
Spaventosamente vetusto. Eccessivamente complicato. Per lo più incontrollabile. Ma ti cala davvero nel folle e disastroso clima medievale.
Fief: France 1429 is a game of dynastic ambition in which players assume the roles of nobles in the 15th century kingdom of France. Each player strives to become the most powerful ruling force in the kingdom by gaining control of Fief and Bishopric territories. In turn, they acquire Royal and Ecclesiastical (church) titles which give their families influence to elect the next Pope and King. Players strengthen their positions by negotiating marriage alliances between their families, setting the stage for love, treachery and deception!
Fief is a classic French-language game and is being re-introduced by Academy Games in English with updated rules, new units, a new and larger consolidated map, and more. This edition also includes additional components, which enhances game play.
The game board represents a portion of the Kingdom of France in the Middle Ages. Villages have square outlines that are connected by roads that allow Lord and Troop movement. The villages are grouped into eight colored background areas that represent individual Fiefs, which are domains given to Lords to preside over. Fiefs have different colored backgrounds and Bishoprics have heavy bordered outlines that include several different Fiefs. Each village also belongs to one of five church Bishoprics; each Bishopric is outlined with a heavy border line and is numbered between 1-5 along the edge of the board inside a Bishop's Mitre.
Each player controls up to four family members, comprised of male and female nobles. These family members will rise in power by gaining Royal and Ecclesiastic Titles.
In Fief: France 1429, a player may attempt to gain control of all the villages in a Fief to gain the Royal Title of Baron, Earl or Duke. For each Fief a player controls, he gains 1 VP. These Titled Lords may now take part in the election for the next King. They may even be a candidate to become King, thus bringing 1 VP and more power to the family! Other members of your family may follow the calling of the Church to gain the Ecclesiastical Titles of Bishop and then Cardinal. These titles allow you to Tithe Bishoprics, taking the Church's (i.e. "your") fair share of income from other Fief Lords! The highest goal your clerical family member can attain is to be elected Pope, bringing 1 VP and special privileges to your family!
You win the game as soon as you have 3 VPs. This is easier said than done and you may need to form alliances with other players through diplomacy and marriage to obtain your goal. When one of your family members marries a noble of another family, the two of you become allied. You now win the game together with 4 VPs and cannot win alone, unless your marriage is annulled by the Pope or your spouse is "mysteriously" murdered or dies of some other foul means!
In addition to being wary of your fellow players, you may draw event cards that can quickly change your destiny. Bounty Event cards are beneficial to the Player and include "Good Harvest", "Good Weather" and "Added Taxes" cards. But some cards are Disaster Cards that can randomly effect all players in specific Bishoprics. These include "The Plague", "Heavy Rain", "Famine", and "Peasant Uprisings"!
Income can be increased by players imposing church tithes on their opponent's villages or taxing their own Fiefs. Players may purchase new Fief titles, improve their village incomes with mills, and fortify their cities.
Players will also need to protect their land and castles. Men at Arms and Knights can be purchased, as well as Siege Engines. If you feel that other players are not running their Fiefs as well as you can, you may try to invade their territories! But you must risk one of your family members to lead the troops into possible battle, where they might be killed or taken prisoner. If two opposing armies are in the same village square, a Battle may be initiated. The players assess the size and strength of their armies, which determine the number of Battle Dice each may roll. Each "f" rolled is a hit. Men at Arms are defeated with one hit, while Knights require three hits to be removed from the battle.
The Kickstarter Edition of Fief: France 1429 included the Fief: France 1429 Expansions Pack and offered 3-D buildings and metal coins as 'add ons.' These items are all still available directly from Academy Games.
This game is the most recent edition of Fief. It re-implements:
Fief (first original edition, 1981)
Fief 2 (second edition with updated rules, 1989)
Fief (third edition with completely revised rules and material, 2011)
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
lunghissimo... ma pure EPICO.
Pensate una cosa che possa succedere in ambito medievale e ... niente c'è!
Armare eserciti, muovere su castelli e assediarli, sposarsi la bella principessa guerriere per poi diventare re ed essere traditi proprio da lei, scappare da passaggi segreti, partecipare alle crociate, diventare Papi! C'è.
Divertimento assicurato, ma solo se non si soffre troppo un dado assurdamente penalizzante. Ma così è la vita.
Vorrei chiedere alcuni chiarimenti sue regole del gioco. Nell'elezione del papa, che ci devono essere in gioco almeno due cardinali (non prigionieri) ed almeno un vescovo ed un cardinale come candidati... Quindi il minimo per effettuare l'elezione di un papa sono 2 cardinale ed 1 vescovo, quindi devono essere stare prese almeno 3 cariche religiose (dato che se fossero bastate due, sarebbe stato scritto che bastavano 2 cardinali non prigionieri)?
Perché altrimenti che senso ha specificare che serve almeno 1 vescovo ed 1 cardinale come candidati, se la presenza di 2 cardinali (necessaria affinché venga eletto il papa) e' di certo una situazione "superiore" alla presenza di un vescovo ed un cardinale?
Se una roccaforte /città fortificata non genera introiti ne come villaggio ne con i suoi mulini, cosa succede se il lord/re o un vescovo usa la tassa tassa in quella zona? Loro prendono i soldi dal villaggio sotto assedio o dai mulini del villaggio sotto assedio (spero di no)?
Come funziona esattamente la scomunica? Da quello che ho capito leggendo le regole il Papa la può giocare in un turno per esempio su un ecclesiastico (che deve scartare il suo titolo). Poi se vuole il turno successivo può togliere la scomunica e darla ad un altro ecclesiastico (che perde il suo titolo). Così facendo in 3-4 turni potrebbe azzerare tutto il clero.... Vista così mi sembra un´arma esageratamente forte. Ho frainteso qualcosa?
Sempre a riguardo della scomunica, se il papà la gioca su un ecclesiastico, facendogli perdere il titolo...nel momento che gli toglie la scomunica, riprende il vecchio titolo se questo non è stato nel frattempo rassegnato oppure ormai lo ha perso per sempre? Anche perchè poniamo che il papa viene eletto quando presenti 2 cardinali... Potrebbe subito scomunicato l'altro, e poi di volta in volta ogni ecclesiastico che viene creato :-/ Inoltre nel momento in cui il Papa gioca la carta Tassa, lui prenderà gli introiti dei mulini di tutti i vescovati? O solo di quelli assegnati (e se un vescovo non usa un´altra carta tassa sul suo vescovato)? E, se prende i soldi da tutti i vescovati, come fa a mettere un segnalino tassa in ogni vescovato se vi sono solo 3 segnalini tasse?
Il papa effettivamente può essere troppo sbilanciato (soprattutto se ha un mano anche la carta assassinio). Inoltre la scomunica quando può essere data, durante il proprio turno di gioco o anche prima della fase introiti?
Ultima cosa sul papa. Sul manuale c'è scritto che il papa può sciogliere il matrimonio sotto richiesta di uno dei due sposi. Quindi di sua spontanea volontà non può, se non c´è la richiesta di almeno uno dei due sposi?
Per eleggere un papa servono almeno 2 Cardinali liberi e almeno 1 Vescovo o Cardinale candidato. La seconda specifica viene fatta perché non si è costretti a candidare qualcuno, potrebbero quindi esserci i due cardinali ma nessun candidato, e perché un Vescovo pur non potendo votare per l'elezione puo' essere candidato ed eletto. Quindi alla fine potrebbero bastare anche solo i 2 Cardinali, qualora entrambi liberi ed almeno uno venisse candidato. In effetti non e' spiegato esplicitamente, siccome pero' le tasse vengono raccolte nella fase delle "entrate" ed un villaggio assediato non genera "entrate" tenderei a pensare che anche la carta tasse risulti inefficace.
Il Papa puo' scomunicare un Lord a turno (anche non ecclesiastico), ed ogni turno puo' cambiare bersaglio. Si potrebbe effettivamente eliminare tutti i Vescovi e Cardinali in qualche giro, però è un gioco che richiede collaborazione quindi non puoi inimicarti tutti, anche perche' si coalizzerebbero contro di te. Inoltre prima di favorire un'elezione bisognerebbe farsi due calcoli, come se lif acevano nel periodo storico a cui Fief si riferisce. Un lord ecclesiastico scomunciato perde il titolo religioso, una volta rimossa la scomunica se ne rivuole uno deve passare di nuovo attraverso l'elezione, come se non lo avesse mai avuto. Ancora una volta si, potrebbe farlo, ma se accadesse senza che tutti gli altri riuscissero a difendersi vorrebbe dire che quel giocatore vi ha gabbato tutti e sta giocando meglio di voi. Il Papa giocando la carta tassa prende introiti da tutti i Vescovati governati, da quelli liberi no. In caso di piu' carte tasse giocate comunque la precedenza va al Vescovo proprietario prima o al Cardinale poi, se nessuno di questi ha giocato la tassa , allora il Papa ha via libera. Per scioglere un matrimonio deve esserci la richiesta di almeno uo degli sposi, il Papa non puo' sciglierli di sua iniziativa.
Premessa, io posseggo il regolamento in lingua inglese.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.