Paris: anteprima Spiel Digital 2020

Game Brewer

Una scatola molto elegante racchiude il nuovo gioco di Kramer e Kiesling.

Anteprime
Giochi
Giochi collegati:
Paris

Quella che segue è un'anteprima seguente alla lettura del regolamento e non vuole certo essere una recensione.

I Daft Punk del gioco da tavolo Wolfgang Kramer e Michael Kiesling tornano con Paris, che esce per la Game Brewer ed è tipo l'archetipo del tedesco: 2-4 giocatori, novanta minuti, tema appiccicato con la Pritt, regolamento di otto pagine descrizione delle tessere bonus comprese, nessuna necessità di scoprire che faccia abbiano gli avversari (ci sarebbe un elemento scenografico tridimensionale; ma tranquilli: potete girare il tesserone centrale e giocare senza preoccupazioni).

Il gioco in breve

Immaginate la Parigi della Belle Époque, i pittori squattrinati che ritraggono prostitute sui gradini di Montmartre, l'odore burroso dei croissant, il sole che si riflette sulla torre Eiffel. Poi dimenticate tutto, ché non vi serve.

Il gioco a una fiera a caso
Il tabellone che pare la ruota di una bicicletta da cronometro vuole essere uno spaccato dei quartieri parigini che si irradiano da Place de l'Étoile; l'Arco di Trionfo in cartone è puramente scenografico, ma fa la sua porca figura.

Ugualmente scenografici sono anche gli schermi dei giocatori, che riproducono uno di quegli edifici che chi ha visto Parigi anche solo una volta conosce bene.

Ogni quartiere ha sei spazi edificio da edificare e può inoltre accogliere alcune tessere sui luoghi caratteristici della capitale francese (landmark); ha inoltre una banca e uno spazio per le tessere punti vittoria, che vengono scelte tra quelle disponibili dal giocatore che in quel quartiere piazza il suo quarto edificio o luogo (o meglio, che abbia cinque chiavi: ci torno).

Nel proprio turno, dopo aver piazzato uno degli edifici scelto a caso nello spazio indicato, si può fare una sola di tre azioni, la terza delle quali disponibile solo quando le tessere edificio sono state tutte piazzate.

La prima azione possibile è quella di prendere una delle proprie chiavi dalla riserva personale e piazzarla nella piazza centrale o in una delle sei banche; in quest'ultimo caso si prendono anche dei soldi.

La seconda è quella di prendere una chiave da una zona qualsiasi del tabellone e reclamare un edificio o un paesaggio, se del caso prendendo quest'ultimo tra quelli in riserva, tutti visibili – gli edifici devono già essere piazzati. Una chiave presa dalla piazza dà accesso a qualsivoglia edificio; mentre una che era su una banca o sopra un altro edificio deve rimanere nello stesso quartiere e, nel secondo caso, andare su un edificio o luogo di valore maggiore. L'operazione costa ovviamente soldi e risorse come indicato. (Le risorse si possono comprare, ma devono prima essere sbloccate dal tabellone piazzando edifici e poi spese da un giocatore affinché si crei una riserva.)

Esempio di tessere edificio e luogo (landmark)
Va detto che gli edifici di valore uno, due e – dando una mancia – anche tre permettono di scegliere una tessera bonus lungo la cornice del tabellone, i cui benefici posono essere riscattati in qualsiasi momento. Bisogna considerare che si può fare un solo giro di scelta, quindi occorre valutare bene se e quanto saltare tessere per arrivare a una che può fare particolarmente comodo. Gli edifici di valore otto, invece, regalano subito una manciata di punti vittoria; i luoghi, infine, possono garantire anche loro punti spendendo tessere prestigio che ai fini di questa anteprima possiamo assimilare a delle risorse.

La terza azione, infine, permette di pescare – scegliendola – una delle dodici tessere fine partita, che analagamente a quelle bonus possono essere usate quando conviene. La scelta dell'ultima tessera di queste innesca la fine della partita: a quel punto si valutano i soli distretti con una tessera punteggio, le quali danno punti un po' come le maggioranze di El Grande, che qui sono date dalla somma dei valori di edifici e luoghi posseduti (In due giocatori il secondo di ogni distretto prende punti solo se possiede un valore pari almeno alla metà del primo).

Vince chi ha più punti; in caso di pareggio si guardano i franchi, poi il valore di edifici e luoghi, infine la puzza delle ascelle.

Prime impressioni

Paris mi sembra uno di quei giochi tedeschi vecchio stile, come prima di lui lo erano per esempio Heaven & Ale o, magari con meno successo, Crown of Emara – e già questi due, per la verità, hanno un regolamento ancora più corposo. Le regole, per quanto espresse male, sono quasi tutte qua sopra.

Esempio di azione di acquisto
Il gioco poi è fatto dalle numerose tessere disponibili, dagli edifici coi loro costi a quelle bonus che devono essere scelte oculatamente e usate al momento giusto per guadagnare quanto più possibile: sicuramente un aspetto che non mancherà di far breccia in chi apprezza questi giochi che mischiano gestione risorse, pianificazione strategica, combo e alea pressoché assente. (Le tessere edificio si pescano a caso, ma non credo che l'impatto della cosa sia tanto diverso da – che so – il riempimento della riserva di piantagioni di Puerto Rico.)

Per quanto detto, credo che il gioco non soffra molto in due e nemmeno in tre giocatori, pur dando il meglio in quattro (come banalmente suggerisce il fatto che le tessere punteggio premino al più tre giocatori). Non sembra tuttavia fortissima l'interazione, al netto della meccanica del mercato – bisognerà capire provando il gioco con che dinamiche e tempismo si crea una disponibilità di risorse – e pur considerando che, soprattutto in quattro giocatori, sottrarre un edificio di valore alto agli avversari può fare la differenza.

In definita un titolo che si preannuncia sicuramente interessante, per quanto forse non tantissimo nelle mie corde – anche se, va detto, l'impatto visivo è pazzesco e i disegni di Andreas Resch sono molto belli. Come spesso avviene in questi casi, credo che il fattore determinante sarà il prezzo.

In ogni caso, Spiel o non Spiel, Paris val bene una Messe.

Commenti

90 minuti di applausi in sala dopo l'incipit

Concordo con Azy01, standing ovation!

Questo articolo arriva, secondo me, troppo tardi ma se nessuno si lamenta e segno che il gioco american la fa da padrone per i giocatori esperti... 

Bravo perché un Kramer Kissling non poteva non avere un articolo! 

 

Devo dire, la standing ovation era per come lo ha definito, più che per il gioco in sé XD
Qui siamo un po' lontani dalle mie corde, mi piace un minimo di interazione (anche indiretta)

Azy01 scrive:

Devo dire, la standing ovation era per come lo ha definito, più che per il gioco in sé XD

Qui siamo un po' lontani dalle mie corde, mi piace un minimo di interazione (anche indiretta)

Si si avevo capito anche a me ha divertito incipit.

Non stiamo parlando di un must have ma ad oggi, indipendentemente dal gioco, Darcy è l'unico che gli ha dedicato un articolo. 

È un po' come se uscisse un film di Nolan e la critica ne parlasse dopo molti mesi...

Son sempre interessato ai lavori del noto duo german, pertanto non ho mancato di provare virtualmente questo nuovo.

Purtroppo ne son rimasto alquanto deluso, l'ho trovato piatto, poco stimolante e decisamente noiosetto per asciuttezza tattico/strategica.

Solitamente i due autori propongono dei twist freschi, qui non ne ho trovato alcuno. La cosa più carina è l'Arco di Trionfo 3D. Nel periodo esseniano (ma non solo), trascurabilissimo.

Domino anyone?

Ho visto qualche flusso di gioco perche' l'idea mi aveva colpito. L'impressione non e' stata molto positiva. Se mi capita in ludoteca lo provo, ma, al momento, non mi ha colpito per niente (e sono una facilmente "colpibile")

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare