
L'operazione di liofilizzazione è riuscita ma ne emerge un titolo che non mi ha fatto impazzire.
In 18Lilliput, players try to build up the best railroad network by using action cards to get richer than the other players. Every player starts with a railroad corporation and a character that gives them a special ability during the game. The game is limited to eight rounds of play, and every round, each player may select two action cards from a common pool to undertake activities on behalf of their railroads. These actions include laying new track, upgrading track, buying trains, buying new shares or opening a new company, or simply getting money into one's personal cash or into a company's treasury. After the action selection phase, each company runs its trains and earns money, which can be withheld for future investments (trains, track, railheads) or paid out to the shareholders. This decision will influence the share price value of the company in question. At the end of the game, players sum their cash on hand with the value of their shares, and whoever has the biggest total wins. 18xx players will find a lot of used and tried mechanisms, as well as many new elements, mingled into a quick and exciting card game. —description from the designer
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Acquistato ad Essen 2018 come atto dovuto visto il mio amore verso i ferroviari e in particolare verso i 18xx. Dopo la nomina a finalista del Magnifico 2019 l'acquolina in bocca ha cominciato a crescere e i miei occhi a brillare convinto di aver tra le mani una piccola perla.
Finalmente è arrivato il momento di provarlo ma, purtroppo, la delusione è stata tanta. Il gioco rimane godibile e giocabile ma la speranza di aver trovato un concentrato dei 18xx in formato e con durata contenuta è stata spazzata via.
18Lilliput è purtroppo solo uno dei tanti giochi con riferimenti ferroviari che, in maniera furba, sfrutta il codice 18 davanti al titolo. Entriamo nello specifico: la fase delle azioni (non azionaria, sia ben inteso) offre diverse opportunità e scelte per rendere più redditizia la fase operativa, la quale risulta lineare e senza particolari twist. Quella che doveva essere la fase azionaria viene ridotta ai mini termini togliendo adrenalina, cattiveria ed interazione, ovvero la parte più affascinante, dal mio punto di vista, dei 18xx.
Dopo aver provato 18Lilliput continuo a guardare al futuro sperando di trovare un altro gioco della serie, in formato compatto, che però mantenga la corretta dignità alla fase azionaria.
Mi sento di sconsigliare il gioco sia agli amanti dei 18xx che rimarranno inevitabilmente delusi ma anche agli occasionali che si troverebbero un gioco nemmeno tanto banale senza particolari intuizioni.
Mio giudizio in sintesi:
Accessibilità **
Grafica *
Materiali *
Divertimento **
Strategia ***
Son riusciti a contenere la serie 18xx in un gioco di appena due ore e mezza, che e' tanto rispetto alle sette ore degli altri titoli del genere. Han praticamente tolto il gioco sui valori azionari, sullo scaricare e compagnie fallimentari sugli altri, una delle cose che preferisco, tuttavia questo ha reso il tipo di gioco piu giocabile. Ce' lo stesso da star li a calcolare le rotte migliori, il che lo rende comunque ancora pesantino.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.