
Alta interazione per un gioco che mira alle bastardate r al divertimento. E ci riesce piuttosto bene, tematico e con bei materiali. Mi ha ricordato il padrino, forse gli è leggermente inferiore.
It's January 1921. Prohibition has been in effect for a year, and it looks like the 18th Amendment is here to stay. The problem, however, is that outlawing the "manufacture, sale, or transportation of intoxicating liquors" hasn't done anything to reduce the demand for booze! As a result, illegal stills dot the countryside and secret (or not-so-secret!) speakeasies are popping up all over in cities large and small. Local law enforcement may look the other way (especially if they're properly motivated) but Elliot Ness' G-Men are harder to convince. With this much money at stake, organized crime is sure to take an interest.
In Bootleggers, players take on the role of enterprising bosses seeking to make a name for themselves in the illegal alcohol trade at the height of the 1920's prohibition era. Deceit, lies, and alliances of convenience are the norm as players attempt to control distribution through money and corruption by muscling in on the competition, paying off the local law authorities, building underground speakeasies, and shipping trucks of "hooch"!
Tentative plans for the 2012 edition of Bootleggers include two double-influence cards, four blank cards, more cash, a revised rulebook, colored dice for each player, additional variants (including a two-player scenario), and improved trucks with easier-to-read numbering.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Un perfetto mix di gioco a media complessità con meccaniche divertenti, ambientate, caciarone ma mai banali.
Perfetto il tema (mafiosi al tempo del proibizionismo) condito con meccaniche di maggioranza, interazione diretta e indiretta, meccanismi di recupero e altri interessanti accorgimenti di design.
Mette a rischio relazioni solide vista la possibilità di bastardate vere.
consigliatissimo. Difficile da reperire.
Leggero e divertente se giocato con le persone giuste. Dipende parecchio dalla fortuna, vedi dadi produzione e Carte "Men of Action". Sono queste ultime però che determinano il livello di interazione tra i giocatori e quindi il maggiore o minore divertimento. Giocando in 5/6 girano più carte e le azioni di disturbo, ovvero le "bastardate", sono più probabili ed il divertimento ne guadagna parecchio! Dimenticavo, il regolamento secondo me è stato scritto proprio male: da l'impressione di un gioco piuttosto articolato mentre invece è molto semplice.
Però dura troppo: dopo un po' diventa ripetitivo...
Il mio primo GdT: mai regalo è stato più gradito :)
Di grande impatto, dalla portata scenica non indifferente (i camioncini, le casse di birra in legno e i gangster con tanto di thompson sono una goduria per gli occhi) è un gioco che si lascia benvolere per l'immediata comprensione delle regole e le meccaniche fluide ma non per questo noiose. A valle di un'ambientazione ottimamente resa e di un plot comunque semplice troviamo un'interazione altissima ("quasi quanto" il numero di dadi!), divertimento dato dalle bastardate a pioggia e un pizzico di strategia che nella confusione generale potrebbe farla da padrone. A mio parere è un gioco divertentissimo, visivamente spettacolare, originale il giusto e da provare almeno una volta. Difetti? Certo: una durata forse eccessiva ed una certa ripetitività a lungo andare!
Il materiale sicuramente meriterebbe un bel 9, c'è un pò di tutto e il tutto fatto a regola d'arte (va beh a parte le "famose" 2 carte "Double Influence" mancanti! un pò di "art attack" e tutto si risolve anche perchè se ne può fare a meno, speriamo comunque che la Eagle provveda). Le miniature, i dadi, le banconote (finalmente fatte bene!), le tabelle delle varie distillerie, le carte e le casse di whiskey che entrano perfettamente nei 20 camion...niente da dire! La fortuna naturalmente ha un ruolo fondamentale essendoci i dadi e le famigerate "Thug Cards" a volte sono veramente molto potenti e possono sbilanciare le cose e soprattutto mettere in discussione le amicizie...del resto in un gioco sul contrabbando di alcolici al tempo del proibizionismo è il minimo che può succedere! Sconsigliato a chi non ama tirare i dadi ma vi assicuro che può diventare estremamente divertente.
Trovo che molti commenti fatti a questo gioco siano troppo ingenerosi.
E' vero, per la sua natura potrebbe anche non piacere e non voglio discutere questo, ci mancherebbe!
Ma mi chiedo: perchè molti (troppi?) fanno riferimento "ad un tiro di dado sfortunato"? Come se potesse capitare solo a loro...
I dadi, come la vita riservano belle e brutte sorprese... ma la vita bisogna viversela, e questo gioco andrebbe "vissuto" così com'è, senza troppe paranoie sulle strategie e le meritocrazie.
In molti dicono che alla fine è divertente... quasi come se questo fosse un difetto! Se ti diverte il GIOCO, per sua natura, ha fatto centro! no?!
Lasciamo ai capolavori tedeschi la piena eleganza delle meccaniche, con tutto quel che ne comporta in termini di tattiche, cervelloticismi ecc, e godiamoci questo "ignorante" americano così com'è, aderente all'ambientazione, bello da vedere, selvaggio, caciarone... coi suoi pregi, secondo me tanti, ed i suoi difetti, secondo me pochi.
Longevità 1
Regolamento 2
Divertimento 2
Materiali 2
Originalità 1.5
Bonus 0,5
EDIT: dopo molto tempo tolgo il "bonus" ed arrotondo per difetto. Senz'altro un titolo molto valido, ma sono un po' più "composto" nella valutazione...
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.