Classifica personale di Meridian

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Sid Meier's Civilization: The Boardgame 8,0

Se avete tempo è soldi e vi piace l'idea di portare una civiltà dalle origini fino al suo apogeo questo è il gioco che fa per voi.
Peccato solo che per vincere si sfrutti sempre la vittoria diplomatica per via della sua semplicità di ottenimento.

27/02/2009
Descent: Journeys in the Dark 8,0

Gioco molto bello che però va preso per quello che è. Se lo giocate come un GDR (ovvero il master non deve essere spietato ma è dalla parte dei giocatori) diventerà uno sterile susseguirsi di vittorie dei giocatori con una drastica diminuzione dell'interesse da parte dei giocatori al gioco; senza contare che il gioco diventa brutto. Questo boardgame va giocato per quello che è: uno scontro all'ultimo sangue che vede l'Overlord contro i Giocatori!

Per quanto riguarda le meccaniche sono spiegate appena sufficientemente da un regolamento un po' confusionario. Nella sostanza il gioco funziona ed è decentemente calibrato. E' anche da notare la possibilità di essere espanso in molte direzioni. Ottima la scalabilità delle avventure in funzione del numero di eroi in gioco.

I due problemi principali di Descent sono:

A) Gli eroi all'inizio della partita rischiano di morire ogni turno mentre dopo che aprono gli scrigni d'argento rendono la vita molto difficile all'overlord...arrivati agli scrigni d'oro la partita è al 95% del bene. Per fortuna gli scrigni d'oro sono quasi sempre all'ultima stanza.

B) La durata estesa della partita che può essere ancor di più dilatata dalla presenza di giocatori inesperti o di giocatori riflessivi. In questi casi l'Overlord potrebbe annoiarsi perchè i suoi turni spesso durano qualche secondo contro minuti e minuti di quelli degli eroi. A tal proposito ho intenzione di introdurre un limite di tempo ai turni.

Considerevole è, inoltre, il supporto offerto al gioco dalla casa madre ( sul sito della FF troverete nuove avventure (ufficiali e non), consigli su come giocare, un nutrito forum di appassionati al quale partecipano pure gli addetti alle FAQ, faq aggiornate, modalità per creare un personaggio da 0, editor di avventure, possibilità di condividere quest con tutti e novità sul mondo di descent).

Per chiudere ecco alcuni consigli per godervi meglio il gioco:

1) Quando giocate le prime volte l'overlord deve essere il giocatore più esperto (in genere il proprietario del gioco che può preparare il tavolo prima dell'arrivo degli altri e magari darsi una lettura alle carte overlord). In queste prime partite giocate alla "D&D" ovvero l'overlord da consigli e illustra le varie possibilità dei giocatori cercando di risparmiarli.

2) Quando si sono fatte 3-4 partite con le stesse persone alternatevi nel ruolo dell'overlord perché solo se si sa cosa può fare l'overlord si riesce a giocare meglio (e viceversa). Nelle partite successive è consigliabile estrarre i personaggi in maniera random per evitare gruppi sgravati e per aumentare la longevità del gioco.

Ulteriori considerazioni per chi ha giocato a Heroquest e vuole approcciarsi a questo board game:

La componentistica è tra le migliori se guardiamo alle miniature ma le tiles sono poco ispirate e la mancanza di elementi scenici 3D si sente parecchio. I retro delle carte sono meno ispirati di quelli di heroquest ma è una questione di gusti. In questo gioco non ci sono porte segrete, tesori e trappole da cercare. Le magie qui sono delle armi che si equipaggiano e ne potete avere solo una; scordatevi i mazzi del fuoco della terra e compagnia bella. CONTRARIAMENTE a quanto detto prima da altri che hanno inserito commenti il gioco base prevede la possibilità di migliorare il PG da un livello all'altro ma non è la stessa cosa di Heroquest dove le avventure erano collegate da una storia. Se cercate un erede di Heroquest questo lo è e non lo è; mi spiego meglio: Heroquest è uscito fuori produzione e un motivo ci sarà pure stato quindi perché riproporre un clone? Inoltre è ovvio che non potessero riproporre gli stessi contenuti di un gioco di un'altra casa editrice! Quando giocate a Descent pensate a quello che Heroquest non aveva di Descent e non quello che Descent non ha di Heroquest e scoprirete che Descent è un gioco magnifico (Ex.: Maggiore sfida, Overlord più interattivo, Tanti tesori, Tanti eroi, Tante abilità speciali, dungeons modulabili, tanti mostri di varie dimensioni, la fatica, le carte Overlord, la scalabilità del gioco in base ai personaggi giocanti, la possibilità di morire e resuscitare, la possibilità di mettere ordini ai personaggi, etc...).

05/03/2009
Cartagena 8,0

Gioco molto semplice che cattura con le sue meccaniche. I disegni e l'ambientazione catturano giocatori di ogni tipo. Dato che le partite non durano molto può essere un ottimo tappa buchi.

02/03/2009
Barbarossa 7,0

Bel gioco da fare in compagnia di giocatori casuali. Anche andando contro le regole è possibile giocare in più persone suddividendosi in squadre.

02/03/2009
Carcassonne: The Discovery 7,0

L'ho preferito all'originale dopo la prova di entrambi al lucca game and comics. E' divertente e veloce ma nel lungo periodo mostra i suoi difetti.

02/03/2009
Abracadabra 6,0

Un bel gioco di carte veloce e facile da apprendere. L'unico problema è che annoia dopo poche partite. Un po' di varietà in più non avrebbe fatto male.

02/03/2009
Catan: Cities & Knights 5,0

Snatura il gioco base rendendolo molto più complicato. In se non è male ma a mio avviso chi cerca un'espansione come i marinai di catan ne rimarrà amaramente deluso.

02/03/2009
Descent: The Well of Darkness 4,0

Questa espansione aggiunge molte regole interessanti ma ha il difetto di allungare il gioco e di rendere impossibile la vittoria per i giocatori. Fareste bene ad evitarla a meno che non vogliate passare un'intera giornata a giocare per poi vedere debellati gli eroi prima dell'ultima stanza.

08/04/2010