Scopo del gioco e setup
Il tabellone rappresenta la villa gentilizia del Dottor Lucky. I giocatori sono suoi ospiti, ma tutti hanno in comune il desiderio di uccidere lo sfuggente vegliardo, cercando, senza esser visti, l'occasione migliore per riuscirvi.
Sul tabellone è disegnata la pianta della villa: stanze, corridoi e scale. Tutte le stanze hanno un nome e alcune di queste hanno un numero proprio.
Le carte sono di 4 tipi:
carte movimento;
carte locazione (raffiguranti una stanza della villa);
carte armi del delitto (raffigurati oggetti comuni utilizzabili per tentare l’omicidio, alcuni di questi hanno un valore bonus se giocati in certe stanze)
carta fallimento.
Le carte movimento possono essere usate per muovere il proprio giocatore, o il Dottor Lucky, fino al numero indicato (1, 2 o 3) di vani.
Le carte locazione possono essere usate per muovere il proprio giocatore, o il Dottor Lucky, direttamente fino alla stanza indicata.
All’inizio partita si distribuiscono carte scoperte ai giocatori fino a quando non esce una carta locazione: il giocatore che la riceve inizia la partita e da quella stanza inizierà a muoversi Dottor Lucky. Nel corso del gioco Dottor Lucky si sposterà autonomamente, al temine del turno di ciascun giocatore, verso la stanza col valore numerico successivo; non avendo i corridoi nessun numero, Dottor Lucky non potrà mai terminare il proprio movimento nei corridoi o sulle scale, potrà solo sostarvi momentaneamente a seguito dell'utilizzo di carte stanza o movimento, dopodiché si sposterà nella stanza adiacente col numero più grande. Tutti i giocatori iniziano il gioco dall’ingresso.
Regolamento
Nel proprio turno un giocatore può:
1- muovere di una posizione (i corridoi e le scale contano come una posizione);
2- giocare quante carte vuole (in questo caso non può pescare carta a fine turno);
3- tentare di uccidere Dottor Lucky, se si trovano nella stessa stanza, da soli e se non si è visti da nessun altro giocatore;
4- pescare una carta, se il proprio movimento termina in una stanza ( sempre che non ne abbia giocate nel turno-).
A fine turno Dottor Lucky si sposta nella stanza col numero successivo o, se si trova in un vano senza numero, nella stanza adiacente col numero più alto.
Se Dottor Lucky finisce il proprio movimento nella stanza in cui vi è un altro giocatore, il gioco toccherà a quest'ultimo, anche se avesse appena giocato. Utilizzando carte appropriate, potrebbe capitare di giocare consecutivamente per parecchi turni.
I giocatori, a partire dalla stanza o corridoio nella quale si trovano, possono vedere nelle stanze e nei corridoi a loro collegabili da linee visuali rette, verticali o orizzontali, attraversanti le porte. Le linee visuali non possono essere diagonali.
Quando un giocatore riesce a spostarsi nella stanza nella quale è presente Dottor Lucky, da solo e senza essere visibile dagli altri giocatori, può tentare di ucciderlo. Il valore di attacco a mani nude è 1 altrimenti vale il valore dell’eventuale carta arma del delitto giocata. Per ogni tentativo di uccisione fallito il giocatore riceve un gettone; la somma dei gettoni mano a mano accumulati rappresenta il valore base di uccisione alla quale sommare l’eventuale carta arma del delitto.
Una volta calcolato il valore di attacco (a mani nude 1 oppure il valore della carta delitto giocata, più i gettoni uccisione in possesso) gli altri giocatori possono tentare di sventare l’attacco scartando ciascuno carte fallimento e/o aggiungendovi gettoni propri. Se la somma delle carte fallimento e dei gettoni uccisione puntate dagli altri giocatori è pari o superiore al valore d’attacco del giocatore di turno, l’uccisione è sventata. I gettoni giocati contro il tentativo di uccisione passano al giocatore che ha effettuato il tentativo e che quindi li andrà a sommare a quelli già in suo possesso.
Nel caso il valore d’attacco sia superiore alle carte fallimento e ai gettoni uccisione puntati dagli altri giocatori, il giocatore di turno riesce a mandare a miglior vita l’odioso Dottor Lucky e la partita finisce.
Tranne le carte fallimento che, una volta giocate, si tolgono dal gioco, le altre carte giocate si scartano in un mazzo da rimischiarsi quando termina il mazzo della pesca.
Commento
Il gioco è molto semplice, veloce e avvincente: adatto a novizi, alle famiglie e come filler spensierato. Gli hard gamer sono fuori target.
L’interazione tra i giocatori è alta: in 5-7 giocatori probabilmente aumenta la casualità del gioco, mentre in 3-4 è ancora fruttuoso imbastire strategie mirate.
Materiali: 2
Regolamento: 2
Originalità: 1 (è pur sempre un remake)
Longevità: 0
Divertimento: 1
Giochi collegati:
Kill Doctor LuckyScritto da Anonimo il 22/05/2007
Voto recensore:
6,1Pro:
Bella veste grafica.Alta interazione per un gioco veloce e semplice.
Contro:
Per ciò che promette non credo si possano riscontrare difetti: mantiene le aspettative.Assolutamente non adatto ad hard gamer, troppo semplice.
Accedi per scrivere un commento
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale