
Europe Divided un po' mi attira, devo dire: vedrò di provarlo, qualche volta. Imperial Struggle per me grossa delusione.
Continua il percorso dei giudici tra le nuove uscite, per scovare il Goblin Magnifico 2021.
Così, dopo Wir Sind Das Volk!, Churchill, Time of Crisis, Root e Undaunted Normandy degli scorsi anni, anche quest'anno si è alla ricerca di un titolo simile.
I primi due sotto la lente sono prodotti tutto sommato molto diversi, ma entrambi degni di attenzione:
Ci sono cose che hanno in comune e altre che li differenziano notevolmente. Vediamo quali:
ma:
Meccanicamente mi è parso più rifinito e interessante Europe Divided. Se non altro perché in Imperial Struggle ci sono diverse pesche di segnalini che potrebbero modificare notevolmente la partita anche senza un reale motivo storico (ad esempio le merci), poi perché l'idea di Europe Divided di avere in mano anche carte punteggio per l'avversario l'ho trovato molto stimolante e foriera di pianificazione più a lungo termine.
Imperial Struggle è un gioco lungo, impegnativo, che davvero si trascina sul tavolo per ore che sembrano sempre più lunghe, ma forse non riesce a restituire tutto quello che chiede.
Europe Divided dà un'impressione meno sfavorevole, in questo senso, ma permane comunque il senso di già visto.
D'altro canto la narrazione degli eventi tende a essere molto lineare in tutti e due e soprattutto la parabola del gameplay, che dovrebbe risultare più teso, complesso e coinvolgente al procedere della partita, sembra invece non decollare mai.
Prossima tappa sul listino dei giudici sarà 1941: Race to Moscow. Già il precedente 1944: Race to Rhine aveva fatto ben sperare e questo promette di essere ancora più interessante, migliorato e dotato di componentistica d'eccellenza. Vedremo.Europe Divided un po' mi attira, devo dire: vedrò di provarlo, qualche volta. Imperial Struggle per me grossa delusione.
Europe Divided ha il grande pregio di essere una valida alternativa a Twilight Struggle per chi come me non ha più di 2 ore da dedicare al gioco.
Per chi se lo chiedesse, gli errori sulla mappa sono alcuni spazi (che riguardano solo il setup) per gli armamenti in territorio conteso: all'inizio in NESSUN territorio conteso ci possono essere armamenti.
PS: Sto aspettando anch'io Race to Moscow, mi aveva intrigato la descrizione di Race to Rhine fatta da S83M nel podcast "Dai counter ai cubetti e viceversa".
Avevo appena recuperato Twilight Struggle dopo anni di indecisione..ora mi fate vedere Europe divided!!!!! Nuovo ingresso nella lista dei desideri. E' quasi un sequel di Twilight Struggle.
Da quel che riporta Agzaroth, nessuno dei due è imperdibile al di fuori di una nicchia di gamers o sbaglio?
ahhhhhh! grazie per l'errata corrige
Daccordissimo su Imperial Struggle. Pessimo. Un euraccio mal assemblato, in cui per ore stai facendo scelte assai noiose, con elementi d'azzardo del tutto fuori contesto. Bocciatissimo.
Io detesto twilight struggle
Amo invece Wir Sind Das Volk!, Churchill, Time of Crisis, Root e Undaunted Normandy
Europe Divided un po' mi attira, devo dire: vedrò di provarlo, qualche volta. Imperial Struggle per me grossa delusione.
Se possibile sapere , ti ha deluso in base a quali aspettative?
Bia
Signor_Darcy scrive:
Europe Divided un po' mi attira, devo dire: vedrò di provarlo, qualche volta. Imperial Struggle per me grossa delusione.
Se possibile sapere , ti ha deluso in base a quali aspettative?
Nessuna in particolare; anzi, l'ho preso un po' a scatola chiusa, attirato dagli autori e dall'ambientazione (il che non significa che mi aspettassi necessariamente un Twilight struggle ritematizzato, sia chiaro). Banalmente, è un gioco che ho trovato eccessivamente complicato e che non diverte granché.
Ma siete proprio sicuri di aver giocato a Imperial Struggle della Gmt? In primo luogo di veri errori sulla mappa non ce ne sono: i due spazi navali in europa sembrano leggeemente più verdi, ma se si guardano gli spazi prussiani o quelli statunitensi è specificato a chiare lettere quando entrano in azione.
In secondo luogo, solamente se entrambi i giocatori non conoscono le regole la partita dura 3 ore (massimo), mentre normalmente le partite durano da 1 a 2 ore al massimo, se si giocano tutti e sei i turno.
Inoltre avete detto che ci sono elementi d'azzardo: essendo un gioco praticamente senza alea, come si genera l'azzardo?
Dopo 15 partite giocate in tre settimane con diverse persone, non posso essere d'accordo con i giudizi espressi qui, sia nell'articolo che nei commenti.
Ma siete proprio sicuri di aver giocato a Imperial Struggle della Gmt? In primo luogo di veri errori sulla mappa non ce ne sono: i due spazi navali in europa sembrano leggeemente più verdi, ma se si guardano gli spazi prussiani o quelli statunitensi è specificato a chiare lettere quando entrano in azione.
In secondo luogo, solamente se entrambi i giocatori non conoscono le regole la partita dura 3 ore (massimo), mentre normalmente le partite durano da 1 a 2 ore al massimo, se si giocano tutti e sei i turno.
Inoltre avete detto che ci sono elementi d'azzardo: essendo un gioco praticamente senza alea, come si genera l'azzardo?
Dopo 15 partite giocate in tre settimane con diverse persone, non posso essere d'accordo con i giudizi espressi qui, sia nell'articolo che nei commenti.
Concordo pienamente!
Un gioco che a me sta piacendo moltissimo, sia per la parte prettamente ludica che per quella storica
Perdonami, se l'hai preso a scatola chiusa puoi dire che non ti è piaciuto ma non grossa delusione. Delusione, per di più grossa, è se hai aspettative.
Passo e chiudo.
Bia
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.