperativo si è evoluto con numerose proposte ma, se si cerca un cooperativo family a tema Signore degli Anelli, con partite attorno ai sessanta minuti, il gioco rimane secondo me ancora valido (l’ultima edizione è del 2020, quella in italiano del 2011). In particolare negli anni sono usciti due cooperativi di grande successo ispirati alle avventure di Tolkien, entrambi più strutturati e impegnativi, che sono:

Commento

È il 1998 quando la Sophisticated Games, editore inglese specializzato nella pubblicazione di giochi su licenza, contatta Reiner Knizia3 per commissionargli un gioco per famiglie da circa sessanta minuti su Il Signore degli Anelli. L’autore, di origine tedesca ma in quegli anni residente in Inghilterra, era, ed è tuttora, uno tra i più famosi game designer in circolazione. La scelta è comunque inaspettata, perchè Knizia è noto per realizzare giochi dove l'attenzione è rivolta principalmente alle meccaniche e meno in direzione della resa tematica e di una forte ambientazione

Altra scelta insolita la farà Knizia stesso: decide, infatti, di realizzare un gioco collaborativo. Sul finire degli anni novanta i giochi collaborativi erano poco diffusi, relegati tutt’al più al target bimbi. La stessa stampa specializzata si dimostrò perplessa quando venne annunciato che questo atteso gioco su Il Signore degli Anelli sarebbe stato un cooperativo4.

Knizia ha la fortuna di avere nel suo gruppo abituale di playtester una persona molto appassionata di Tolkien, Dave Farquhar, con il quale “spenderà innumerevoli ore per addentrarsi nella storia pagina per pagina”5. La decisione di realizzare un gioco collaborativo viene naturale poiché in linea con lo spirito del romanzo, dove i protagonisti sono un gruppo (la Compagnia dell’Anello) con la missione comune di accompagnare Frodo fino a Mordor per distruggere l'Unico Anello. Nello specifico, qui i giocatori impersonano hobbit della Compagnia, mentre gli altri personaggi del romanzo compariranno lungo l’arco narrativo della partita per aiutare o intralciare i giocatori.

Edizione Anniversario (Fantasy Flight Games - 2020). In alto il Tabellone di Riepilogo, in basso la Plancia Scenario di Mordor

Knizia approccia lo sviluppo del gioco con un metodo che sperimenta proprio per questo progetto e che chiamerà “scripted game system6. Si tratta di un sistema per condensare le parti chiave di una storia e presentarle in forma di gioco. Il risultato è stato immaginare un tabellone di riepilogo (summary board) che tenga traccia delle tappe del viaggio verso Mordor e del crescente potere di Sauron. Sotto questo tabellone si alternano quattro plance scenario (adventure boards) che è dove i “giocatori giocano” alcuni capitoli chiave del racconto di Tolkien. Moria, Il Fosso di Helm, La Tana di Shelob e Mordor sono stati scelti non a caso, in quanto momenti carichi di tensione e pathos. Viceversa, altri momenti più distesi del racconto (Saccoforino, Rivendell, Lothlòrien) sono le tappe dove i giocatori si preparano alle future avversità “ricaricandosi” di risorse (la loro mano di carte). Ogni Plancia Scenario mostra più Linee Azione che indicano i progressi della compagnia durante lo scenario. I giocatori, al proprio turno, se possono, muovono l’indicatore di una delle Linee Azione, scartando carte dalla propria mano. Quando l’indicatore arriva alla fine della Linea Azione Principale lo scenario ha termine. Gli eventi “narrativi” appaiono sul Tracciato della Sequenza degli Eventi, con un indicatore che avanza indipendentemente dalla volontà dei giocatori e che, se arriva alla fine, fa finire lo scenario con conseguenze negative.

L’altro elemento che trasmette una tensione costante per tutta la partita è il Tracciato della Corruzione. Gli hobbit partono dall’estrema sinistra, la pedina di Sauron dall’estrema destra. Col progredire della partita le pedine tendono ad avvicinarsi, se uno hobbit incrocia Sauron viene subito eliminato.

In diciotto mesi Knizia termina lo sviluppo e spedisce il prototipo all’editore. Nove mesi dopo, nell’ottobre 2000, il prodotto è sugli scaffali7 con le illustrazioni di John Howe, probabilmente il più famoso illustratore del mondo Tolkieniano.

Il gioco è subito un grande successo, tanto da vincere il premio speciale della critica dello Spiel des Jahres "Literatur im Spiel 2001". Inoltre, inaugura un progetto interessante da parte di Kosmos, l’editore tedesco partner di Sophisticated Games, che pubblicherà una serie di giochi tratti da famosi romanzi, principalmente a tema fantastico, chiamata Literature Series.

 

Note al testo

1 Ian Livingstone, James Wallis, Board Games in 100 Moves. 8,000 Years of  Play, Londra, Dorling Kindersley Limited, 2019, pp. 151-154.

2 Tra le varie citiamo J. P. Zagal, J. Rick, I. Hsi, Collaborative games: Lessons learned from board games in Simulation & Gaming n.37, 2006 e il capitolo dedicato in P. Booth, Game Play. Paratextuality in Contemporary Board Games, Bloomsbury Academic, 2015, pp. 44-66.

3 Co-Op Interviews: Reiner Knizia - Lord of the Rings, 2011.

4 ibidem.

5 R. Knizia, The Design and Testing of the Board Game - Lord of the Rings in K. Salen, E. Zimmerman, Rules of Play. Game Design Fundamentals, The MIT Press, 2003, p. 22, traduzione mia.

6 ibidem, pp. 22-27.

7 ibidem, pp. 27.

Commenti

Gioco frustrante come pochi, avevo dimenticato di averlo ancora in collezione non avendo mai avuto un motivo valido per reintavolarlo. Aleatorietà ai massimi livelli e pochissima pianificazione. A mio parere può essere discreto solo per gli sfegatati dei racconti di Tolkien

A me non era piaciuto per niente. Veramente un prodotto orribile. Ed è stato il mio secondo acquisto...rivenduto subito dopo due partite. Non ci rigiocherei neanche sotto tortura.

Anche per me gioco che avrà avuto pure il suo rilievo storico, ma che non mi piacque per nulla. Purtroppo, uno dei peggiori giochi partoriti dall'immenso genio di Knizia.

Anche io ho purtroppo do un giudizio abbastanza negativo su questo gioco.. mi aveva affascinato anni fa.. l'ho comprato e giocato.. anche con l'espansione Sauron.. alla fine però qualche anno fa l'ho venduto.. il gioco non rende secondo me la mitica atmosfera tolkeniana a dovere.. sul tema si trova decisamente di meglio.. peccato..

Bisogna inquadrare la mission di questa serie bellissima di articoli. Se, come io ho inteso, sono l'innovazione e l'impatto ludico che stiamo valutando, direi che Il Signore degli Anelli di Knizia ci rientra di diritto senza dubbio. È probabilmente il primo cooperativo moderno, oltretutto ha venduto oltre 1 milione di copie.

Ci sono cooperativi migliori? Certo, a centinaia. Ci sono giochi di Knizia migliori? Sicuramente, decine almeno. Ma poco importa per l'obiettivo di questa "serie"

Francesco Rimini scrive:

Bisogna inquadrare la mission di questa serie bellissima di articoli. Se, come io ho inteso, sono l'innovazione e l'impatto ludico che stiamo valutando, direi che Il Signore degli Anelli di Knizia ci rientra di diritto senza dubbio. È probabilmente il primo cooperativo moderno, oltretutto ha venduto oltre 1 milione di copie.

Ci sono cooperativi migliori? Certo, a centinaia. Ci sono giochi di Knizia migliori? Sicuramente, decine almeno. Ma poco importa per l'obiettivo di questa "serie"

Non mi pare che nessuno stia contestando la validità generale dell'articolo e nemmeno la storicità del titolo, contestualizzata.
Mi accodo però ai giudizi negativi: questo gioco è decisamente mediocre sotto pressochè tutti i punti di vista.
Dell'articolo posso permettermi di contestare però appunto il fatto che sia ancora valido. Assolutamente no per me, è invecchiato malissimo ma già all'epoca a mio avviso è stato un esempio lampante di quanto difficile sia realizzare un cooperativo senza giocatore alfa e non frustrante - ed entrambi gli obiettivi sono stati clamorosamente falliti dal Professor. Posso anche dire, e non è la prima volta, che quell'esperienza di gioco (l'avevo comprato e sono un grande fan di Tolkien) mi ha reso allergico al gioco cooperativo in generale, anche se cerco molto faticosamente di provare qualche nuova declinazione (e per fortuna negli ultimi anni sono usciti dei prodotti dignitosi nel comparto).

...in effetti contesto fortemente anche la presunta tematicità: in realtà è un astratto al 100% in cui se togliessimo le illustrazioni, non sarebbe minimamente possibile ritrovare qualsivoglia riferimento sensato alla saga. Farquhar ha fornito un canvas tematico, Howe l'immaginario visivo, Knizia ci ha appiccicato sopra un gioco. Piuttosto malamente.

Io invece ho avuto l'esperienza opposta. Ci giocai anni fa con amici e ricordo un'esperienza estenuante ma coinvolgente, con tutti pronti ad arrivare all'obiettivo sacrificandosi per salvare il portatore dell'anello. L'ho infatti recuperato usato da poco. Sicuramente c'è di meglio come cooperativi e come giochi tematici, ma per me resta un titolo valido. Non da 10, ma neanche da 4. Per me sarebbe un titolo da 7.

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare