
Perfetto. 1 regola (forse) e tutti restano folgorati al tavolo. Può stancare alla lunga, ma resta innegabilmente un must have per ogni libreria ludica
The Mind is more than just a game. It's an experiment, a journey, a team experience in which you can't exchange information, yet will become one to defeat all the levels of the game. In more detail, the deck contains cards numbered 1-100, and during the game you try to complete 12, 10, or 8 levels of play with 2, 3, or 4 players. In a level, each player receives a hand of cards equal to the number of the level: one card in level 1, two cards in level 2, etc. Collectively you must play these cards into the center of the table on a single discard pile in ascending order but you cannot communicate with one another in any way as to which cards you hold. You simply stare into one another's eyes, and when you feel the time is right, you play your lowest card. If no one holds a card lower than what you played, great, the game continues! If someone did, all players discard face up all cards lower than what you played, and you lose one life. You start the game with a number of lives equal to the number of players. Lose all your lives, and you lose the game. You start with one shuriken as well, and if everyone wants to use a shuriken, each player discards their lowest card face up, giving everyone information and getting you closer to completing the level. As you complete levels, you might receive a reward of a shuriken or an extra life. Complete all the levels, and you win! For an extra challenge, play The Mind in extreme mode with all played cards going onto the stack face down. You don't look at the cards played until the end of a level, losing lives at that time for cards played out of order.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Gioco di carte cooperativo che segue l'idea di The Game, da 2-4 giocatori, dove però è stata eliminata totalmente la comunicazione e bisogna intuire in che ordine mettere giù al centro del tavolo carte dalla propria mano fino ad esaurirle in ordine crescente, di fatto si crea una specie di metagioco in cui cerchi di capire che cosa significhi l'attesa dell'altro giocatore fino quasi a portarti a contare i secondi di attesa per considerare la distanza che corre tra i numeri delle sue carte in mano rispetto le tue e a quello presente sul mazzo al centro. Ci sono dei livelli di difficoltà per una sfida sempre più avvincente e un sistema in cui ti è permesso commettere degli errori. Tutto qua. Uno di quei giochi che o ti prende e lo ami o non ti prende per niente e lo odi.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.