
Doveva essere un grande saggio quello che citi! ;-D
Come ottenere la supremazia del camp... ehm piatto di battaglia con il proprio esercito di frutti di mare.
La seguente anteprima si basa sulla sola lettura delle regole e non ha, in alcun modo, valore di recensione.
In frutti di mare: veni, vidi, antipasti!, sfidandosi su di una mappa esagonale rappresentante un piatto di spaghetti, i giocatori (da due a sei, per la durata di quindici minuti a giocatore circa) recluteranno - appunto - frutti di mare per aumentare le proprie entrate o aumentare la forza del proprio esercito, sotto il comando del granchio reale, che possiede un'abilità propria speciale.
La partita consiste in tre fasi:
I frutti si possono spostare fino al massimo del loro movimento su i punti del tabellone (alcuni normali, altri speciali) e, quando si troveranno adiacenti a un avversario, potranno innescare un combattimento che avviene con un semplice confronto tra i dadi attacco contro quelli difesa dei contendenti - un simbolo scudo cancella un simbolo spada. Se l'attaccante ottiene più successi vince lo scontro e rimuove il difensore dal piatto.
Si aggiudicherà la vittoria chi soddisferà uno dei seguenti obiettivi:
Per citare un saggio "Un gioco di scacchiera con pezzi che mangiano e muovo contro gli avversari... ambientato su un piatto di spaghetti con i frutti di mare che si menano sopra! E verrebbe da chiedersi: cosa frullava nella testa degli autori per fare un'ambientazione simile in un gioco così?"
Frutti di mare: veni, vidi, antipasti! è praticamente un wargame nascosto dalle pochissime e semplici regole con illustrazioni simpatiche; niente miniature, però, ma solo cartoncini da infilare nelle basette - a ribadirne la sempicità. Potrebbe essere un introduttivo a questo tipo di giochi e son curioso di provarlo, così da poter dire: "Con la mia cozza attacco la tua misera tellina!" (doppia cit.)
Doveva essere un grande saggio quello che citi! ;-D
Doveva essere un grande saggio quello che citi! ;-D
Uno scrigno di saggezza
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.