
Fillerino molto carino e originale.
The Mind is more than just a game. It's an experiment, a journey, a team experience in which you can't exchange information, yet will become one to defeat all the levels of the game. In more detail, the deck contains cards numbered 1-100, and during the game you try to complete 12, 10, or 8 levels of play with 2, 3, or 4 players. In a level, each player receives a hand of cards equal to the number of the level: one card in level 1, two cards in level 2, etc. Collectively you must play these cards into the center of the table on a single discard pile in ascending order but you cannot communicate with one another in any way as to which cards you hold. You simply stare into one another's eyes, and when you feel the time is right, you play your lowest card. If no one holds a card lower than what you played, great, the game continues! If someone did, all players discard face up all cards lower than what you played, and you lose one life. You start the game with a number of lives equal to the number of players. Lose all your lives, and you lose the game. You start with one shuriken as well, and if everyone wants to use a shuriken, each player discards their lowest card face up, giving everyone information and getting you closer to completing the level. As you complete levels, you might receive a reward of a shuriken or an extra life. Complete all the levels, and you win! For an extra challenge, play The Mind in extreme mode with all played cards going onto the stack face down. You don't look at the cards played until the end of a level, losing lives at that time for cards played out of order.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Card Game cooperativo da 2 a 4 giocatori, di Wolfgang Warsh, edito in Italia dalla dV Giochi e finalista del Premio Spiel des Jahres 2018, The Mind si presenta in una comoda scatolina facile da portare con sé e contenente – di fatto – soltanto un mazzo di Carte.
La qualità delle Carte che compongono il gioco è soddisfacente, in rapporto al prezzo contenuto del titolo, sebbene sia consigliabile ricorrere ad adeguate protezioni (sleeves) per preservarne l’integrità nel tempo (le mischierete spesso, ragazzi!).
Tralascio volontariamente l'accenno alle regole (altri, meglio di me, hanno recensito approfonditamente il gioco parlando anche delle regole di questo titolo), per dire invece che The Mind è uno di quei filler games (“riempitivi”, generalmente di breve durata) che ha spaccato in due la platea dei Giocatori da Tavolo, tra chi lo ha definito un “non-gioco” prono a momenti di forte stallo e chi, invece, ne ha apprezzato la trovata geniale data dall’assenza di qualsiasi comunicazione tra i partecipanti, i quali si trovano costantemente in uno stato di tensione tra il giocare o non giocare la propria Carta in mano.
E’ così che si vengono a creare, quindi, dei veri e propri “Stalli alla messicana” degni dei migliori western di Sergio Leone, nei quali ciascun Giocatore al tavolo si trova a muovere freneticamente gli occhi alla ricerca di un qualche impercettibile segnale dato dai compagni: una goccia di sudore, un attimo di esitazione in più nel giocare la propria Carta, oppure una calma serafica data soltanto dal fatto di possederne in mano una di alto valore (da giocare, quindi, in coda alla sequenza), qualsiasi indizio può contribuire ad alimentare quella “connessione mentale” della Mente unica (The Mind) che dà il titolo al gioco.
Da provare sicuramente, anche per confrontarlo con il titolo precedente della collana (The Game), e comprendere quale dei due possa essere preferito da ciascuno.
Giocarlo in due mi ha divertito molto, ma in quattro è l'apoteosi. Quando ci si inizia a sincronizzare e si infilano magari tre/quattro numeri consecutivi inizi a sentire la magia di questo giochino che, effettivamente, ti entra in testa. Alla lunga puo essere ripetitivo se giocato sempre con lo stesso gruppo. Inserendo un nuovo elemento o cambiandolo invece si dovrà ripartire da zero.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.