Introduzione
Tutto inizia con mia figlia, 11 anni, che chiede "Babbo mi porti qualcosa da Lucca?". Girando tra gli stand capito nella sezione outlet della Asmodee e trovo quello che mi sembra il gioco adatto per lei, che non è un'assidua giocatrice ma si diverte a giocare con babbo e mamma.
Per 10€ mi porto a casa Fairy Tale Inn, un gioco competitivo per due persone di Paolo Mori e Remo Conzadori, indicato per un’età da 8 anni in su, dalla durata di 15-20 minuti, prodotto dalla CMON e localizzato dalla Asmodee.
Interpretiamo dei locandieri che devono alloggiare i personaggi delle fiabe all'interno della propria struttura, rappresentata da una griglia da sei righe e sette colonne posta in verticale, in solida plastica come da tradizione CMON. Vi ricorda mica la struttura del Forza 4? Bravi, avete indovinato.
In cosa consiste il gioco
Ad inizio partita vengono scelti a caso 5 degli 8 personaggi disponibili e si mettono le relative tessere nell'apposito sacchetto.
Da qui se ne estraggono 4 e si mettono sulla plancia degli ospiti. A turno i giocatori scelgono una tessera dalla plancia ospiti e la lasciano cadere all'interno della locanda (stando attenti a piazzare il lato colorato del gettone rivolto verso sé stessi). Si risolvono le capacità delle stanze e dei personaggi, si pesca un'altra tessera per riempire la plancia ospiti e si riparte. Quando tre colonne sono completamente occupate dalle tessere personaggio la partita finisce.
Giocando i personaggi si ottengono monete, che hanno funzione sia di punti vittoria che di risorsa spendibile. Alcuni personaggi ci fanno guadagnare monete quando vengono giocati, altri a fine partita: ad esempio il Lupo Cattivo a fine partita darà tre monete per ogni riga in cui hai la maggioranza di lupi mentre la Principessa quando giocata fornirà una moneta per ogni altra Principessa che si trova sulle sue diagonali.
Ci sono poi stanze speciali, che, quando riempite, attivano effetti come guadagnare monete, pagare una moneta per svolgere un altro turno o bloccare le capacità di un personaggio.
Regolamento, Materiali e Ambientazione
Il regolamento è scritto bene e non lascia dubbi, sono solo quattro paginette, giuste per il target del gioco.
Come da tradizione CMON i materiali sono ottimi. Bella solida la locanda in plastica, spessi i gettoni personaggio in cartone e carine le illustrazioni sulle carte e sui gettoni. Ottima quindi la produzione, anche se forse il tutto risulta un po' sovradimensionato, ma si sa, ad una scatola grossa corrisponde un gioco bello :-)
Non penserete un attimo di essere dei locandieri che devono trovare la stanza ad un personaggio delle fiabe (come in Grand Austria Hotel non penserete mai di essere il concierge dell'albergo), d'altra parte la base del Forza 4 è palesemente astratta. Il tema appicciato al gioco piacerà molto ai più piccoli e se giocate con i vostri figli vi ritroverete spesso a fare il verso del porcellino o la risata della regina cattiva.
Commento
La somiglianza con Forza 4 permette di
proporre il gioco veramente a chiunque e nessuno rimarrà spaesato dai poteri delle carte o delle stanze, che vengono assimilati velocissimamente.
Ci saranno alcune scelte sofferte da fare (per il target). Metto il mio lupo qui per avere la maggioranza sulla riga ma lascio all'altro la stanza con il turno aggiuntivo o con le 2 monete? Scelgo in personaggio in alto alla plancia degli ospiti ma pago 2 preziose monete che valgono anche da punti vittoria? Prendo un personaggio che dà monete ora o a fine partita?
Grazie alla scelta casuale dei personaggi ogni partita risulta abbastanza diversa dalle altre e ci saranno volte in cui si nuota nelle monete come Zio Paperone e altre dove spendere una singola moneta è problematico.
I poteri dei personaggi sono abbastanza vari e tutti utili, a parte la Regina Cattiva, per la quale consiglio di scaricare la versione alternativa dal sito CMON.
Il gioco scorre veloce e spronati dai figli difficilmente ci farete una sola partita.
C’è anche una discreta interazione, dovuta al rubarsi i personaggi dalla plancia ospiti o le stanze con abilità speciali: più volte ho guardato male mia figlia per avermi sottratto un buon posizionamento e lei ha fatto altrettanto.
La fortuna è presente nell’estrazione dei personaggi dal sacchetto, ma raramente comprometterà l’esito della partita.
Conclusione
Si sarà capito che il gioco ci è piaciuto, ci ha divertito e vede spesso il tavolo. Se avete un figlio nell’età indicata prendetelo senza indugi!