
Disegni stupendi e storie di natanti, sfide a suon di dadi, affondamenti e saccheggi, tema pirati che vuoi di più?
Merchants & Marauders lets you live the life of an influential merchant or a dreaded pirate in the Caribbean during the Golden Age of Piracy. Seek your fortune through trade, rumor hunting, missions, and of course, plundering. Modify your ship, buy impressive vessels, load deadly special ammunition, and hire specialist crew members. Will your captain gain eternal glory and immense wealth - or find his wet grave under the stormy surface of the Caribbean Sea?
In Merchants and Marauders, players take on the role of a captain of a small vessel in the Caribbean. The goal is to be the first to achieve 10 "glory" points through performing daring deeds (through the completion of missions or rumors), crushing your enemies (through defeating opponents and NPCs in combat), amassing gold, performing an epic plunder or pulling off the trade of a lifetime, and buying a grand ship. While some points earned from performing various tasks are permanent, players earn points for amassing gold, which can be stolen or lost (or at least diminished) if their captain is killed. Points due to gold are hidden so there's some uncertainty about when the game will end.
A big component of the game is whether (or when) to turn "pirate" or remain as a trader or neutral party. Both careers are fraught with danger: pirates are hunted by NPCs (and other players) for their bounty and blocked to certain ports while traders are hunted by non-player pirates as well as their opponents and generally have to sacrifice combat capability for cargo capacity. Although players can kill each other, there is no player elimination as players may draw a new captain (with a penalty) so it's possible to come back from defeat.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Update: dopo diversi anni (e altre partite giocate) rivedo il mio voto al ribasso. Il gioco rimane divertente ma molto si perde nell'eccessivo downtime causato dalle svariate azioni di gestione in porto. Essendo anche poi anceh piuttosto ripetitivo, soprattutto se si gioca da "mercante" tenderei a catalogarlo in quei giochi che "restituiscono poco" rispetto all'impegno richiesto (il gameplay e' piu' che discretamente macchinoso, con un book-keeping importante).
Commento basato su 5 partite giocate. Che gran bel gioco! Una componentistica di ottimo livello aiuta a ricreare una bellissima ambientazione quale il mondo dei pirati che solcavano il Mar dei Caraibi nel XVII secolo. In base alle abilità del capitano che vi tocca all'inizio sceglierete se diventare un abile commerciante o un predone dei mari. Nel gioco c'è tutto quello che un appassionato dell'epoca potrà cercare: missioni per conto di governatori, battaglie navali, arrembaggi, potenziamento ed acquisto di navi più grandi e forti.. Insomma, tutto il condimento per trascorrere una serata all'insegna dell'avventure e dell'allegria. Il gioco è davvero divertentissimo. Molte regole da imparare all'inizio ma non spaventatevi: una volta acquisite il gioco scorre fluido e l'impegno mentale è nettamente più basso rispetto ai gestionali tedeschi quali Caylus ecc. (di cui sono un grande appassionato tra l'altro), cosa senz'altro pregevole visto che vi sono spesso serate in cui si ha voglia di un gioco meno impegnativo (ma non per questo banale). Tra lanci di dado (tanti) e carte la componente alea è fortissima ma non è un grosso problema a mio avviso per due motivi: 1) Il gioco rimane divertentissimo anche se i dadi girano male e compromettono l'esito della partita (è comunque un piacere giocarci ridendo di quello che avviene nel gioco) 2) Ci sono tanti accorgimenti per limitare il fattore alea (potenziamenti alle navi, acquisizione di abilità particolari per rilanciare i dadi ecc.) Un altro elemento di pregio (per i miei gusti) è una forte interazione tra i giocatori: a prescindere dal fatto che un giocatore decida o meno di depredare un avversario, la sua sola presenza in una zona adiacente al malcapitato influisce molto e può provocarne una contromossa più cauta e difensiva sprecando azioni. Molte carte gloria possono poi essere giocate ai danni degli avversari per ostacolarli. Questo gioco piacerà sicuramente a chi conosce Sid Meier's Pirates!: esso è praticamente una trasposizione quasi perfetta in gioco da tavolo. Vi consiglio di scaricare le faq ufficiali ed applicare la variante Cut Throat proposta dall'autore in quanto vi sono due importantissimi cambiamenti per il bilanciamento del gioco (senza di essi i Mercanti sono effettivamente avvantaggiati). Una piacevole sorpresa, voto 9, da avere!
Mi ha regalato un sacco di emozioni. Ci si immerge nel mare dei Caraibi e ti sentì addosso tutto il peso delle navi che ti possono assalire da un momento,all’altro!Il sistema di gioco e i materiali sono,super. Per quanto riguarda i combattimenti..... un po’ macchinoso e complicato ma veramente ben fatto.
Un ottimo gioco con moltissime possibilità per arrivare alla vittoria. Provato in 2 giocatori risulta veloce e scorrevole. dopo un paio di partite.
Longevità: 2 una partita grazie alle carte evento, non sarà mai uguale alle altre, sia che sceglierete di rimanere mercante o di fare il pirata.
Regolamento: 2 ottimo spiegato molto bene e ricco di esempi.
Divertimento: 2 ottimo a patto che non abbiate permalosi al tavolo.
Materiali: 1,5 il tabellone è robusto e ci sono molti segnalini, ma le carte vanno imbustate perchè sono troppo sottili e la scatola è troppo piccola per la mole di accessori presenti, le navi sono in plastica e sono molto carine. Consiglio di munirvi di scatoline per organizzare i vari componenti.
Originalità: 1 gioco originale con alcune meccaniche interessanti, ma non originalissimo.
Il gioco nel suo genere è davvero bene fatto, ma purtroppo non si può passare sopra al fatto che pende fortemente dalla parte dei mercanti. Per quanto ci si voglia sofrzare se si decide per la via della pirateria non si riuscirà mai a vincere una partita rispetto a che predilige la strada del semplice commercio. Per ovviare a questa "falla" del gioco ho creato delle semplici house rule che vi riporto di seguito:
1) Si vince a 8 punti gloria 2) Dal commercio si può ottenere solo un punto gloria. Si può liberamente continuare a commerciare, ma dopo il primo punto gloria si ricevono solo i soldi. 3) L'assalto dei mercanti se riuscito da sempre un punto gloria a prescindere.
Così facendo tutti i giocatori sono costretti a pirateggiare ed il gioco diventa emozionante e coinvolgente per tutti i giocatori.
Il voto sarebbe un 9, ma visto lo scarso playtest e lo sbilanciamento del regolamento a favore di chi commercia mi sento di alzare di più il voto. Per fortuna che con l'house rules sopra descritta il gioco grosso modo torna in parità.
Dopo un po di tempo voto al ribasso.... quello che manca in questo gioco è un elemento GDR più deciso che ne avrebbe fatto un gran gioco ..
ora c'è molta casualità e fare il mercante è davvero noioso alla lunga ... la pesca delle merci davvero bruttina.
Per la complessità del regolamento e il tempo che richiede ci giochiamo davvero poco; personalmente non gradisco il fatto che si possa cambiare capitano pirata ache se capisco l'esigenza di non eliminare giocatori al tavolo.
bella davvero la meccanica die combattimenti navali, vera 'perla' del gioco
Longevita': 1
Regolamento: 1
Divertimento: 1
Materiali: 2 Componentistica su livelli Top, splendido il tabellone
Originalita': 1
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.