Classifica personale di Thyddralisk

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Beetlez 6,0

È una sorta di memory dinamico: devi trovare le tessere che ti servono e rimettere a posto le altre, è carino per le interazioni delle mani di tutti i giocatori contemporaneamente in mezzo e le luci aggiungono un minimo di diversivo.
Filler saltuario da pochissimi minuti.

30/04/2011
Dixit Odyssey 6,0

Buono solo per l'aumento di giocatori a 12, ma terribili le schede per la votazione e in totale disaccordo con la scelta di passare alla computer-grafica per i disegni delle carte. Le carte del gioco base e della prima espansione (Dixit 2) sono molto più poetiche.

06/01/2014
Lupus in Tabula 6,0

L'ho sempre ritenuto fastidiosissimo, ma ha il pregio di far giocare gruppi numerosi (fino a 24 persone): quando ti trovi in tanti le scelte sono poche.
A mio avviso in fondo si diverte solo chi conosce il gioco e le sue dinamiche, mentre i novizi vengono limitati a "subire" le strategie dei giocatori più esperti. Inoltre giocatori inesperti con ruoli "importanti" possono sbilanciare del tutto la partita.

30/04/2011
UNO 6,0

Adatto a tutti e rapido ma molto poco longevo e chiaramente dipendente dalla fortuna. Infinite le varianti al regolamento utilizzate dai giocatori (a seguito della chiara necessità di renderlo un po' più interessante), che a volte generano anche discussioni!

06/01/2014
Onirim 6,0

Gioco dall'atmosfera onirica data dalle illustrazioni acquerellate. Dal punto di vista della dinamica di gioco è un solitario estendibile a 2 giocatori, senza eccessive pretese. Il gioco base non è eccessivamente difficile da vincere, le espansioni le devo ancora provare.

06/01/2014
Futurisiko 5,0

Versione con maggiori possibilità di azione del Risiko normale, grazie alle carte speciali e all'introduzione di nuovi mezzi (oltre ai carri armati anche aerei e sottomarini) che però ne pregiudica la caratteristica fondamentale, che era l'estremo tatticismo.
Una netta bocciatura da parte di tutti gli amanti del Risiko.

27/08/2007
Fluxx 5,0

Per ora mi è sembrato un giochino completamente random tanto per buttarla in caciara.

30/04/2011
Ghost Blitz 5,0

Carino da giocare all'inizio, si spiega in 10 secondi a grandi e piccoli, ma purtroppo longevità nulla.

06/01/2014
BANG! A Fistful of Cards 5,0

Come "High Noon", presenta l'aggiunta delle carte evento, ma nessuna significativa miglioria al gioco.

30/04/2011
BANG! High Noon 5,0

Come "A Fistful of Cards", presenta l'aggiunta delle carte evento, ma nessuna significativa miglioria al gioco.

30/04/2011
My Dwarves Fly 5,0

Simpatico per il contesto e i soliti disegni di Kovalic. La dinamica di gioco non è particolarmente sofisticata: bene per chi lo gioca la prima volta e per chi non vuole cose troppo complicate, male per chi vuole un gioco strategico e bilanciato. Superata la simpatia alle prime giocate, non lascia molto finita la partita.

06/01/2014
Dixit 3: Journey 5,0

Non piacendomi lo stile delle nuove carte in computer-grafica e non aggiungendo nulla, a differenza dell'Odissey: insufficienza.

06/01/2014
Dixit: Origins 5,0

Concordo con il commento di marduk: non servono più nuove carte (tanto più che io sono uno dei detrattori del nuovo stile) ma eventualmente nuove dinamiche di gioco.
Riassunto: "sì, vabbè, anche basta".

06/01/2014
Carcassonne: The River 4,0

Aggiunta superflua. Non lo uso mai.

30/04/2011
Spirits! 4,0

Gioco piuttosto semplice, direi senza grosse pretese.
La fortuna conta molto, ma c'è un minimo di strategia. Già dopo poche partite risulta un po' ripetitivo, ma in fondo se c'è chi gioca reiteratamente a briscola o UNO, ci si può permettere di giocare anche giocando a Spirits! senza troppa vergogna.

Si segnala il prezzo, realmente troppo elevato per quanto fornito: in fondo il gioco consiste solo in 54 carte, per giunta praticamente identiche (3 illustrazioni diverse, poi cambia solo il colore!). Oltre al mazzo ci sono i 36 fantasmini in plastica che servono solo come punti-penalità (i giocatori se li piazzano davanti): si poteva tranquillamente segnare il punteggio su un foglio di carta, se non a mente, e far pagare il gioco 5€. Peraltro girare con 36 fantasmini non giova certo alla trasportabilità del gioco!

E se proprio vogliamo dirla tutta e fare le pulci alla confezione, la scatola non è chiudibile se non si ha la pazienza di riordinare ogni volta i fantasmini impilandoli. Per la serie: se volevo giocare a Tetris mi compravo Fits..!

06/01/2014
Kanji Battle 4,0

Premette di non essere un gioco in sé, ma solo un'occasione di familiarizzare con i kanji, trovandoseli spesso sott'occhio. Il principio di apprendimento è giusto, peccato che le dinamiche di gioco in sé non costringano il giocatore ad interagire per forza con i kanji, potendosi limitare ad usare le caratteristiche della carta, quindi la memoria può rimanersene in panchina tranquillamente (e in genere lo fa, per natura).
Dovrebbe trovarsi qualche variante.

30/04/2011

Pagine